Pagina 2

<<indietro a Sommario


Costituite le commissioni parlamentari

Decisione sulla composizione numerica delle commissioni
Doc.: B6-0001/2004
Procedura: Decisione ai sensi dell'articolo 174 del Regolamento
&
Nomine nelle commissioni parlamentari
Votazione: 21 e 22.07.2004

Il Parlamento ha adottato le proposte di decisioni della Conferenza dei Presidenti riguardo alla composizione delle 20 commissioni parlamentari. I Presidenti e i vicepresidenti delle diverse commissioni sono stati eletti nel corso delle riunioni costitutive.

Di seguito figura l'elenco delle 20 commissioni parlamentari, con le Presidenze e i membri italiani titolari e supplenti.

Alcune presidenze saranno elette nel corso delle prossime riunioni.

Commissione per gli affari esteri
Totale membri:78

Presidente: Elmar BROK (PPE/DE, DE)

 

Vicepresidenti:

· Toomas Hendrik ILVES (PSE, EE)

· Geoffrey VAN ORDEN (PPE/DE,UK)

· James NICHOLSON (PPE, UK)

 

Membri italiani titolari:
·  Vittorio Emanuele AGNOLETTO   (GUE/NGL, IT)

·  Emma BONINO (ALDE, IT)

·  Massimo D'ALEMA (PSE, IT)

·  Jas GAWROSKI (PPE/DE, IT)

·  Antonio TAJANI (PPE/DE, IT)

 

Membri italiani supplenti:
· Carlo FATUZZO (PPE/DE, IT)

· Claudio FAVA (PSE, IT)

· Lilli GRUBER (PSE, IT)

· Raffaele LOMBARDO (PPE/DE, IT)

· Pasqualina NAPOLETANO (PSE,IT)

· Umberto PIRILLI (UEN, IT)

· Marco RIZZO (GUE/NGL, IT)

· Francesco SPERONI (IND/DEM, IT)

· Marcello VERNOLA (PPE/DE, IT)

 

Commissione per lo sviluppo
Totale membri: 34

Presidente:
Luisa MORGANTINI (GUE/NGL, IT)

Vicepresidenti:
· Margrietus J. van den BERG (PSE, NL)

· Michael GAHLER (PPE/DE, DE)

· Danutė BUDREIKAITĖ (ALDE, LT)

 

Altri membri italiani titolari:
·  Alessandro BATTILOCCHIO (NI, IT)

·  Mauro ZANI (PSE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Claudio FAVA (PSE, IT)
· Alessandra MUSSOLINI (NI, IT)

Commissione per il commercio internazionale
Totale membri: 33

Presidente:
Enrique BARÓN CRESPO (PSE, ES)

Vicepresidenti:
· Daniel VARELA SUANZES-

  CARPEGNA (PPE/DE, ES)

· Peter ŠŤASTNÝ (PPE/DE, SK)

· Jean-Marie CAVADA (ALDE, FR)

Membri italiani titolari
·  Giulietto CHIESA (ALDE, IT)
·  Cristiana MUSCARDINI (UEN, IT)
·  Pasqualina NAPOLETANO (PSE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Vittorio Emanuele AGNOLETTO (GUE/NGL, IT)
· Giorgio CAROLLO (PPE/DE, IT)
· Jas GAWRONSKI (PPE/DE, IT)
· Nicola ZINGARETTI (PSE, IT)

Commissione per i bilanci
Totale membri: 47

Presidente:
Janusz LEWANDOWSKI (PPE/DE, PL)

Vicepresidenti:
· Ralf WALTER (PSE, DE)
· Jan MULDER (ALDE, NL)
· Reimer BÖGE (PPE/DE, DE)

Membri italiani titolari
·  Mario MAURO (PPE/DE, IT)
·  Gianni PITTELLA (PSE, IT)
·  Amalia SARTORI (PPE/DE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Emma BONINO (ALDE, IT)
· Vito BONSIGNORE (PPE/DE, IT)
· Mario MANTOVANI (PPE/DE, IT)
· Luciana SBARBATI (ALDE, IT)

Commissione per il controllo dei bilanci
Totale membri: 35

Presidente:
Szabolcs FAZAKAS (PSE, HU)

Vicepresidenti:
· Nils LUNDGREN (IND/DEM, SE)
· Herbert BÖSCH (PSE, AT)
· Petr DUCHOŇ (PPE/DE, CZ)

Membri italiani titolari
·  Mercedes BRESSO (PSE, IT)
·  Lorenzo CESA (PPE/DE, IT)
·  Umberto GUIDONI (GUE/NGL, IT)

Membri italiani supplenti:
· Alessandro FOGLIETTA (UEN, IT)
· Marco PANNELLA (ALDE, IT)

Commissione per i problemi economici e monetari
Totale membri: 49

Membri italiani titolari
·  Pier Luigi BERSANI (PSE, IT)
·  Fausto BERTINOTTI (GUE.NGL, IT)
·  Vito BONSIGNORE (PPE/DE, IT)
·  Enrico LETTA (ALDE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Renato BRUNETTA (PPE/DE, IT)
· Ottaviano DEL TURCO (PSE, IT)
· Alessandro FOGLIETTA (UEN, IT)
· Romano Maria LA RUSSA (UEN, IT)

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
Totale membri: 50

Presidente:
Ottaviano DEL TURCO (PSE, IT)

Vicepresidenti:
· Ilda FIGUEIREDO (GUE/NGL, PT)
· Jan ANDERSSON (PSE, SE)
· Thomas MANN (PPE/DE, DE)

 Altri membri italiani titolari
·  Luigi COCILOVO (ALDE, IT)
·  Antonio DE POLI (PPE/DE, IT)
·  Carlo FATUZZO (PPE/DE, IT)

·  Sepp KUSSTATSCHER (Verdi/ALE, IT)

·  Mario MANTOVANI (PPE/DE, IT)

·  Vittorio PRODI (ALDE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Umberto BOSSI (IND/DEM, IT)
· Pia Elda LOCATELLI (PSE, IT)
· Roberto MUSACCHIO (GUE/NGL,IT)
· Patrizia TOIA (ALDE, IT)

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Totale membri: 63

Presidente:
Karl-Heinz FLORENZ (PPE/DE, DE)

Vicepresidenti:
· Johannes (Hans) BLOKLAND (IND/DEM, NL)
· Satu Maijastiina HASSI (Verdi/ALE FI)
· Georgs ANDREJEVS (ALDE, LT)

Membri italiani titolari
·  Alessandro FOGLIETTA (UEN, IT)
·  Roberto MUSACCHIO (GUE/NGL,IT)
·  Adriana POLI BORTONE (UEN, IT)
·  Guido SACCONI (PSE, IT)
·  Marcello VERNOLA (PPE/DE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Sergio BERLATO (UEN, IT)

· Giovanni BERLINGUER (PSE, IT)

· Giuseppe CASTIGLIONE (PPE/DE,IT)

· Michl EBNER (PPE/DE, IT)

· Umberto GUIDONI (GUE/NGL, IT)

· Cristiana MUSCARDINI (UEN, IT)

· Marco PANNELLA (ALDE, IT)

· Guido PODESTÀ (PPE/DE, IT)

· Matteo SALVINI (IND/DEM, IT)

· Amalia SARTORI (PPE/DE, IT)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
Totale membri: 51

Presidente:
Giles Bryan CHICHESTER (PPE/DE, UK)

Vicepresidenti:
· Miloslav RANSDORF (GUE/NGL,CZ)
· Britta THOMSEN (PSE, DK)
· Renato BRUNETTA (PPE/DE, IT)

Altri membri italiani titolari
·  Lorenzo CESA (PPE/DE, IT)

·  Gianni DE MICHELIS (NI, IT)

·  Umberto GUIDONI (GUE/NGL, IT)

·  Romano Maria LA RUSSA (UEN, IT)

·  Pia Elda LOCATELLI (PSE, IT)

·  Pier Antonio PANZERI (PSE, IT)

·  Umberto PIRILLI (UEN, IT)

·  Patrizia TOIA (ALDE, IT)

Altri membri italiani supplenti:
· Gabriele ALBERTINI (PPE/DE, IT)
· Mario BORGHEZIO (IND/DEM, IT)
· Monica FRASSONI (Verdi/ALE, IT)
· Gianni PITTELLA (PSE,IT)
· Vittorio PRODI (ALDE, IT)

Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori
Totale membri: 40

Presidente:
Phillip WHITEHEAD (PSE, UK)

 

Vicepresidenti:
· Charlotte CEDERSCHIÖLD (PPE/DE, SE)

· Zuzana ROITHOVÁ (PPE/DE, CZ)

· Marco RIZZO (GUE/NGL, IT)

Altri membri italiani titolari
·  Mercedes BRESSO (PSE, IT)
·  Guido PODESTÀ (PPE/DE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Pier Luigi BERSANI (PSE, IT)
· António COSTA (PSE, PT)
· Luisa MORGANTINI (GUE/NGL, IT)

Commissione per i trasporti e il turismo
Totale membri: 51

Presidente:
Paolo COSTA (ALDE, IT)

Vicepresidenti:
· Luís QUEIRÓ (PPE, PT)
· Sylwester CHRUSZCZ (IND/DEM,PL)§
· Gilles SAVARY (PSE, FR)

Altri membri italiani titolari
·  Gabriele ALBERTINI (PPE/DE, IT)

·  Armando DIONISI (PPE/DE, IT)

·  Luca ROMAGNOLI (NI, IT)

·  Marta VINCENZI (PSE, IT)

 

Altri membri titolari supplenti:
· Alessandro BATTILOCCHIO (NI, IT)

· Sepp KUSSTATSCHER (Verdi/ALE, IT)

· Francesco MUSOTTO (PPE/DE, IT)

· Pier Antonio PANZERI (PSE, IT)

· Amalia SARTORI (PPE/DE, IT)

· Salvatore TATARELLA (UEN, IT)

Commissione per lo sviluppo regionale
Totale membri: 51

Presidente:
Gerardo GALEOTE QUECEDO (PPE/DE, ES)

Vicepresidenti:
· Claudio FAVA (PSE, IT)
· Jan Marian OLBRYCHT (PPE/DE,PL)
· Elspeth ATTWOOLL (ALDE, UK)

Altri membri italiani titolari
·  Alfonso ANDRIA (ALDE, IT)

·  Umberto BOSSI (IND/DEM, IT)

·  Claudio FAVA (PSE, IT)

·  Francesco MUSOTTO (PPE/DE, IT)

·  Salvatore TATARELLA (UEN, IT)

 

Membri italiani supplenti:
· Roberta ANGELILLI (UEN, IT)

· Alfredo ANTONIOZZI (PPE/DE, IT)

· Giusto CATANIA (GUE/NGL, IT)

· Luigi COCILOVO (ALDE, IT)

· Adriana POLI BORTONE (UEN, IT)

· Riccardo VENTRE (PPE/DE, IT)

· Marta VINCENZI (PSE, IT)

Commissione per l'agricoltura
Totale membri: 42

Presidente:
Joseph DAUL (PPE/DE, FR)

Vicepresidenti:
· Jean-Claude FRUTEAU (PSE, FR)

· Janusz Czesław WOJCIECHOWSKI (PPE/DE, PL)

· Friedrich-Wilhelm GRAEFE zu BARINGDORF (Verdi/ALE, DE)

 

Membri italiani titolari
Sergio BERLATO (UEN, IT)
·  Giuseppe CASTIGLIONE (PPE/DE,IT)
·  Michl EBNER (PPE/DE, I)

Membri italiani supplenti:
· Giorgio CAROLLO (PPE/DE, IT)
· Armando DIONISI (PPE/DE, IT)
· Nello MUSUMECI (UEN, IT)
· Pier Antonio PANZERI (PSE, IT)
· Guido SACCONI (PSE, IT)

Commissione per la pesca
Totale membri: 35

Presidente:
Philippe MORILLON (ALDE, FR)

Vicepresidenti:
· Rosa MIGUÉLEZ RAMOS (PSE, ES)
· Antonio DE POLI (PPE/DE, IT)
· Philippe de VILLIERS (IND/DEM,FR)

Altri membri italiani titolari
·  Giorgio CAROLLO (PPE/DE, IT)
·  Massimo D'ALEMA (PSE, IT))
·  Nello MUSUMECI (UEN, IT)

Membri italiani supplenti:
· Paolo COSTA (ALDE, IT)
· Claudio FAVA (PSE, IT)
· Raffaele LOMBARDO (PPE/DE, IT)
· Francesco MUSOTTO (PPE/DE, IT)

Commissione per la cultura e l'istruzione
Totale membri 35

Presidente:
Nikolaos SIFUNAKIS (PSE, EL)

Vicepresidenti:
· Emmanouil MAVROMMATIS (PPE/DE, EL)
· Ingo SCHMITT (PPE/DE, DE)
· Helga TRÜPEL (Verdi/ALE, DE)

Membri italiani titolari
·  Giovanni BERLINGUER (PSE, IT)
·  Matteo SALVINI (IND/DEM, IT)

Membri italiani supplenti:
· Giulietto CHIESA (ALDE, IT)
· Mario MAURO (PPE/DE, IT)
· Michele SANTORO (PSE, IT)

Commissione giuridica
Totale membri: 26

Presidente:
Giuseppe GARGANI (PPE/DE, IT)

Vicepresidenti:
· Andrzej Jan SZEJNA (PSE, PL)
· Katalin LÉVAI (PSE, HU)
· Rainer WIELAND (PPE/DE, DE)

Altri membri italiani titolari
·  Alfredo ANTONIOZZI (PPE/DE, IT)
·  Giorgio CAROLLO (PPE/DE, IT)
·  Antonio DI PIETRO (ALDE, IT)
·  Monica FRASSONI (Verdi/ALE, IT)
·  Francesco SPERONI (IND/DEM, IT)
·  Nicola ZINGARETTI (PSE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Fausto BERTINOTTI (GUE/NGL,IT)
· Gianni DE MICHELIS (NI, IT)

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Totale membri: 53

Presidente:
Jean-Louis BOURLANGES (ALDE, FR)

Vicepresidenti:
· Stefano ZAPPALÀ (PPE/DE, IT)
· Stavros LAMBRINIDIS (PSE, EL)
· Patrick GAUBERT (PPE/DE, FR)

Altri membri italiani titolari
·  Roberta ANGELILLI (UEN, IT)
·  Mario BORGHEZIO (IND/DEM, IT)
·  Giusto CATANIA (GUE/NGL, IT)
·  Paolo CIRINO POMICINO (PPE/DE, IT)
·  Lilli GRUBER (PSE, IT)
·  Raffaele LOMBARDO (PPE/DE, IT)
·  Alessandra MUSSOLINI (NI, IT)
·  Nello MUSUMECI (UEN, IT)
·  Lapo PISTELLI (ALDE, IT)
·  Michele SANTORO (PSE, IT)
·  Luciana SBARBATI (ALDE, IT)

Membri italiani supplenti:
·  Lorenzo CESA (PPE/DE, IT)
· Antonio DI PIETRO (ALDE, IT)
·  Marco PANNELLA (ALDE, IT)
·  Antonio TAJANI (PPE/DE, IT)

Commissione per gli affari costituzionali

Totale membri: 28

Presidente:
Jo LEINEN (PSE, DE)

Vicepresidenti:
· Johannes VOGGENHUBER (Verdi/ALE, AT)
· Riccardo VENTRE (PPE/DE, IT)
· Ignasi GUARDANS CAMBÓ (ALDE, ES)

Altri membri italiani supplenti:
·  Mercedes BRESSO (PSE, IT)
·  Monica FRASSONI (Verdi/ALE, IT)
·  Mauro ZANI (PSE, IT)

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere
Totale membri: 35

Presidente:
Anna ZÁBORSKÁ (PPE/DE, SK)

Vicepresidenti:
· Edite ESTRELA (PSE, PT)
· -Mme Eva-Britt SVENSSON GUE/NGL,SV)
· -Mme Zita GURMAI (PSE,HU)

Membri italiani titolari
·  Pia Elda LOCATELLI (PSE, IT)
·  Amalia SARTORI (PPE/DE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Luisa MORGANTINI (GUE/NGL, IT)
· Cristiana MUSCARDINI (UEN, IT)
· Marta VINCENZI (PSE, IT)

Commissione per le petizioni
Totale membri 25

Presidente:
Marcin LIBICKI (UEN, PL)

Vicepresidenti:
· Michael CASHMAN (PSE, UK)
· Maria PANAGIOTOPOULOU- KASSIOTOU (PPE/DE, EL)
· Maria (Mairi) MATSOUKA (PSE,EL)

Membri italiani titolari
·  Alessandro BATTILOCCHIO (NI, IT)
·  Luciana SBARBATI (ALDE, IT)

Membri italiani supplenti:
· Mercedes BRESSO (PSE, IT)

top

Elezione dei questori

Elezione dei questori del Parlamento europeo
Votazione: 21.07.2004

Il Parlamento ha proceduto all'elezione dei cinque questori che resteranno in carica per la prima parte della legislatura. Sono stati necessari ben tre turni di elezione per scegliere cinque dei sei candidati. Nel corso del primo turno sono risultati eletti due candidati. Nel secondo turno, nessuno dei quattro rimanenti ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi necessaria all'elezione. Nel corso del terzo turno, per il quale era sufficiente la maggioranza relativa dei voti espressi, sono stati eletti gli altri tre questori. Ecco l'elenco dei cinque nuovi questori:

·        James NICHOLSON (PPE, UK), eletto con 389 voti al 1° turno

·        Genowefa GRABOWSKA (PSE, PL), eletta con 366 voti al 1° turno

·        Mia DE VITS (PSE, BE), eletta con 298 voti al 3° turno

·        Godelieve QUISTHOUDT-ROWOHL (PPE/DE, DE), eletta con 285 voti al 3° turno

·        Astrid LULLING (PPE/DE, LU), eletta con 265 voti al 3° turno

 

Attribuzioni dei questori

I questori sono incaricati di compiti amministrativi e finanziari concernenti direttamente i deputati ai sensi di direttive fissate dall'Ufficio di presidenza, di cui sono membri con funzioni consultive. I Questori, in particolare, tengono un registro in cui il deputato dichiara personalmente e con precisione le attività professionali da lui svolte e qualsiasi altra funzione o attività retribuita, nonché i sostegni tanto finanziari, quanto in personale e in materiale, che si aggiungono ai mezzi forniti dal Parlamento e che sono conferiti al deputato nell'ambito delle sue attività politiche da parte di terzi, con indicazione dell'identità di questi ultimi. Il Collegio dei Questori, inoltre, cura il registro dei rappresentanti dei gruppi di interesse accreditati presso il Parlamento.

top

Consiglio europeo

La Presidenza olandese: «realismo e ambizione»


Dichiarazione del Consiglio - Programma di attività della Presidenza olandese
Dibattito: 21.07.2004

Dichiarazione del Consiglio

Il Primo Ministro olandese, Jan Peter BALKENENDE ha iniziato la presentazione del programma del semestre esaltando il ruolo dei deputati europei e auspicando la loro collaborazione. Egli ha quindi felicitato il neo Presidente del Parlamento ed ha ringraziato la Presidenza irlandese per i risultati ottenuti e, in particolare, per il successo dell'ampliamento, l'adozione della Costituzione e la scelta del Presidente della Commissione. A quest'ultimo proposito ha voluto sottolineare come Barroso sia un uomo di dialogo ma anche una persona «che non si tira indietro». Il Consiglio è convinto della sua capacità di leadership e è sicuro che assieme ad altri, potrà promuovere la crescita economica e aumentare la sicurezza. Egli ha infine auspicato che il Parlamento ne approvi la nomina.

Facendo riferimento a una mostra di artisti europei in corso all'Aja, il Primo ministro ha affermato che, alla luce della scarsa affluenza alle urne, l'Europa non è un'opera d'arte per i cittadini. Vi sono gruppi che esprimono scetticismo riguardo all'integrazione europea e diverse critiche sono rivolte al progetto europeo. La Presidenza, ben cosciente di questa situazione, ritiene che esse facciano parte della democrazia e, anzi, che possano concorrere a rafforzarla. Non bisogna lasciarsi andare al pessimismo, ha affermato l'oratore, ma dimostrare ai cittadini che l'Europa appartiene a loro. La Presidenza vuole lanciare un messaggio forte e chiaro, ha continuato, «con l'ambizione del cuore e il realismo della testa». Perciò è necessaria la collaborazione del Parlamento, che rappresenta i cittadini. La Costituzione accresce le competenze del Parlamento europeo e i parlamenti nazionali avranno anch'essi un importante ruolo. La sua ratifica sarà accompagnata da ampi dibattiti e l'auspicio è che la sostanza non sarà dimenticata: un'Unione più vicina ai cittadini. Il Presidente del Consiglio, infine ha espresso il suo rammarico per la mancata adozione dello Statuto dei deputati ed ha garantito il suo impegno per  trovare una soluzione.

Riguardo al programma di attività, l'oratore si è concentrato su talune tematiche principali: il consolidamento dell'Unione, la crescita economica e sostenibile, la sicurezza, il finanziamento dell'Unione e la dimensione esterna. In merito al primo punto l'accento è stato posto sulle prossime adesioni e, in particolare, su quella della Turchia. A quest'ultima, ha precisato, va garantito un trattamento equo sulla base di un'analisi onesta del rispetto dei criteri di Copenhagen aggiungendo che non si devono temere le altre religioni ma l'uso distorto che taluni fanno di esse per seminare odio, intolleranza e repressione delle donne.

Sulla crescita economica sostenibile, il Presidente ha insistito sulla necessità di tener conto delle future generazioni nelle scelte di politica economica e ambientali. La strategia di Lisbona è un elemento portante e, al Consiglio europeo di novembre, si discuterà una relazione sulla sua revisione di medio termine. Egli ha quindi fatto riferimento ai troppi vincoli che gravano sulle imprese e all'insufficiente sfruttamento delle opportunità offerte dal mercato unico, sottolineando il caso emblematico del settore dei servizi. E' poi necessario ricorrere in misura minore agli strumenti legislativi e migliorare la normativa. Miglioramenti sono richiesti anche ai sistemi di sicurezza sociale e pensionistici, mentre il mercato del lavoro deve essere più flessibile. L'Europa, inoltre, deve poter sfruttare il suo capitale di conoscenza e innovazione messo in pericolo dall'esodo di cervelli (400.000 ricercatori europei esercitano negli USA). Sostenibilità significa anche ambiente e questo tema sarà debitamente integrato nella Strategia di Lisbona, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, alle tecnologie pulite e alla politica internazionale in materia di clima. L'Unione, ha poi proseguito il Presidente del Consiglio, è più di un progetto economico, «è un progetto di libertà, solidarietà e mutuo rispetto».

Passando al tema della sicurezza, il Presidente ha affermato che la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata rappresenta una priorità che può essere affrontata solamente a livello europeo. Nuovi passi avanti dovranno essere fatti inoltre per estendere lo Spazio europeo di sicurezza e giustizia e il Vertice di novembre dovrebbe dare indicazioni concrete in proposito. Vanno poi fatti progressi nell'armonizzazione dei sistemi penali affinché l'Unione non offra rifugio ai criminali. Si dovrà migliorare il coordinamento contro il terrorismo e la Presidenza intende essere parte attiva di questo processo. In materia di stupefacenti, si dovrà adottare un approccio comune sul traffico internazionale e sulla prevenzione, trovando il giusto equilibrio tra libertà e repressione. Riguardo alle tematiche legate all'asilo e all'immigrazione, il Presidente del Consiglio ha affermato che non si vuole costruire la «fortezza Europa», ma va definito come fornire nuove opportunità ai richiedenti asilo e fermare i flussi illegali. Il controllo delle frontiere è un problema comune e si deve quindi rendere operativa nel 2005 l'Agenzia istituita  a tale scopo.

In merito alle finanze dell'Unione, il Presidente del Consiglio ha sottolineato come sia necessario porre delle basi solide affinché tutto possa funzionare al meglio. I negoziati sul quadro finanziario pluriennale saranno particolarmente sensibili, ma la Presidenza intende strutturare le trattative in modo tale che esse abbiano le più alte possibilità di successo.

Riguardo alla dimensione esterna, il Presidente del Consiglio ha evidenziato come il mondo si aspetti molto dall'Unione e, per non deludere tali aspettative, ha posto l'accento sulla necessità di agire in comune e parlare all'unisono. Si dovranno rafforzare le capacità di gestione delle crisi, partecipare attivamente alla riforma dell'ONU, portare a termine le trattative commerciali in sede OMC e consolidare le relazioni transatlantiche. Particolare attenzione dovrà essere rivolta al Medio Oriente per contribuire alla stabilità dell'area. Il processo di Barcellona sarà rafforzato e intensificato. L'Unione dovrà partecipare alla pacificazione dell'Iraq, considerando il ruolo dell'ONU e tenendo presenti le necessità del governo e della popolazione iracheni. Nei confronti dell'Asia, la Presidenza s'impegna a proseguire la partnership strategica con i partner in occasione dei vertici con Cina, India, Corea del Sud e ASEM. Per quanto riguarda l'Africa, l'oratore ha citato il caso del Darfur in Sudan affermando che l'Unione eserciterà forti pressioni sul governo affinché la situazione migliori. Inoltre, si continueranno a dedicare energie alla lotta contro l'AIDS e alla prevenzione dei conflitti.

Il Presidente del Consiglio, per concludere, ha nuovamente posto l'accento sui valori comuni degli europei ed ha annunciato una serie di conferenze di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini.

Dichiarazione della Commissione

Il Presidente della Commissione europea, Romano PRODI, ha colto l'occasione della presentazione delle priorità della Presidenza olandese per stilare un bilancio degli ultimi cinque anni di attività dell'Esecutivo e per riflettere sugli impegni del prossimo futuro. «Abbiamo lavorato molto e bene in questi cinque anni e lasciamo una Commissione rinnovata», ha affermato, sottolineando anche l'importanza della collaborazione delle tre istituzioni europee.

La più grande realizzazione di questi cinque anni, ha precisato, è stato il definitivo abbattimento del muro che ha diviso il continente in due per mezzo secolo, evidenziando che «lo scorso primo di maggio si è compiuto un vero e proprio capolavoro politico» e che «mai come in questo momento, l’Unione ha potuto esprimere la forza del suo modello e dei valori su cui si fonda: la pace, la libertà e la solidarietà». Si tratta ora, ha proseguito, di completare l’unificazione dell’Europa aprendo la porta ai Balcani ed ha citato la domanda di adesione presentata dal governo macedone e l'inizio dei negoziati con la Croazia. Il Presidente ha poi accennato alla nuova politica di vicinato, affermando di aver trovato una «formula originale e realistica» per proporre un nuovo modello di relazioni, sempre più strette, con i nuovi vicini, «creando un anello di paesi amici in tutta la regione, dal Marocco alla Russia». L'obiettivo strategico della Commissione di realizzare una «nuova, ampia regione politica, economica e umana» è diventato quindi una realtà politica.

Il Presidente ha in seguito ricordato che negli ultimi cinque anni la Commissione «ha promosso il rinnovamento economico e sociale dell’Unione, si è impegnata per assicurare la stabilità macroeconomica e ha lavorato alacremente per creare le condizioni della nostra crescita futura». In tale ambito, ha quindi sostenuto che l’azione più importante è stata senza dubbio l’introduzione dell’euro che «ha già mantenuto la sua promessa di stabilità».

Dopo avere citato l'adozione della Costituzione, il Presidente ha voluto anche ricordare gli altri successi  meno visibili della Commissione come «lo straordinario lavoro fatto sugli aiuti di Stato e nella gestione del Patto di stabilità e di crescita». A tale proposito ha voluto precisare che la Commissione si è attenuta al suo ruolo di guardiana dei Trattati, assicurando «l’assoluta parità di trattamento di tutte le parti interessate» e applicando le regole esistenti in modo imparziale, unicamente nell’interesse comune. Menzionando poi «la continua opera di costruzione del mercato interno», ha sottolineato come adesso i consumatori europei spendano meno per volare, per collegarsi a internet, e per eseguire un pagamento da un paese all’altro dell’Unione. Inoltre ha sostenuto che, grazie all'azione della Commissione, in questi anni si sono ridotte sensibilmente le differenze di reddito e le prospettive di sviluppo fra le regioni europee.

In futuro, ha aggiunto, occorre fare di più, precisando che la crescita futura dipende dal rinnovamento del sistema economico previsto dall’agenda di Lisbona. E proprio a questo proposito, il Presidente ha tuttavia deplorato il fatto che i risultati non siano pari alle aspettative, precisando però che «il progetto si sarebbe del tutto arenato» senza la costante pressione esercitata dalla Commissione sugli Stati membri. Resta quindi ancora molto da fare, ma la Commissione ha «costruito fondamenta solide per il successo finale dell’operazione». L'agenda di Lisbona, ha poi sottolineato, si basa anche sulla creazione di una società della conoscenza veramente competitiva ed è per questo che l'Esecutivo ha aumentato in modo sostanziale i fondi per la ricerca, per l’istruzione e per la formazione in Europa e ha poi ricordato la proposta di raddoppiare il bilancio comunitario per la ricerca nel periodo 2007-2013. Per quanto riguarda l’istruzione, il Presidente si è soffermato sui programmi Erasmus e Erasmus mundus.

Riguardo a quello che resta ancora da fare fino alla fine di ottobre, il Presidente ha affermato che la Commissione continuerà la preparazione delle nuove Prospettive finanziarie in merito alle quali è stato recentemente approvato un pacchetto legislativo che completa e da seguito al programma politico adottato il febbraio scorso. In tale ambito la strategia è stata di definire prima le priorità politiche per il dopo 2007 e poi di assegnare le risorse finanziarie necessarie per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Egli ha quindi espresso molta soddisfazione in quanto, grazie a una severissima disciplina di bilancio e a un’attenta programmazione, «potremo persino portare a 27 gli Stati membri dell’Unione spendendo in media solamente l'1,14% del Reddito nazionale lordo». Le proposte, ha aggiunto, sono state preparate con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza della spesa comunitaria, dimostrando che «un euro speso a livello europeo rende di più di un euro speso a livello nazionale».

In merito alle future adesioni, il Presidente ha quindi ricordato che i negoziati con la Bulgaria sono tecnicamente terminati e che, per quanto riguarda la Romania, intende portare avanti i negoziati il più rapidamente possibile. Inoltre, all’inizio di ottobre, la Commissione adotterà la relazione sul rispetto dei criteri politici di Copenaghen e il parere sull’avvio dei negoziati di adesione con la Turchia, che costituirà la base delle decisioni del Consiglio. Pur non anticipandone i contenuti, egli ha precisato che, attualmente, si stanno raccogliendo «analisi, fatti e testimonianze a 360 gradi» ed ha assicurato che il lavoro in corso è caratterizzato «da un’esaustività e da un’oggettività assolute».

Infine, il Presidente ha voluto rendere tributo «a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno fanno vivere e fanno crescere la nostra istituzione», sottolineando come a Bruxelles e nelle altre sedi della Commissione europea abbia «trovato livelli di eccellenza, di competenza e di dedizione che farebbero invidia a molte amministrazioni nazionali».

Interventi a nome dei gruppi politici

Hans-Gert POETTERING (PPE/DE, DE), dopo aver dato il benvenuto al Presidente del Consiglio, ha affermato che per il suo gruppo la Costituzione è la priorità delle priorità. Egli ha poi garantito il suo appoggio al Primo Ministro olandese per la sua intenzione di completare il mercato interno e lo spazio europeo di ricerca. Sottolineando che i «giovani ricercatori e le giovani ricercatrici devono rimanere in Europa, devono avere delle prospettive di lavoro, non emigrare negli Stati Uniti o in altri Paesi», ha affermato che questa è una delle priorità per il completamento del mercato unico. In merito all'allargamento, secondo l'oratore, la questione della Turchia è «una questione già discussa ma è importante che i criteri vengano rispettati», non ci deve essere opportunismo politico e bisogna trovare anche eventuali forme alternative di cooperazione come una partnership privilegiata. Riguardo alle prospettive finanziarie, il deputato ha detto che il suo gruppo intende creare all'interno del Parlamento europeo una commissione che si occupi proprio di tale questione ed ha ricordato che anche i parlamentari, al pari del Consiglio, ne sono responsabili. Infine, facendo riferimento ai valori dell'Europa citati dal Presidente del Consiglio, il deputato ha offerto il suo appoggio alle conferenze che intende organizzare perché «questo ci darà più speranze per l'Europa» ed ha concluso dicendosi convinto che se ognuno fa il suo dovere questo continente avrà un grande futuro.

Martin SCHULZ (PSE, DE) ha esordito affermando che, per il suo gruppo, il processo di Lisbona deve essere un processo sociale perché il successo dell'Europa dal punto di vista economico è possibile solamente se vi è la coesione e stabilità sociale. «Se questo sarà al centro dei suoi sforzi», ha proseguito, «allora avrà i socialisti d'Europa al suo fianco». Riguardo all'allargamento, l'oratore ritiene che con la Bulgaria e la Romania si deve discuterne in modo serio e leale, senza discriminazioni. Per la Turchia, d'altra parte, ha ricordato che i patti vanno rispettati e a quel paese sono state fatte delle promesse. Pertanto, se l'Unione europea vuole rimanere credibile deve mantenere le proprie promesse: se i criteri sono soddisfatti allora devono iniziare i negoziati con la Turchia. L'Islam, ha continuato, non è il problema, al contrario «se noi riuscissimo ad avere nell'Unione una società musulmana come quella turca, dividere con loro i valori della solidarietà, della fratellanza, della libertà, del rispetto dei diritti umani ed eliminazione della pena di morte, la giustizia, se noi riuscissimo a dimostrare che l'Islam ed il mondo occidentale possono convivere e non escludersi, allora la tesi di Bin Laden praticamente sarebbe una tesi già morta».

Per quanto riguarda la lotta al terrorismo, il deputato socialista, ha sottolineato come le Istituzioni dell'Unione europea che sono state create devono essere operative ed ha quindi deplorato che dopo tanti mesi non sia ancora stato nominato il direttore di Europol perché alcuni Stati membri non riescono a mettersi d'accordo. Nel lottare contro il terrorismo, ha aggiunto, è necessario anche difendere i valori come la libertà e la giustizia gli uni nei confronti degli altri ed ha quindi stigmatizzato come nessun alto rappresentante dell'Unione europea abbia mai parlato di Guantanamo. Nell'ambito del dialogo con gli Stati Uniti, appunto, l'Unione europea deve porre l'accento sulla necessità di ratificare il protocollo di Kyoto e istituire una Corte di giustizia internazionale dove nessuno goda di immunità o di diritti speciali.

Graham R. WATSON (ALDE, UK) ha sottolineato come la Presidenza irlandese abbia trasmesso un'importante eredità a quella olandese: la Costituzione europea. Egli ha promesso il sostegno dell'ALDE alla campagna a favore della Costituzione e ha espresso l'auspicio che ogni Governo europeo sia in prima linea su questo tema. «Se non riusciamo a venderla, non è valsa un'unica coppa di champagne al Justus Lipsius».

L'oratore ha rilevato il poco tempo a disposizione della Presidenza: tre mesi e mezzo effettivi, contro i sei di cui dispongono altri. Egli ha accolto con piacere l'impegno per una rinnovata agenda sulle riforme economiche e condivide l'attenzione alla realizzazione, piuttosto che all'adozione di ulteriore regolamentazione. «La base della coesione sociale in Europa si trova in un'economia forte e dinamica». Una parte importante di questo è costituita dalla credibilità dell'euro e della zona euro, ha aggiunto, riferendosi alla sentenza della Corte di Giustizia sul patto di stabilità: gli Stati membri non possono violare impunemente quelle stesse regole che essi hanno stabilito.

Riguardo alla giustizia e agli affari interni, il deputato ha ricordato che, per quanto concerne l'asilo, l'immigrazione e la cooperazione giudiziaria, sono necessari la codecisione e il voto a maggioranza qualificata. Egli ha espresso delle riserve in merito all'intenzione del Consiglio di utilizzare i dati biometrici nel quadro della lotta al terrorismo.

L'oratore ha ricordato come il gruppo ALDE abbia posto il problema dell'equilibrio di genere nella composizione della nuova Commissione: almeno un terzo dei membri dovrebbero essere donne. Se l'equilibrio dei sessi nel Consiglio fosse lo stesso della popolazione europea, esso avrebbe 12 o 13 membri donne, ha aggiunto. Il deputato ha chiesto un dibattito franco e aperto sulla Turchia e ha auspicato che, entro dicembre, la Presidenza pubblichi le linee guida e i principi per i negoziati sulle future prospettive finanziarie.

Monica Frassoni (Verdi/ALE, IT) ha esordito affermando che la Presidenza olandese sarà giudicata per come saprà gestire soprattutto due questioni: le Prospettive finanziarie e la decisione sulla Turchia. Sul primo punto, l'oratrice ha ricordato che il Presidente del Consiglio ha firmato «con entusiasmo la famosa lettera dei taccagni» e ha attaccato la Commissione per aver proposto che il bilancio dell'Unione a 25 arrivasse all'1,14% del PIL comunitario.

La rappresentante dei Verdi ha auspicato una proposta per l'eliminazione dei sussidi all'esportazione dei prodotti agricoli e una rimessa in questione di alcuni «faraonici e costosi progetti» di reti transeuropee. «Non è puntando in modo indiscriminato a risparmiare che si rende il sistema economico europeo ecologicamente e socialmente sostenibile», ha aggiunto, rilevando come ci sarebbero molte cose da fare nei prossimi sei mesi, incoraggiando non solo i sistemi produttivi, ma anche i Governi a prendere decisioni ecologicamente sostenibili. «Fra sei mesi Presidente ci rivedremo per giudicare quanto sostenibile è stata la sua Presidenza». L'oratrice ha infine espresso il suo sostegno all'approccio della Presidenza sulla Turchia, in particolare il fatto che l'Islam di per sé non è un tema di dibattito per l'adesione.

Francis WURTZ (GUE/NGL, FR) ha ammonito la Presidenza olandese: le grandi linee d'azione di questo semestre costituiranno altrettanti segnali ai cittadini europei. Le parti sociali, in particolare quelle che si ritroveranno in ottobre a Londra in occasione del Forum sociale europeo, seguiranno con attenzione i tre dossier evocati dalla Presidenza. In merito alla direttiva Bolkenstein sulla liberalizzazione dei servizi, l'oratore ha manifestato delle perplessità in merito al principio del Paese di origine, che stabilisce che è d'applicazione il diritto sociale del Paese che fornisce il servizio. Questa regola aprirebbe la porta al dumping sociale, ha detto, il che sarebbe inaccettabile.

Riguardo la riforma del patto di stabilità, il rappresentante della GUE ha espresso la propria preoccupazione per le proposte che tendono ad una maggiore severità nei confronti dei Paesi che adottano un sistema di pensioni basato sulla ripartizione, in quanto costituirebbe una forma di indebitamento nascosta. Tale misura, ha detto, susciterebbe la riprovazione della popolazione di quei Paesi. In merito alla revisione della strategia di Lisbona, l'oratore si è detto contrario alla tentazione di una fuga in avanti liberista, tenendo presente che la Commissione ha già riconosciuto, nel rapporto presentato nel marzo scorso al Consiglio, il fallimento di questa strategia.

Johannes BLOKLAND (IND/DEM, NL), mettendo l'accento sul rinnovamento che sta caratterizzando l'Unione (nuovo Parlamento e nuova Commissione), ha chiesto che l'attività venga concentrata maggiormente sui cittadini. Deplorando poi l'aumento della regolamentazione, ha poi stigmatizzato l'intenzione della Presidenza di anticipare l'applicazione di talune disposizioni della Costituzione senza che i cittadini siano prima stati ascoltati. Per quanto riguarda l'adesione della Turchia, l'oratore si è chiesto se dopo 40 anni di promesse, l'Unione non si vedrà costretta ad accettarla anche se non dovrebbe.

Secondo Roberts ZILE (UEN, LV), l'Unione è più forte dopo l'ultimo ampliamento e questo dovrebbe consentire di far sentire la sua voce in merito all'adesione della Russia all'OMC e, quindi, porre fine alle discriminazioni che tale Paese opera nei confronti della Lettonia.

Philip CLAEYS (NI, BE), ha evidenziato le divisioni che esistono, anche in seno al gabinetto del Presidente del Consiglio, in merito all'adesione della Turchia. Secondo l'oratore, tale paese «non soddisfa oggi e non soddisferà in dicembre» i criteri di Copenhagen. Egli ha poi concluso affermando che i cittadini devono potersi esprimere sulle nuove adesioni.

Replica del Consiglio

Nella replica, Jan Peter BALKENENDE ha ringraziato tutti degli intervenuti ed ha ricordato che il programma della Presidenza ruota intorno a tre assi principali:

-         garantire la credibilità dell'Unione su una serie di temi quali l'applicazione dei criteri di Copenaghen alla Turchia come agli altri paesi o quelli del Patto di stabilità, così come in merito al Trattato costituzionale e alla sua ratifica, nonché in materia finanziaria per la quale si deve avere la massima apertura e trasparenza;

-         garantire il futuro dell'Europa sul piano economico e della coesione sociale diminuendo, in particolare, gli oneri amministrativi che gravano sulle imprese impedendo l'innovazione, nonché assicurare la sicurezza ai cittadini, segnatamente, contro il terrorismo;

-         insistere sull'Europa dei cittadini, facendo progressi in varie politiche e dando loro fiducia, facendo capire loro che l'Unione è una forza vitale che può risolvere i problemi che stanno loro a cuore e che rappresenta anche una base comune di valori.

Replica della Commissione

Romano PRODI ha voluto sottolineare lo «sforzo incredibile» fatto dalla Commissione nella preparazione delle prospettive finanziarie per ottenere le risorse minime necessarie al raggiungimento egli obiettivi e ha posto l'accento sul dialogo tra le diverse culture, in particolare nel quadro del partenariato euromediterraneo.

Il bilancio della Presidenza irlandese

Relazione del Consiglio europeo e dichiarazione della Commissione - Consigli europei del 17/18 giugno e del 29 giugno 2004
&
Dichiarazione del Consiglio - Semestre di attività della Presidenza irlandese
Dibattito: 21.07.2004

Dichiarazione del Consiglio

Bertie AHERN, T.D., che ha aperto il suo intervento in lingua gaelica, ha definito le elezioni europee di giugno come il più grande esercizio di democrazia che il mondo abbia conosciuto. L'oratore ha rivolto gli auguri al nuovo Presidente del Parlamento Josep Borrell e considera Durão Barroso il candidato migliore alla Presidenza della Commissione.

L'oratore si è soffermato in particolare sull'accordo in merito alla Costituzione per l'Europa del 18 giugno scorso. Esso è stato l'apice di oltre due anni e mezzo di lavoro avviato con la dichiarazione di Laeken nel dicembre 2001: la nuova Costituzione è un tributo all'impegno e alla volontà politica di tutti i partecipanti alla Convenzione europea e alla Conferenza intergovernativa. Il Taoiseach ha ringraziato in maniera particolare il Parlamento europeo per il lavoro da esso svolto nel corso della Convenzione europea e della CIG. Il Parlamento ha dimostrato un senso profondo di impegno all'UE nonché ai cittadini i cui interessi voi rappresentate direttamente, ha detto. La maggior parte del testo uscito dal Convenzione è uscito inalterato dalla CIG, ha aggiunto, sottolineando come nel corso della Conferenza intergovernativa ci sia stato un atteggiamento positivo, flessibile nonché costruttivo tutto il tempo.

Il Presidente del Consiglio uscente ha rilevato come, in ultima analisi, un accordo non sarebbe stato possibile senza l'impegno del PE e ha ringraziato in particolare Elmar Brok e Klaus Hänsch, nonché l'ex presidente del Parlamento europeo Pat Cox. Egli ha poi evidenziato alcune delle caratteristiche della Costituzione, la quale riesce a definire chiaramente in un unico documento quello che fa l'Unione, una serie di valori e di obiettivi che rendono l'UE unica in tutto il mondo. La legittimità democratica dell'Unione ne esce rafforzata, attraverso l'ampliamento dei poteri e delle competenze del Parlamento europeo. È stato rafforzato il ruolo dei parlamenti nazionali ed è ora possibile un controllo maggiore da parte del pubblico dei lavori del Consiglio dei ministri.

L'oratore ha rilevato come oggi sia più chiara la divisione dei poteri tra l'Unione europea e gli Stati membri, come vengono prese le decisioni e chi ha diritto di prendere quali decisioni. I principi di sussidiarietà nonché di proporzionalità sono stati ribaditi e rafforzati; inoltre, è stata inclusa nella Costituzione abbiamo incluso una Carta dei diritti fondamentali. Per quanto riguarda i diritti umani, le istituzioni e gli Stati membri, nell'applicare le leggi dell'Unione, saranno vincolati dalla Carta e i cittadini dell'Unione avranno il diritto di adire i tribunali se riterranno che i loro diritti non saranno stati rispettati. L'Unione aderirà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, questo consentirà di realizzare una coerenza migliore tra la Corte di Strasburgo e la Corte di Giustizia di Lussemburgo.

Ogni Stato membro nominerà un membro della Commissione fino al 2014, a quel punto si avrà una Commissione ridotta con un numero di commissari pari ai due terzi degli Stati membri e selezionati sulla base di una rotazione assolutamente equa, a meno che il Consiglio europeo non decida all'unanimità diversamente. Il principio del voto a doppia maggioranza è stabilito e sancisce la natura duplice dell'Unione, unione di Stati e di cittadini. Esso sarà applicato in un modo che rispetti le preoccupazioni di tutti i partecipanti della CIG e che possa rafforzare anche il processo decisionale.

La nuova squadra che mette insieme tre Stati membri per applicare un programma concordato aiuterà il Consiglio a diventare più efficace. Il nuovo Presidente permanente del Consiglio europeo, coadiuvato dal Ministro degli Esteri e dal Servizio comune per le relazioni esterne rafforzerà il coordinamento e consentirà all'Unione di svolgere un ruolo più importante nel mondo. Si tratta di successi straordinari che molti avrebbero ritenuto impossibili all'inizio del processo della Convenzione, ha detto il Taoiseach.

Ora si sta preparando il testo che sarà firmato dai Capi di Stato e di Governo il 29 ottobre a Roma. Dopo la firma, l'attenzione si concentrerà sulla ratifica che sarà conclusa al più tardi entro il 1° novembre 2006. Alcuni Stati membri organizzeranno un referendum, altri invece useranno la procedura parlamentare, ha ricordato l'oratore, che ha aggiunto: indipendentemente dalla scelta fatta dagli Stati membri, a noi tutti spetta spiegare che cosa è contenuto nella Costituzione, la quale mira a rendere l'Unione più efficace e più efficiente, in modo da consentirle di svolgere un ruolo più attivo nel mondo e da portarla più vicina ai suoi cittadini. A questo punto, ha aggiunto l'oratore, non ci resta che realizzare le politiche che i cittadini si aspettano da noi.

Dichiarazione della Commissione

Romano PRODI ha innanzi tutto felicitato il nuovo Presidente del Parlamento e si è rallegrato di vedere i deputati eletti in tutti gli Stati membri «finalmente riuniti nel Parlamento dell’Unione allargata». Il Presidente ha quindi affermato che adesso si deve dotare degli strumenti per decidere e per agire e, in tale ambito, si è congratulato con la Presidenza irlandese «per l’abilità diplomatica, il senso politico e la grande dedizione alla causa europea».

Riguardo alla Conferenza intergovernativa, che si è conclusa con l’accordo sulla Costituzione per l’Europa, il Presidente ha elogiato la Presidenza irlandese per come l'ha guidata, rispettando le posizioni di tutti, per aver proposto soluzioni innovative senza perdere l’equilibrio dell’insieme e per essere riuscita a convincere tutte le parti «che questo è allo stesso tempo un testo forte e un compromesso realistico». In altre parole, ha detto, «questo Trattato costituzionale è oggi il miglior accordo possibile».

Secondo il Presidente, la necessità della Costituzione è «ovvia» perché consentirà all’Unione allargata di funzionare in modo più efficiente nell’interesse dei cittadini, inoltre rafforza la democrazia, la trasparenza e il senso di responsabilità dell’Unione, contiene «i nostri valori e i nostri principi» e fornisce una base giuridica solida per le nostre politiche. Soprattutto, ha proseguito, «essa comprende la Carta dei diritti fondamentali e introduce il principio della doppia maggioranza». Riconoscendo tuttavia come la Costituzione non sia perfetta, ha ricordato che la Commissione avrebbe preferito competenze più forti per l’Unione in alcuni campi, come quello della governance economica e, a tale proposito, si è detto soddisfatto della recente sentenza della Corte europea di giustizia «che fa chiarezza su alcune norme del Trattato e del Patto di stabilità e di crescita».

Pur deplorando il fatto che l’unanimità sia ancora richiesta in taluni settori, il Presidente ha tuttavia affermato che la Costituzione «è chiaramente un grande passo avanti sulla strada dell’integrazione europea e nel prossimo futuro tutti assieme dovremo concentrarci sul processo di ratifica». A tale proposito, egli ha quindi detto che, sia in caso di referendum popolare che di ratifica parlamentare, «questo è il momento della chiarezza delle posizioni». Pertanto nei prossimi mesi si dovrà spiegare ai cittadini «che cos’è veramente l’Unione, che cosa non è, e perché dobbiamo farla funzionare in modo adeguato», avviando un dibattito serio e approfondito sulla Costituzione e su ciò che essa significa per l’Europa. In tale ambito, esprimendo il timore che «le questioni nazionali eclissino i veri temi del dibattito europeo e che gli interessi di parte di breve termine finiscano per compromettere il passo in avanti che possiamo compiere grazie alla Costituzione», il Presidente ha ammonito che la sua bocciatura «sarebbe una battuta d’arresto enorme per il processo di integrazione europea».

Il Presidente ha poi voluto rispondere alla critica secondo cui la Costituzione sarebbe un passo indietro per l’Europa sociale, affermando che essa «mantiene sostanzialmente inalterate le politiche comuni dell’Unione» e crea soprattutto un quadro di riferimento nel quale le istituzioni possono agire per l’interesse comune. Inoltre, la Costituzione fa anche alcuni passi avanti:

  • la piena occupazione e il progresso sociale diventano obiettivi dell’Unione;

  • la parità fra i sessi e i diritti delle minoranze vengono riconosciuti come valori comuni;

  • l’Unione deve promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nonché la solidarietà fra gli Stati membri;

  • l’Unione riconosce e promuove formalmente il ruolo delle parti sociali a livello europeo e ne facilita il dialogo nel pieno rispetto della loro autonomia;

  • si stabilisce che la politica commerciale dell’Unione non deve ostacolare l’organizzazione dei servizi sociali, dell’istruzione e della sanità;

  • si riconosce il valore dei servizi di interesse generale e il loro ruolo per la promozione della coesione sociale e territoriale.

Nel suo complesso, ha quindi concluso il Presidente, «la Costituzione è più ambiziosa, più coerente e più completa degli attuali Trattati anche in campo sociale» e si deve proseguire il lavoro politico per andare avanti in questa direzione affinché il livello di attenzione verso l’Europa sociale sia sempre più alto e un’Unione più politica servirà a consolidarlo.

Passando alle altre decisioni prese nel corso dell’ultimo Consiglio europeo, il Presidente ha voluto ricordare il riconoscimento della Croazia come paese candidato con la quale i negoziati potranno avviarsi sin dall’inizio del 2005. Egli ha poi accennato ai molti progressi, nonostante «qualche incertezza», in merito al Piano d’azione per la lotta contro il terrorismo e al programma di Tampere «che ora deve entrare in una nuova fase». Riferendosi alla strategia di Lisbona, il Presidente ha ricordato che il Consiglio ha chiesto agli Stati membri di completare l’attuazione delle sue misure, affermando che si tratta di un punto complicato in cui i progressi fatti non sono sufficienti e non corrispondono alle aspettative. Infine, egli si è congratulato con la Presidenza irlandese per aver trovato l’accordo sul nome di José Manuel Durão Barroso, che ha ricevuto il sostegno unanime del Consiglio e per la decisione di nominare Javier Solana Ministro degli Affari esteri dell’Unione una volta che la Costituzione sarà entrata in vigore.

Interventi a nome dei gruppi politici

Hans-Gert POETTERING (PPE/DE, DE) ha ringraziato calorosamente la Presidenza irlandese, che ha proceduto in modo «mirato, efficiente e simpatico». Egli ha esteso i suoi ringraziamenti al Presidente del Parlamento uscente Pat Cox. L'oratore ha inoltre citato John McCartin, deputato popolare irlandese dal 1979 fino al termine della scorsa legislatura, per il suo lavoro e impegno quotidiano. In un continente così difficile da gestire, ha proseguito il rappresentante dei popolari, c'è comunque un progetto orizzontale che può essere considerato trasversale a tutti i partiti, vale a dire il fatto che non esistono più totalitarismo e dittature.

Il PPE considera la Costituzione che verrà firmata a Roma come la priorità assoluta, ha detto, aggiungendo che il Parlamento ne esce rafforzato, ma anche i parlamenti nazionali, mentre il Consiglio ha ora un meccanismo di funzionamento più trasparente. L'oratore ha affermato inoltre che, qualora venisse confermato, Durão Barroso sarà un ottimo Presidente della Commissione. Egli ha poi sottolineato l'ottimo lavoro svolto da Javier Solana, sul piano personale come su quello politico.

L'oratore ha concluso il suo intervento con un'osservazione sulla «foto di famiglia» al termine di ogni Consiglio europeo. I Presidenti del Parlamento e della Commissione appaiono sempre molto distanti; essi dovrebbero invece apparire sempre al centro della foto, e non si tratta di una mera questione protocollare, ha detto.

A nome di socialisti, Klaus HÄNSCH (PSE, DE), ha voluto congratulare la Presidenza irlandese, anche se alcuni suoi successi non hanno sempre trovato la soddisfazione del gruppo, per il ruolo storico ed eccezionale che ha avuto nella CIG. In particolare egli ha posto l'accento sulla Costituzione che «ha finalmente visto la luce» e che rappresenta un successo personale del Primo Ministro e della sua équipe. E' vero, ha però ammesso, che «non si è riusciti ad ottenere tutto quello che avremmo voluto con la Costituzione e non tutto quello che è stato ottenuto è riuscito al 100%». E' chiaro che si sono dovuti concludere dei compromessi e alcuni di questi sono stati «difficili da digerire per il Parlamento», ma anche per certi Governi degli Stati membri e per la stessa Presidenza. Tuttavia, nel complesso, la CIG ha svolto un compito che «non può essere oscurato da dettagli». Egli ha poi voluto sottolineare come i punti principali della Costituzione siano stati accettati senza contrasti e che «la struttura, la coerenza, la sostanza del progetto di Costituzione che è uscito dalla Convenzione è rimasta immutata». E questo è il primo grosso successo che conferma anche «il metodo della Convenzione».

Esprimendo la sua gratitudine per aver accettato un compromesso nel contesto del bilancio («perché i ministri volevano peggiorare le cose») e per il rafforzamento della trasparenza dell'Unione, egli ha quindi voluto puntualizzare che non si tratta di una Costituzione di uno Stato federale, bensì di un'Unione dei cittadini e degli Stati, pertanto sono infondati i paragoni con la Costituzione americana e le critiche secondo cui sarebbe troppo lunga e complicata. Il successo, infatti, si misura sulla sua capacità di rispondere agli obiettivi che si pone: dare una base comune a 25 Stati («che per secoli sono stati in lotta fra di loro con guerre sanguinose») e alle loro popolazioni. Si tratta quindi di un successo storico per l'Unione e la Presidenza irlandese ha avuto un ruolo eccezionale. Egli ha quindi concluso affermando che adesso spetta alla popolazioni europee esprimersi (anche attraverso dei referenda) e dovranno far si che la Costituzione diventi realtà.

Andrew Nicholas DUFF (ALDE, UK) ha espresso le congratulazioni del suo gruppo al Primo Ministro irlandese e ai suoi collaboratori. Si è trattato di una presidenza impegnata e coraggiosa che merita un premio, ha detto. Anche il Parlamento può rivendicare una parte in questa storia di successo, ha proseguito l'oratore, aggiungendo che c'è stato un cambiamento nel modo in cui si dialoga politicamente in Europa e che è stato creato un quadro istituzionale che permetterà all'Europa di poter agire nel mondo.

Egli ha rilevato come gli Stati membri riuniti nella CIG abbiano accettato il principio di fedeltà al testo della Convenzione. La Conferenza intergovernativa ha superato i punti di disaccordo e ha consentito di pervenire al quadro giusto per il futuro dell'Europa, realizzando ciò che le precedenti CIG non erano state in grado di fare e ponendo le basi per una maggiore fiducia da parte dei cittadini europei e del mondo esterno.

Secondo l'oratore, il Parlamento deve formulare delle critiche positive nei confronti del risultato della CIG, ma soprattutto deve fare campagna a favore della Costituzione, essendo fiero di ciò che è stato fatto finora. È giunto il momento in cui il Parlamento non può dimenticare le proprie responsabilità in ordine all'esito della CIG: se uno dei referendum per la ratifica dovesse fallire, sarà anche colpa nostra, ha detto.

Monica FRASSONI (Verdi/ALE, IT) ha esordito ringraziando la Presidenza irlandese «per il modo sorridente ed elegante» con cui ha condotto il semestre, ma ha rilevato che il Ministro degli Esteri Roche non ha mai risposto alle questioni che la rappresentante dei verdi gli aveva rivolto. Secondo l'oratrice, il risultato cui si è pervenuti con la CIG è lontano dal testo adottato dalla Convenzione e il 10% che manca è comunque molto pesante.

La deputata ha stilato un elenco dei punti non soddisfacenti: le incoerenze fra la prima e la terza parte della Costituzione, i limiti in merito al pieno funzionamento della Carta dei diritti, il potenziale conflitto fra il Presidente della Commissione e il Presidente del Consiglio, il mantenimento del potere di veto in troppi settori di competenza, l'esclusione del Parlamento europeo dal processo di ratifica. L'oratrice ha inoltre criticato il modo in cui la Presidenza ha condotto i negoziati per la Presidenza della Commissione, senza mai consultare il Parlamento europeo e pervenendo alla nomina di «un signore rispettabile ma che emerge soprattutto come l'uomo degli Stati».

Secondo la rappresentante dei verdi, la triste vicenda dei 37 cittadini africani costretti a bordo per settimane sulla nave tedesca Kapanamur fuori dalle acque territoriali italiane e ora detenuti dimostra che «l'Europa è ancora muta in materia di asilo» e che tra la politica di asilo e la lotta contro l'immigrazione clandestina c'è ancora molta confusione. L'oratrice ha stigmatizzato anche la mancanza di azione su Guantanamo e sulla questione dei PNR, la quale dimostra che «la sua Presidenza aveva probabilmente altre priorità». Ella ha concluso ringraziando comunque la Presidenza per il suo spirito di collaborazione, «ma è chiaro che ancora una volta il Consiglio ha dimostrato che vuole essere il capo dell'Unione europea e noi vorremmo che dividesse un po' anche con altre istituzioni il suo potere».

Sylvia-Yvonne KAUFMANN (GUE/NGL, D) ha esordito ricordando che l'Irlanda ha assunto la Presidenza in una situazione difficile dovendo trattare dell'ampliamento, dell'adozione della Costituzione e le elezioni al Parlamento europeo. A quest'ultimo proposito, la deputata si è detta colpita per la bassa affluenza alle urne ed ha affermato che da ciò «noi deputati dobbiamo trarne una lezione, invece di lamentarci di questa situazione». Si tratta quindi di adoperarsi per far sì che aumenti la fiducia dei cittadini europei e di dare delle risposte ai loro quesiti quotidiani, affrontando anche il tema dell'Europa sociale. «Non possiamo solamente parlare», ha proseguito, «l'Unione finalmente deve agire e deve mostrare fatti concreti ai cittadini». L'oratrice ha quindi concluso affermando che il Parlamento europeo deve agire affinché tutti gli Stati dell'Unione tengano dei referenda per la Costituzione.

Jens-Peter BONDE (IND/DEM, DK) ha dapprima ringraziato la Presidenza irlandese per il discorso e per i risultati ottenuti nel corso del semestre. Egli ha stigmatizzato il fatto che, in virtù della Costituzione, si opera un trasferimento di poteri dai cittadini ai primi ministri dei vari Stati. Ora i Capi di Stato e di Governo hanno più poteri senza dover chiedere niente agli elettori che non hanno alcuna voce in capitolo, ha detto. L'oratore ha aggiunto che il Consiglio deve essere responsabile e che occorre un controllo democratico.

Richiamando la storia sanguinosa dei vari Paesi per la democrazia, il rappresentante del gruppo Indipendenza e Democrazia ha perorato in favore dei referendum sulla Costituzione, da svolgersi in tutti gli Stati membri dell'Unione lo stesso giorno.

Brian CROWLEY (UEN, IE) si è congratulato con la Presidenza irlandese, che ha realizzato una serie di cose lasciate in sospeso dalle precedenti Presidenze. Secondo il rappresentante dell'UEN, il momento più commovente del semestre è stato quando le dieci bandiere dei nuovi Stati membri si sono innalzate nella residenza del Presidente irlandese. Questa immagine rappresentava l'eliminazione di quelle barriere artificiali tra Est e Ovest che si sono mantenute per tanto tempo, ha affermato.

L'oratore si è inoltre congratulato con il Primo Ministro irlandese per essere riuscito a trovare un accordo sulla Costituzione che non ha violato gli interessi nazionali più vitali. A questo punto, ha continuato, il problema principale consiste nel vendere questo trattato ai cittadini europei, convincendoli che esso no va a minare i loro interessi, ma anzi pone gli Stati tutti sullo stesso piano. Egli ha ricordato l'importanza del vertice UE-USA tenutosi durante il semestre e che ha dato un importante contributo nel ricostruire le relazioni transatlantiche. Tra l'altro, sono in aumento negli Stati Uniti coloro i quali considerano che l'unilateralismo non costituisca l'unica strada possibile, bensì occorra prendere in considerazione anche le istanze internazionali come l'ONU.

L'oratore si è infine congratulato con il Taoiseach per aver identificato in Durão Barroso il Presidente designato della Commissione, si tratta del candidato ideale per questa posizione e il mio gruppo lo appoggerà, ha detto, concludendo con un invito nei confronti del Primo Ministro e dei suoi collaboratori a godersi un meritato riposo.

Ryszard CZARNECKI (NI, PL) ha esordito dicendo che la Presidenza irlandese finirà sui libri di storia come quella che ha reso possibile il più grande allargamento dell'Unione. Solo adesso il nome Unione europea coincide con quello di Europa, ha sottolineato. L'oratore ha criticato le disposizione transitorie relative alla libera circolazione dei lavoratori di otto dei dieci nuovi Stati membri. Questo rappresenta una divisione, uno iato nell'Unione ha detto il rappresentante dei non iscritti, che ha citato Orwell: alcuni sono più uguali degli altri.

Facendo riferimento al Primo Ministro irlandese che aveva parlato di nuova Europa, il deputato ha esclamato: «ma noi esistiamo da 1000 anni! Semmai, lei parli della nuova Unione europea». In merito alle competenza dei Commissari, l'oratore ha lamentato l'assenza del potere di determinare il gettito fiscale. Egli ha concluso riconoscendo al Taoiseach di non avere mai dimenticato che l'UE deve rimanere un'Unione di Nazioni.

Luciana SBARBATI (ALDE, IT) ha ringraziato la Presidenza irlandese per «la diplomazia, il metodo e la correttezza» con cui ha affrontato il suo lavoro, raggiungendo l'obiettivo della Costituzione. «Semmai il rammarico è che non ci sia riuscita la Presidenza italiana». L'oratrice ha proseguito ringraziando il Presidente uscente Pat Cox e il Presidente della Commissione Romano Prodi, che con la loro azione costante e fortemente convinta hanno portato a termine la legislatura, realizzando assieme due grandi obiettivi: l'allargamento e la Costituzione. «Una visione alta dell'Europa li ha ispirati», di un'Europa rafforzata nella democrazia dalla base giuridica rappresentata dalla Carta dei diritti e dalla Costituzione assieme: «l'Europa potenza civile».

La deputata ha chiesto che il Parlamento si impegni in una grande campagna a favore della Costituzione per un esito positivo del processo di ratifica. In particolare, ella ha suggerito di inserire una specifica voce nel bilancio che finanzi l'iniziativa, al fine di rendere più consapevoli i cittadini europei e di avvicinarli effettivamente alle istituzioni.

Antonio TAJANI (PPE/DE, IT) ha tracciato un bilancio positivo della Presidenza irlandese che ha portato due grandi risultati politici: l'accordo sulla prima Costituzione e la scelta del nuovo Presidente della Commissione. «Abbiamo soltanto un grande rammarico»: nel preambolo non è stato inserito un esplicito riferimento alle radici cristiane dell'Unione europea, le quali rappresentano il vero ponte tra l'Europa dell'ovest e l'Europa dell'est, ha detto, aggiungendo che il PPE «continuerà a battersi perché l'Europa non dimentichi mai le proprie origini».

L'oratore ha affermato che il positivo lavoro della Presidenza irlandese ha portato a conclusione quanto svolto in maniera egregia dalla Presidenza italiana, la quale aveva trovato un accordo sul 95% del lavoro svolto dalla Convenzione. «Non è un caso che questo risultato sia stato riconosciuto da tutti i paesi dell'Unione europea che hanno deciso di far firmare il trattato nella capitale d'Italia», che rappresenta un punto di riferimento importante per la storia dell'Europa e dell'Unione europea.

In merito alla scelta del nuovo candidato alla Presidenza della Commissione europea, essa è rispettosa del voto del 13 giugno ma è anche un riconoscimento all'equilibrio del Premier portoghese, che garantirà una Presidenza dell'Esecutivo che rappresenta il rinnovamento e che sarà sganciata dalle piccole vicende dei singoli Paesi.

Replica del Consiglio

Bertie AHERN, T.D., in fase di replica, ha sottolineato come sia possibile pervenire a delle soluzioni nelle quali tutti vincono. In relazione all'approvazione della Costituzione, egli ha sottolineato come questo periodo possa essere opportunamente utilizzato per spiegare cosa fa e cosa non fa l'Unione. L'oratore ha raccomandato moderazione sia a coloro i quali si oppongono alla Costituzione, sia a coloro i quali la sostengono. In merito al riferimento alle radici cristiane nel preambolo, il Presidente del Consiglio uscente ha rilevato come un articolo riconosca lo speciale contributo che le chiese forniscono, nonché l'istituzione di un meccanismo di discussione regolare con esse.

Per quanto concerne la scelta del candidato alla Presidenza della Commissione, il Taoiseach aveva proposto un metodo che coinvolgesse il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali, ma la proposta non ha ricevuto il necessario sostegno. Dopo aver sottolineato l'ottimo lavoro svolto in seno alla Convenzione sulle questioni sociali, nonché quello del Ministro Mc Creevery sui servizi finanziari, l'oratore ha concluso facendo gli auguri alla Presidenza olandese, al Presidente della Commissione Prodi per quanto concerne l'ultima parte di mandato e infine al Presidente del Parlamento Borrell.

Replica della Commissione

Romano PRODI ha brevemente replicato con un'osservazione sul Patto di stabilità, annunciando che la Commissione, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia, ha già cominciato a lavorare e il 3 settembre presenterà il frutto della propria riflessione, in modo che si possa cominciare un forte dibattito su questo. L'oratore ha concluso rispondendo a Poettering sulla foto di famiglia, affermando che, sebbene essere al centro della fotografia sia importante, si può anche restare ai due lati abbracciando gli Stati dell'Unione, cosa che può assumere un significato politico ancora più forte.

top

Regolamento del PE

Composizione dei Gruppi politici del Parlamento


Nel corso della seduta sono sopraggiunti cambiamenti nella composizione dei Gruppi politici al Parlamento europeo: i quattro membri della Lega Nord e un altro membro appartenente ai «non iscritti» hanno raggiunto il Gruppo Indipendenza e Democrazia.

La nuova composizione dei gruppi è pertanto la seguente:

  •  PPE/DE: Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei: 268 membri

  •  PSE: Gruppo socialista al Parlamento europeo: 200 membri

  •  ALDE: Gruppo dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa: 88 membri

  •  Verdi/ALE: Gruppo Verde/Alleanza libera europea: 42 membri

  •  GUE/NGL: Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica: 41 membri

  • IND/DEM: Gruppo Indipendenza e Democrazia: 37 membri

  •  UEN: Gruppo Unione per l'Europa delle nazioni: 27 membri

  •  NI: Non iscritti: 33 membri

top

Lista degli eletti italiani

(I membri rieletti sono sottolineati e in corsivo)

Uniti nell'Ulivo
[DS (PSE)- DL- La Margherita (ALDE) - SDI (PSE) - MRE (ALDE)]

Alfonso ANDRIA (La Margherita)
Giovanni BERLINGUER (DS)
Pier Luigi BERSANI (DS)
Mercedes BRESSO (DS)
Luigi COCILOVO (DL-La Margherita)
Paolo COSTA
Massimo D'ALEMA (DS)
Ottaviano DEL TURCO (SDI)
Claudio FAVA (DS)
Lilli GRUBER (indipendente)
Enrico LETTA (La Margherita)
Pia Elda LOCATELLI (SDI)
Pasqualina NAPOLETANO (DS)
Pier Antonio PANZERI (DS)
Lapo PISTELLI (La Margherita)
Gianni PITTELLA (DS)
Vittorio PRODI (La Margherita)
Guido SACCONI (DS)
Michele SANTORO (indipendente)
Luciana SBARBATI (MRE)
Patrizia TOIA (DL- La Margherita)
Marta VINCENZI (DS)
Mauro ZANI (DS)
Nicola ZINGARETTI (DS)

[Uniti nell'Ulivo-Südtiroler Volkspartei (PPE/DE)]
Michl EBNER

Forza Italia (PPE/DE)

Gabriele ALBERTINI

Alfredo ANTONIOZZI

Renato BRUNETTA

Giorgio CAROLLO

Giuseppe CASTIGLIONE

Giuseppe GARGANI

Jas GAWRONSKI

Mario MANTOVANI

Mario MAURO

Francesco MUSOTTO

Guido PODESTÀ

Amalia SARTORI

Antonio TAJANI

Riccardo VENTRE

Marcello VERNOLA

Stefano ZAPPALÀ

AN - Alleanza nazionale (UEN)

Roberta ANGELILLI

Sergio Antonio BERLATO

Alessandro FOGLIETTA

Romano Maria LA RUSSA

Cristiana MUSCARDINI

Nello MUSUMECI

Umberto PIRILLI

Adriana POLI BORTONE

Salvatore TATARELLA

PRC - Partito della Rifondazione Comunista Sinistra Europea (GUE/NGL)

Vittorio Emanuele AGNOLETTO (indipendente)

Fausto BERTINOTTI

Giusto CATANIA

Luisa MORGANTINI (indipendente)

Roberto MUSACCHIO

UDC - Unione dei democratici cristiani e dei democratici di centro (PPE/DE)

Vito BONSIGNORE

Lorenzo CESA

Antonio DE POLI

Armando DIONISI

Raffaele LOMBARDO

LN - Lega Nord (IND/DEM)

Mario BORGHEZIO

Umberto BOSSI

Matteo SALVINI

Francesco SPERONI

Fed. Verdi - Federazione dei Verdi (Verdi/ALE)

Monica FRASSONI
Sepp KUSSTATSCHER

PdCI - Partito dei Comunisti Italiani (GUE/NGL)

Umberto GUIDONI
Marco RIZZO

Lista Bonino - Lista Emma Bonino (ALDE)

Emma BONINO
Marco PANNELLA

IdV - Italia dei Valori (ALDE)

Giulietto CHIESA
Antonio DI PIETRO

NPSI - Nuovo Partito Socialista

Alessandro BATTILOCCHIO
Gianni DE MICHELIS

U.D.E.U.R. - Unione Democratici per l'Europa (PPE/DE)

Paolo CIRINO POMICINO

Alternativa sociale: Lista Mussolini (NI)

Alessandra MUSSOLINI

Pensionati - Partito pensionati (PPE/DE)

Carlo FATUZZO

MSFT - Movimento Sociale Fiamma Tricolore (NI)

Luca ROMAGNOLI

Dichiarazioni

Immunità parlamentare di Bossi


Umberto BOSSI (IND/DEM, IT) ha presentato tre richieste di difesa dell'immunità parlamentare, in relazione ad altrettanti procedimenti in corso presso il tribunale di Brescia, il Tribunale di Bergamo e la Pretura di Milano. Il Presidente ha annunciato, in apertura di seduta, che avrebbe trasmesso le richieste alla commissione giuridica.

top

Ordine del giorno 13-16 settembre 2004

Lunedì 13 settembre 2004

(17:00 - 19:00)

 

Apertura della sessione e ordine dei lavori

 

Discussione congiunta - Progetti di bilancio

 

        Relazione - Progetto di bilancio rettificativo 7/2004

 

        Relazione - Progetto di bilancio rettificativo 8/2004

 

        Relazione - Progetto di bilancio rettificativo 9/2004

 

        Relazione - Progetto di bilancio rettificativo 10/2004

 Martedì 14 settembre 2004

(9:00 - 12:30, 15:00 - 17:00)

 

Votazione sulle richieste di applicazione della procedure d'urgenza (articolo 112 del Regolamento del Parlamento)

*

Richiesta di applicazione della procedura d'urgenza - Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia

*

Richiesta di applicazione della procedura d'urgenza - Sviluppo economico della comunità turco-cipriota

 (12:30 ) Votazione

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

 (15:00)

 

Presentazione da parte del Consiglio del progetto di bilancio generale - Bilancio 2005

 (17:00 - 17:30)

 

Comunicazione della Commissione – Decisioni prese nella riunione odierna

 (17:30 - 19:00)

 

Tempo delle interrogazioni alla Commissione

 Mercoledì 15 settembre 2004

(9:00 - 12:00)

 

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione - Situazione in Iraq

 (12:00) - Votazione

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

 (15:00 - 17:30)

 

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione - Patto di stabilità

 

Relazione iscritta conformemente all'articolo 134 del Regolamento del Parlamento

 (17:30 - 19:00)

 

Tempo delle interrogazioni al Consiglio

 

Giovedì 16 settembre 2004

(10:00 - 12:00)

 

Discussione congiunta - Accordi di Pesca

*

        Relazione - Accordo di pesca UE/Maurizio

*

        Relazione - Accordo di pesca UE/Madagascar

*

        Relazione - Accordo di pesca UE/Capo Verde

 (12:00) Votazione

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

 (15:00 - 16:00)

 

Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 115 del regolamento del Parlamento)

 (16:00) Votazione

 

Proposte di risoluzione concernenti le discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 115 del regolamento del Parlamento)

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

 

 L'ordine del giorno può subire modifiche

top