L'AGE informa

<<Sommario

       
 

RASSEGNA

 

12 - 13 ottobre 2005

 

Bruxelles

 

 

 


 

 

Sommario


Giustizia e Affari Interni
Immigrazione: una questione europea

Istruzione
Immigrazione: l'integrazione passa dall'apprendimento delle lingue
Istruzione: pietra miliare dell'agenda di Lisbona
Garantire la qualità delle Università europee

Relazioni Esterne
Iran: stop all'arricchimento dell'uranio e rispetto dei diritti umani

Commercio Esterno/Internazionale
Cina: rispetto delle norme internazionali e lotta alle contraffazioni

Diritti delle Donne/Pari Opportunità
Povertà: tutelare i diritti umani delle donne

Cultura
Il circo è parte della cultura europea

Istituzioni
Apertura della seduta
Altri documenti approvati

Ordine del giorno 24 - 29 ottobre 2005, Strasburgo

Codici delle procedure parlamentari, abbreviazioni

Deputati al Parlamento europeo

 


CONFERENZE STAMPA

L'ordine del giorno della sessione è soggetto a modifiche.
Una conferenza stampa pre-sessione si svolgerà nell'edificio PHS, sala 0A50,
il venerdì che precede la sessione alle ore 11.00.
Una conferenza stampa per gli ultimi aggiornamenti avrà luogo
alle ore 16.30 di lunedì 24 ottobre nella sala LOW N-1/201 a Strasburgo.


 

GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI


Immigrazione: una questione europea

Durante la discussione sulle modifiche all'ordine del giorno, Kathalijne Maria BUITENWEG (Verdi/ALE, NL) ha chiesto che il titolo - «troppo generico» - del dibattito sull'immigrazione fosse cambiato per specificare che si sarebbe trattato in particolare dei recenti eventi di Ceuta e Melilla e di Lampedusa. La proposta, sostenuta dai socialisti e dalla Sinistra Unitaria, non è tuttavia stata accolta dall'Aula con 166 voti contrari, 99 favorevoli e 25 astensioni. Pertanto il titolo del dibattito è rimasto: "Problemi di attualità in materia di immigrazione".

Dichiarazione del Consiglio

Douglas ALEXANDER ha affermato che l'ondata di profughi, con perdite di vita, a Ceuta e Melilla e a Lampedusa hanno portato nuovamente alla ribalta il problema dell'immigrazione. Tuttavia, il problema va oltre questi episodi, diventa una preoccupazione comune e non riguarda solo gli Stati membri interessati.

Dopo aver ricordato che la Commissione ha inviato una missione a Ceuta e Melilla, il Ministro ha sottolineato che l'Unione ha già avviato diverse iniziative sul tema dell'immigrazione ma occorre intensificare gli sforzi, cooperare con i paesi terzi e fornire loro maggiore sostegno tecnico e finanziario. Alcuni risultati positivi sono stati già ottenuti, ha però aggiunto portando ad esempio la cooperazione con la Libia sulla gestione delle frontiere e dell'immigrazione.

Il Ministro ha poi sottolineato che la politica comunitaria in materia di asilo deve essere equilibrata e ponderata, mentre le misure adottate a protezione delle frontiere non devono essere confuse con la politica di immigrazione.

Dichiarazione della Commissione

Ján FIGEL ha ricordato che, sin dal 1999, l'approccio dell'Unione sul tema dell'immigrazione è stato equilibrato: si tratta di proteggere i richiedenti asilo, combattendo al contempo l'immigrazione illegale. Lo scorso mese di settembre, poi, la Commissione ha adottato una serie di misure per l'integrazione degli immigranti legali e per la riammissione di quelli illegali, garantendo comunque i diritti umani. A novembre, infine, sarà presentato un Piano d'Azione sull'immigrazione legittima.

I recenti avvenimenti di Ceuta e Melilla, ha proseguito, ricordano che è importante una «risposta lungimirante al problema» per evitare una vera e propria «tragedia umanitaria». Il Vice-Presidente Frattini, ha poi aggiunto, illustrerà alla commissione libertà civili del Parlamento gli esiti della missione nel Sud della Spagna. Per il commissario, occorre anche lavorare di concerto con i paesi terzi e adottare un approccio integrato per garantire l'assistenza. «Le barriere non sono una risposta e non freneranno i disperati», ha aggiunto.

Il problema dell'accoglienza, ha quindi spiegato accennando a Lampedusa, non riguarda solo l'Italia, ma anche molti altri Stati membri. La Commissione, ha poi aggiunto, sta già esaminando come gli Stati membri hanno trasporto la direttiva sui richiedenti asilo e terrà anche conto degli esiti delle numerose missioni, come quella realizzata a Lampedusa, che il Parlamento intende effettuare.

Interventi a nome dei gruppi politici

Ewa KLAMT (PPE/DE, DE) ha definito «terrificanti» le immagini di Ceuta e Melilla e ha aggiunto che queste sono «solo la punta dell'iceberg»: a Malta e a Lampedusa, così come alle frontiere dei paesi dell'Est, ci sono fiumi di profughi. I politici, ha aggiunto, hanno l'obbligo di risolvere questa situazione. Occorre quindi gestire l'immigrazione illegale nel rispetto della Convenzione di Ginevra e disporre di una normativa europea che, garantendo la dignità umana, protegga le frontiere e contrasti il traffico di esseri umani.

Si tratta poi di fornire aiuti ai paesi di origine e di transito, assicurandosi del rispetto delle norme europee, anche nell'ambito degli accordi di riammissione. La questione, infine, va affrontata globalmente senza concentrarsi unicamente «sui casi che vanno sui giornali».

Martine ROURE (PSE, FR) ha sottolineato  la situazione allarmante di Lampedusa e si è detta sgomentata per l'abbandono nel deserto degli immigrati che tentavano di accedere a Ceuta e Melilla. Per la deputata, la politica comunitaria non ha saputo offrire le risposte giuste ed ha ricordato che il primo articolo della Carta dei diritti fondamentali chiede il rispetto della dignità umana.

Ritenendo inaccettabile lasciare agli Stati membri il compito di lottare da soli, ha quindi affermato che l'Unione ha la capacità di contribuire a frenare i fenomeni che «minacciano l'umanità». Occorre pertanto consolidare la pace ed eradicare la povertà. L'Europa fortezza è una chimera, ha quindi concluso, bisogna dare prova di volontà e dotarla dei mezzi necessari.

Graham R. WATSON (ALDE/ADLE, UK), accennando a quanto accade nel sud della Spagna, ha sottolineato che occorre un intervento politico e non «chiudere la porta alla pietà umana».  Le disuguaglianze non possono essere affrontate senza costi, pertanto occorre aiutare lo sviluppo economico dei paesi più poveri, oppure «accettare i loro immigranti».

Lo sviluppo dell'Africa è anche fondamentale per il futuro dell'Europa e questa non può accettare che si spari sui profughi. Il problema di Ceuta e Melilla, ha proseguito, non è solo spagnolo: è europeo. Anche la sfida di Lampedusa lo è, «anche se l'Italia vuole nasconderlo alle missioni dei deputati europei». Sottolineando infine che nell'ambito dei negoziati commerciali occorre ottenere risultati concreti per aiutare l'Africa, il deputato ha auspicato che gli Stati membri condividano la necessità di garantire la democrazia e i diritti umani nell'affrontare le questioni dello sviluppo e dell'immigrazione.

Kathalijne Maria BUITENWEG (Verdi/ALE, NL), nel ringraziare la Commissione per aver organizzato la missione a Ceuta e Melilla, ha auspicato che ne organizzi una analoga anche alla frontiera tra Marocco e Algeria. La deputata ha poi disapprovato le affermazioni del Ministro degli Esteri spagnolo secondo cui il rinviare gli immigranti ai loro paesi d'origine sia una buona soluzione, poiché «non ci arrivano, muoiono prima».

Ha poi chiesto di verificare la legalità dell'accordo bilaterale tra Spagna e Marocco che prevede il rimpatrio dei clandestini marocchini, facendo notare che la maggior parte delle persone respinte non è originaria del Marocco. In conclusione, ha rilevato la necessità di aprire un canale migratorio legale che potrà portare beneficio anche all'Europa.

Per Giusto CATANIA (GUE/NGL, IT) è un'ipocrisia parlare oggi di immigrazione e non discutere della doppia barriera che separa l'enclave di Melilla dall'Africa. Questa barriera, ha aggiunto, «rappresenta simbolicamente il fallimento della nostra prospettiva di costruire un'Europa di pace, di giustizia sociale e di convivenza interculturale». Una delegazione del nostro gruppo, ha spiegato, ha potuto constatare «la barbarie» del luogo: «una frontiera militarizzata, un luogo terrificante, che segna lo spartiacque tra la speranza e la morte».

«E' un'utopia reazionaria», ha proseguito, pensare di arginare la libera circolazione delle donne e degli uomini con il filo spinato che separa due continenti. «E' un'egoistica follia» creare una barriera fisica tra la ricca e accogliente Europa e l'inarrestabile disperazione di chi fugge dalla fame e dalle guerre e che, invece di essere accolto e aiutato, «viene colpito dalle pallottole di gomma della Guardia civile spagnola e dell'esercito marocchino». Il governo spagnolo, per il deputato, è corresponsabile «delle deportazioni di massa» fatte dal governo marocchino e della morte nel deserto di decine di uomini e, per tale motivo, ha informato l'Aula che il suo gruppo ha chiesto l'istituzione di una commissione d'inchiesta «per accertare le responsabilità e per accertare la verità su queste vicende di Ceuta e Melilla e su come vengono accolti i migranti in Europa».

Per il deputato, «non è accettabile», sul piano politico e giuridico, né sul piano morale ed umano che dal territorio europeo vengano eseguite espulsioni di massa senza accertare la provenienza dei migranti e senza verificare se avessero la possibilità di godere dello status di rifugiato. Su tutto ciò, ha proseguito, è inaccettabile il comportamento della Commissione, «che si limita a predicare la salvaguardia dei diritti umani e poi si comporta come le tre scimmiette: non vede, non sente, non parla sulle tante violazioni che vengono commesse dai paesi membri».

La Spagna ha agito come l'Italia, «quando da Lampedusa ha effettuato le deportazioni di massa verso la Libia, con il conseguente abbandono nel deserto dei migranti», ha detto. E, per questa ragione, ha deplorato che il Consiglio abbia parlato di cooperazione rafforzata con questo paese, quando invece «sarebbe bene imporre alla Libia la firma della Convenzione di Ginevra». Questa, che è stata considerata «una gravissima anomalia», sta diventando ormai «una prassi usuale». Dopo aver ricordato che il Parlamento ha condannato «l'Italia e il suo governo per l'atto criminale di deportazione verso la Libia», il deputato ha chiesto coerenza ai gruppi che hanno votato la risoluzione su Lampedusa esortandoli ad adottare una risoluzione che condanni i fatti di Ceuta e Melilla.

A suo parere, inoltre, non è possibile accettare il principio secondo cui l'Europa concede i diritti garantiti dai trattati internazionali e comunitari «solo ai migranti più forti e più fortunati». L'accoglienza, infatti, deve essere un diritto inalienabile: «al campo di permanenza di Melilla viene garantita un'accoglienza decorosa e umana, non purtroppo come quella che viene garantita a Lampedusa». A sostegno della sua tesi ha quindi accennato al reportage «del più importante settimanale italiano» che ha accertato «che in quel luogo si pratica la violazione sistematica dei diritti umani». Noi crediamo, ha quindi concluso, «che con le barriere e col filo spinato non si costruisce l'Europa e bisogna invece provare ad aprire le frontiere per far sì che l'Europa abbia un futuro e una speranza».

Per Mario BORGHEZIO (IND/DEM, IT) «si continua a fingere di non vedere e non capire che la politica di chiusura delle frontiere e il blocco dell'invasione dei clandestini è l'unica politica che taglia le unghie ai trafficanti di esseri umani». La sinistra, ha proseguito, «non fa che parlare di diritti dell'uomo, senza proporre le necessarie misure da adottare contro coloro che trafficano con i clandestini, sradicando milioni di persone dalla propria terra».

Si parla di Lampedusa come se fosse Guantánamo, ha aggiunto, e ciò «è semplicemente ridicolo», sostenendo che avendo fatto parte della missione nell'isola italiana, ha personalmente udito dire che era troppo pulito e che qualcosa non andava, «perché i centri di accoglienza in altre parti d'Europa sono tutti molto più sporchi e disordinati». Il deputato ha quindi affermato che bisogna dare atto al governo italiano – «che spende decine di miliardi dei propri contribuenti» – di quanto fa a Lampedusa, «dove l'assistenza medica è assicurata 24 ore al giorno, a differenza di quanto avviene per i cittadini europei».

E' vergognoso, ha proseguito, che certi giornali cerchino di infangare l'opera dei volontari e dei carabinieri italiani, «che sono di esempio per tutta l'Europa per il modo in cui si comportano a Lampedusa e sul mare nel soccorrere i clandestini». Questo, ha concluso, «è quanto dovrebbero accertare i signori della sinistra, anziché fingere di ignorare quello che fa il governo Zapatero, che spara ai clandestini».

«Poiché lo conosco ormai bene», ha esordito Romano LA RUSSA (UEN, IT), «sono disposto a comprendere esagerazioni, enfatizzazioni e fantasie – tutte in negativo, naturalmente – dell'onorevole Catania. E ha poi invitato Graham Watson «ad informarsi, prima di sproloquiare sul comportamento del governo italiano, evitando di dire stupidaggini all'interno di quest'Aula».

Alla luce dei recenti avvenimenti di Ceuta e Melilla, il deputato ha espresso l'augurio che, finalmente, da parte di tutti gli Stati membri «maturi la piena consapevolezza che l'immigrazione clandestina è un problema europeo» e che un'azione rigorosa e concertata in tema di immigrazione «non è più rinviabile nemmeno per un secondo». Egli ha poi notato «con piacere» che la Commissione, al fine di rafforzare uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, intende destinare per il 2007-2013 considerevoli risorse per la gestione dei flussi migratori, «prevedendo misure concrete nella lotta all'immigrazione e favorendo l'integrazione».

Ha quindi auspicato che, con le somme stanziate per il rafforzamento delle frontiere esterne e per la creazione di un fondo europeo per i rifugiati e di un altro per i rimpatri, «venga valutata anche la possibilità di potenziare centri di raccolta sul modello di quello di Lampedusa, ingiustamente contestato dalla sinistra». Purtroppo, ha poi aggiunto, «mi manca il tempo per soffermarmi sull'operato di questi giorni del compagno Zapatero, sul quale la sinistra non si è espressa con la stessa foga se non in qualche raro caso».

L'Italia, che già spende cifre esorbitanti per il rimpatrio dei clandestini, ha proseguito, «non può più sobbarcarsi oneri e costi di queste ondate migratorie». Per tale motivo, occorrono finanziamenti comunitari per il potenziamento e l'istituzione di nuovi centri e per favorire la cooperazione con i paesi d'origine, «che è lo strumento più efficace per evitare casi come Lampedusa, troppo spesso costretta a fronteggiare un sovraffollamento che ne rende quasi impossibile la gestione».

Il deputato ha quindi concluso ringraziando gli operatori del centro di Lampedusa - civili, forze dell'ordine, polizia, carabinieri, religiosi e volontari - «per l'umanità, la professionalità e il sacrificio che dimostrano quotidianamente», nonché il Parlamento per aver dedicato spazio «a un argomento così importante e delicato».

Interventi dei deputati italiani

Stefano ZAPPALÀ (PPE/DE, IT) ha notato come questo tema così importante venga «affrontato da taluni in maniera controversa». Vi sono due linee, ha spiegato, quella emersa anche in Aula, «un po' diversa da quanto apparso sulla stampa» e quella che «si riscontra nei fatti nazionali, nella stampa e nelle azioni politiche». Ricordando di aver fatto parte della missione a Lampedusa, ha detto di condividere quanto affermato dal Consiglio e, sotto altri aspetti, anche dalla Commissione. Vi sono però degli elementi, ha precisato, che «non devono essere enfatizzati». Ha condiviso anche la posizione della deputata Buitenwerg e, in parte, «per una volta», la posizione di Giusto Catania, in merito alla quale però non accetta che si parli di deportazione fatta dall'Italia e il riferimento al reportage giornalistico.

Affermando come tale questione deve riguardare l'intera Unione, ha sottolineato che, oggi, «non c'è una politica dell'immigrazione dell'Unione europea», mentre vi sono dei paesi «che non sono in grado di affrontare questo problema». «L'Italia è grande, la Spagna è grande», quest'ultima, addirittura «manda l'esercito». Ci sono dei paesi - come l'Italia - che hanno degli avamposti in mezzo al mare, Lampedusa, e altri - come Malta - che con 400.000 abitanti «si ritrovano con una pressione enorme». A proposito di Lampedusa, il deputato ha affermato che «l'onorevole Catania può strumentalizzare questo discorso quanto gli pare», però Lampedusa è una piccola isola in mezzo al mare con soli 5.000 abitanti e «non è in grado di affrontare o di mettere in piedi un hotel Hilton per migliaia e migliaia di persone che arrivano sul posto». 

Dopo aver ringraziato Mario Borghezio e Romano La Russa, assieme «a tutti coloro che lì si adoperano», ha quindi affermato l'importanza di attuare, una volta per tutte, una politica del tipo di quella illustrata dalla Presidenza del Consiglio che, però, «se ne deve fare carico sul serio».

La Commissione, inoltre, deve avanzare una proposta concreta per arrivare ad una politica comune dell'immigrazione, perché, oltre alla questione umanitaria, bisogna rivolgere l'attenzione anche ad altri aspetti come «gli scafisti, coloro che trattano carne umana, ma soprattutto anche i terroristi che si possono infiltrare in queste situazioni».

Claudio FAVA (PSE, IT) si aspettava di più dal Consiglio. Innanzitutto, più chiarezza, «perché sappiamo che l'immigrazione richiede misure comuni, coordinate per la politica europea» e che la necessità fondamentale è quella di garantire il rispetto dei diritti umani dei migranti e della dignità umana. A questa politica, ha aggiunto, «occorre anzitutto il coraggio e la verità». Per tale motivo ha voluto soffermarsi «su una reticenza particolarmente grave nell'intervento del ministro» che non ha fatto nessun accenno a quanto è accaduto a Lampedusa.

Per tale motivo, il deputato ha posto quattro domande al Ministro: il Consiglio è informato che il centro di permanenza temporanea di Lampedusa è stato trasformato nei fatti, non per legge, «in un centro di detenzione, un luogo senza diritti dove vessazioni e violenze sono all'ordine del giorno»? E' informato che una delegazione ufficiale di questo Parlamento «è stata presa in giro dal governo italiano» che ha fatto trovare il centro vuoto il giorno prima della nostra visita? Sa che il Ministro per la giustizia Castelli, «ha sbrigativamente liquidato questa mattina ciò che è accaduto a Lampedusa come un inutile polverone inventato dai giornalisti»? E per concludere, il Consiglio è informato che gli accordi di cooperazione con la Libia oggi non prevedono soltanto la sorveglianza delle frontiere «ma anche l'internamento degli extracomunitari respinti e deportati in non meglio identificati campi profughi nel deserto libico»?

«Potrei dire che serve una politica di livello europeo e fermarmi qua», ha esordito Lapo PISTELLI (ALDE/ADLE, IT) affermando di condividere le proposte e le iniziative del vicepresidente Frattini sul tema dell'immigrazione illegale, sulla politica di asilo, sul contrasto al traffico dell'immigrazione illegale. Però si è detto preoccupato per il fatto che, alla riunione odierna del Consiglio, Italia, Francia e Spagna non erano rappresentati dai rispettivi Ministri degli Interni ma da altri ministri. Per il deputato occorre fare pressione sul Consiglio perché «l'immagine del fiumi che assaltano l'enclave di Ceuta e Melilla è simbolica di un rapporto demografico e politico del nostro futuro».

In seguito, ha voluto anch'egli denunciare «la manipolazione della verità che è stata operata durante la visita al centro di Lampedusa» della delegazione parlamentare e «i comportamenti non degni» descritti dal reportage giornalistico. Affermando che sull'immigrazione in Europa non esiste la pausa di riflessione - «il tempo brucia e la politica ha il dovere di prendere le misure sui bisogni degli uomini e sull'urgenza della loro necessità» - ha quindi esortato la Commissione ad agire più in fretta se intende avere il sostegno del Parlamento.

Luca ROMAGNOLI (NI, IT) ha espresso cordoglio per i clandestini deceduti ma anche solidarietà alle autorità locali e alle popolazioni di quei paesi, città e regioni di frontiera dell'Europa quotidianamente coinvolti dai flussi di immigrazione. «Per fermare l'invasione», ha proseguito, occorre «togliere l'illusione che in Europa si entra clandestinamente e si rimane clandestini o magari regolarizzati».

Inoltre, per il deputato, «propagandare solidarietà ed obbligo di ospitalità, ostinarsi nella pretesa di dare privilegi a chi dell'Europa non è cittadino», invece di difendere i diritti e le garanzie sociali dei contribuenti europei, «è un atteggiamento assurdo, grandemente ingiusto e anche complice dei mercanti di schiavi e delle tragiche conseguenze dei viaggi della speranza».

Il deputato ha quindi ringraziato il Primo Ministro spagnolo ed il suo governo socialista «per aver dimostrato agli altri compagni e agli altri governi che è responsabilità di chi governa garantire la legalità ed il benessere dei propri amministrati». Concludendo ha quindi esclamato: «grazie compagni se finalmente avete coscienza che si deve difendere il proprio paese dall'invasione irregolare, grazie per difendere la legalità e l'ordine sociale ai quali tutti tengono e devono sottostare».

Per Antonio TAJANI (PPE/DE, IT), insieme alla lotta al terrorismo, l'immigrazione è «una delle grandi emergenze del nuovo millennio». I fatti che si ripetono soprattutto nell'Europa meridionale, ha aggiunto, dimostrano però che l'Unione «non sta affrontando con sufficiente determinazione questo fenomeno epocale» e «troppi ritengono che si tratti di un problema che riguarda soltanto l'Italia, la Spagna o Malta». L'Europa ha quindi il dovere di farsi carico politicamente ed economicamente di ciò che accade lungo le coste del Mediterraneo, perchè quelle coste rappresentano le frontiere esterne del Sud dell'Unione. Essa, inoltre, «non può rimanere sorda di fronte a questo appello e deve quindi moltiplicare le iniziative per affrontare l'emergenza immigrazione».

Per tale motivo, ha quindi affermato, non è sufficiente affrontare la questione pensando ad inevitabili e necessarie iniziative di ordine pubblico. Servono anche accordi con i paesi di provenienza, ha precisato, occorre sviluppare il percorso avviato a Barcellona e moltiplicare gli investimenti e le iniziative per lo sviluppo. E' per questo che si è detto convinto che l'Unione di domani dovrà avere l'immigrazione fra le sue competenze. Le parole di Figel e le iniziative di Frattini, pertanto, «ci fanno ben sperare».

Riferendosi alle vicende spagnole, il deputato ha denunciato con forza quanto è accaduto a Ceuta e a Melilla. A suo parere, «il governo Zapatero non si è dimostrato all'altezza della situazione» poiché «non è stato in grado affrontare un'emergenza rispettando i diritti umani degli immigrati che spingevano alle frontiere». Non vogliamo più vedere scene come quelle che ci hanno presentato le televisioni in questi ultimi giorni, ha quindi esclamato. «Troppe vittime innocenti, uccise per l'assoluta incapacità di affrontare l'emergenza e nel saper coniugare sicurezza e rispetto delle vite umane».

Per concludere, il deputato ha definito «inaccettabile» qualsiasi accostamento tra ciò che è accaduto a Ceuta e Melilla con quanto avviene a Lampedusa. Il governo italiano, le forze dell'ordine e le ONG, ha spiegato, «non hanno fatto uccidere nessuno, non hanno fatto deportare nessuno nel deserto». Continuano, semmai, «a salvare ogni giorno decine e decine di vite di immigrati, vittime di mercanti senza scrupoli e di venditori di sogni che si trasformano in drammi».

Replica del Consiglio

Douglas ALEXANDER si detto d'accordo con il commissario sulla necessità di adottare un approccio integrato. Ha poi affermato che è inaccettabile abbandonare i profughi nel deserto e che occorre fornire aiuto ai paesi terzi. In merito alla questione africana, ha ricordato che l'Unione europea ha assunto la leadership internazionale aumentando gli aiuti bilaterali e cancellando il debito dei paesi più poveri. Il Ministro ha poi affermato di non condividere il giudizio di Giusto Catania sulla Libia poiché il dialogo con questo paese sottolinea le aspettative di tale paese a favore dei diritti umani. Il problema non è solo di Malta, dell'Italia e della Spagna, «è condiviso da tutta l'Unione» e anche dai paesi vicini. Pertanto, ha concluso, occorre promuovere il partenariato e intensificare gli sforzi europei, anche dal punto di vista finanziario, nonché adottare una politica equilibrata che preveda il controllo alla frontiere e, al contempo, protegga i profughi.

Replica della Commissione

Ján FIGEL ha sottolineato la necessità di analizzare le cause dei problemi di un fenomeno in aumento e di agire con determinazione. Occorre un approccio globale che contempli la politica di sviluppo, gli aiuti umanitari e le questioni legate alla giustizia. Accennando alla strategia per l'Africa, il commissario ha ricordato che l'Unione fornisce il 60% delle donazioni ma, d'altra parte, è necessario anche promuovere politiche in grado di creare le condizioni per migliorare la vita in quei paesi.

Riferimenti:

Dichiarazione del Consiglio e della Commissione - Problemi di attualità in materia di immigrazione
Dibattito: 12.10.2005

top

ISTRUZIONE


Immigrazione: l'integrazione passa dall'apprendimento delle lingue

L'apprendimento della lingua del paese ospitante è una condizione essenziale per agevolare l'integrazione dei migranti, ma occorre anche garantire ai loro figli l'insegnamento della propria lingua materna. E' quanto afferma il Parlamento con l'adozione della relazione di Miguel PORTAS (GUE/NGL, PT) sull'integrazione degli immigrati grazie alle scuole e ad un insegnamento plurilingue. I deputati chiedono inoltre di adeguare i programmi comunitari a queste esigenze.

La relazione, adottata a larga maggioranza dal Parlamento, ritiene che i figli degli immigrati in età scolare abbiano diritto all'insegnamento pubblico, «a prescindere dallo statuto giuridico della propria famiglia» e che tale diritto «comprende l'apprendimento della lingua del paese ospitante». I deputati, peraltro, ritengono opportuno consentire loro l'accesso alla lingua materna e alla cultura del paese d'origine, «senza escludere un finanziamento pubblico in materia».

Nell'affermare che l'integrazione degli immigrati nella scuola non deve pregiudicare la promozione della lingua veicolare propria del sistema educativo (in particolare se è minoritaria) i deputati invitano gli Stati membri a promuovere negli istituti di insegnamento ai diversi livelli misure volte ad assicurare la diversità linguistica, «evitando di limitare alle lingue europee più parlate la scelta delle alternative alla lingua ufficiale».

La relazione si esprime poi a favore di sistemi d'istruzione che garantiscano agli alunni l'apprendimento precoce di due lingue, oltre alla lingua materna. La Commissione è poi sollecitata a rafforzare il sostegno alla formazione specifica di docenti, segnatamente provenienti dai paesi di origine degli immigrati, orientati a sviluppare metodi diversi d'integrazione mediante il multilinguismo (per esempio CLIL, la multialfabetizzazione o l'alfabetizzazione nella lingua materna). Nel contesto dei programmi Leonardo da Vinci, Gioventù e Socrate (azioni Comenius e Gruntvig), andrebbe poi introdotto l'insegnamento delle lingue materne degli immigrati.

Inoltre, dovrebbero essere sostenuti i progetti educativi che insegnino la lingua e la cultura del paese ospitante agli immigrati non ancora in età scolare e «costruiscano ponti di dialogo tra la cultura e la storia della regione in cui si inseriscono e la cultura e la storia delle comunità di immigrazione». La realizzazione di tale politica, per i deputati, passa anche dal patrocinio dell'Unione alla costituzione di una rete europea di scuole che, con metodi diversi, promuovono l'integrazione mediante il multilinguismo.

Alla Commissione, infine, è raccomandato di prevedere che le dotazioni di bilancio 2007-2013 includano il sostegno allo sviluppo di simili iniziative nell'ambito del programma trasversale "Life Long Learning".

Link utili

Testo approvato
Direttiva 77/486/CEE relativa alla formazione scolastica dei figli dei lavoratori migranti
Comunicazione della Commissione su immigrazione, integrazione e occupazione

Riferimenti:

Relazione sull'integrazione degli immigrati in Europa grazie alle scuole e a un insegnamento plurilingue
Procedura: Iniziativa
Dibattito: 12.10.2005
Votazione: 13.10.2005

top

Istruzione: pietra miliare dell'agenda di Lisbona

L'istruzione è un fattore essenziale per raggiungere gli obiettivi di Lisbona. Partendo da questa premessa, i deputati chiedono la rimozione degli ostacoli amministrativi alla mobilità e la promozione presso i giovani degli studi tecnici e scientifici che hanno sbocchi occupazionali. Va inoltre aumentato il numero degli insegnanti e migliorata la loro formazione. Occorre poi intensificare gli sforzi per l'insegnamento delle lingue e garantire finanziamenti adeguati ai programmi UE.

Adottando la relazione d'iniziativa di Guy BONO (PSE, FR), il Parlamento invita gli Stati membri ad attuare il programma di lavoro "Istruzione e Formazione 2010". L'Unione dovrebbe inoltre promuovere la convergenza dei sistemi d'istruzione degli Stati membri verso norme di rendimento più elevate.

Le azioni concrete in questo ambito, che dovrebbero attuarsi a livello comunitario e nazionale, vanno quindi indirizzate a specifici gruppi quali i giovani, le persone alla ricerca di occupazione e le persone che perseguono una formazione, «al fine di essere in sintonia con un mercato dell'occupazione in mutamento». I deputati, quindi, invitano il Consiglio, la Commissione, e gli Stati membri ad intraprendere le azioni e le riforme necessarie alla riduzione degli ostacoli amministrativi per accelerare il riconoscimento reciproco delle qualifiche e la mobilità degli studenti, degli stagiaires, dei lavoratori e dei ricercatori, nonché per garantire un accesso universale e non discriminatorio ad un'istruzione e ad una formazione di qualità.

Migliorare i settori tecnici per i giovani

La relazione condivide l'opportunità dei 29 indicatori utilizzati dalla Commissione per valutare il rendimento e i progressi realizzati dai sistemi di insegnamento in Europa e chiede di svilupparne dei nuovi nei settori dove ancora non esistono (lingue, insegnanti, istruzione degli adulti, inclusione sociale, ecc.).

Su questa base, gli Stati membri sono invitati a adottare misure adeguate per diminuire il numero elevato dei giovani che lasciano prematuramente la scuola senza alcuna qualificazione. Per i deputati, infatti, «questa tendenza costituisce un ostacolo al rafforzamento della coesione sociale nell'Unione».

La Commissione e gli Stati membri, d'altra parte, sono invitati a valorizzare gli orientamenti dei giovani verso i settori tecnici che forniscono occupazione e integrazione. In tale contesto, occorre promuovere i settori tecnici di eccellenza presso i giovani e i loro genitori. Inoltre, sono sollecitate misure volte a garantire un aumento del 15% del numero di diplomati dei settori scientifici entro il 2010, una più intensa attività di ricerca e sviluppo, nonché una maggiore mobilità fra ricercatori e studenti attraverso Erasmus Mundus.

La Commissione, poi, dovrebbe avviare progetti pilota per l'elaborazione di un programma di tipo "Erasmus" per gli apprendisti, al fine di facilitare il loro accesso ai programmi comunitari di istruzione e formazione detti di "nuova generazione".

Formazione degli insegnanti e apprendimento delle lingue

I deputati, inoltre, invitano gli Stati membri ad accrescere il numero degli insegnanti e a mettere in atto una formazione per l'insegnamento iniziale, che sia continua e di qualità. Ciò con lo scopo di dotare il corpo insegnante delle competenze necessarie a svolgere «il proprio ruolo nella società della conoscenza», soprattutto attraverso formazioni pedagogiche sulle nuove tecnologie dell'informazione.

D'altra parte, gli Stati membri sono invitati ad attuare «sforzi importanti» per raggiungere «l'obiettivo cruciale» di insegnare in media almeno due lingue straniere a tutti, soprattutto quelle dei paesi confinanti. 

Finanziamenti

La relazione insiste sulla necessità per l'Unione di garantire modi di finanziamento sufficienti per il nuovo programma d'azione integrato nel campo dell'istruzione. Inoltre, è sottolineata la necessità di vegliare a che il Fondo sociale europeo possa continuare ad essere disponibile in tutti gli Stati membri dopo il 2006.

Si chiede poi alla Commissione e al Consiglio di prevedere una dotazione di bilancio adeguata nel quadro delle prossime prospettive finanziarie per tutte le azioni che riguardano l'istruzione e la formazione «da cui largamente dipenderà la realizzazione degli obiettivi della strategia di Lisbona». Gli Stati membri sono quindi invitati a prevedere l'aumento degli investimenti e ad utilizzare in modo più efficace le risorse disponibili (gestione efficiente di partenariati fra investimenti pubblici e privati).

Il Parlamento, infine, sottolinea il ruolo fondamentale delle università e chiede che siano potenziate le sinergie tra l'istruzione superiore europea, il settore europeo della ricerca e il settore produttivo.

Link utili:

Testo approvato

Riferimenti:

Relazione sull'istruzione, pietra miliare del processo di Lisbona
Procedura: Iniziativa
Dibattito: 12.10.2005
Votazione: 13.10.2005

top


Garantire la qualità delle Università europee

Garantire la qualità dell'insegnamento superiore nell'UE e favorire il riconoscimento reciproco dei sistemi nazionali di valutazione della qualità. Erano questi gli obiettivi di una cooperazione lanciata nel 1998. La relazione parlamentare di Ljudmila NOVAK (PPE/DE, SI) propone ulteriori progressi. La posta in gioco è importante: il sapere dovrebbe essere alla base della società europea. Gli studenti europei, e non, devono essere sicuri che l'insegnamento che ricevono nell'UE è di elevata qualità.

D'accordo con la Commissione, i deputati ritengono che occorre migliorare ulteriormente il funzionamento dell'istruzione superiore europea, «soprattutto per quanto riguarda la qualità». Tuttavia, piuttosto che «esigere», come proponeva l'Esecutivo, che le agenzie di certificazione o accreditamento «siano indipendenti nelle loro valutazioni», i deputati chiedono agli Stati membri di «incoraggiare» quelle operanti nel loro territorio ad esserlo. 

Inoltre, queste agenzie dovrebbero essere spronate ad applicare i criteri di certificazione della qualità definiti dalla precedente raccomandazione del 1998 e ad applicare la serie di norme generali e indirizzi comuni adottata a Bergen ai fini della valutazione. Tali norme, d'altra parte, andrebbero applicate in modo «da tutelare e promuovere la diversità e l'innovazione».

Per i deputati, poi, oltre alle agenzie di certificazione, anche i rappresentanti delle autorità nazionali e il settore dell'istruzione superiore andrebbero incitati a creare, con le parti sociali, un registro europeo delle agenzie di certificazione di qualità, «basato su una valutazione nazionale».

D'altra parte hanno soppresso la richiesta rivolta agli Stati membri di accettare le valutazioni effettuate da tutte le agenzie di certificazione iscritte nel registro europeo «come base di decisione per la concessione di licenze e sovvenzioni agli istituti di istruzione superiore».

Per promuovere la loro reputazione internazionale, i deputati chiedono di consentire alle università di mirare a una valutazione complementare da parte di un'altra agenzia iscritta nel registro europeo. Gli Stati membri, inoltre, dovrebbero promuovere la cooperazione tra agenzie «in modo da aumentare la fiducia reciproca e il riconoscimento delle valutazioni», contribuendo così «al riconoscimento delle qualifiche ai fini di studio o di lavoro in un altro paese».

Background

E' in occasione dell’incontro del maggio 2005 a Bergen, che i ministri di 45 Stati europei hanno stabilito di comune accordo le premesse per sviluppare ulteriormente lo Spazio europeo dell’istruzione superiore, anche per quanto concerne i sistemi di certificazione della qualità.  In quella sede, nonostante i progressi registrati in molti paesi in merito all’istituzione di sistemi per la certificazione della qualità ed alla promozione della cooperazione, era stata rilevata la necessità di ulteriori passi in avanti.

La proposta di raccomandazione emanata successivamente chiede agli istituti di istruzione superiore un miglioramento della qualità mediante l’introduzione sistematica di meccanismi interni di certificazione della qualità che fungano anche da base per una valutazione esterna. Si tratta poi di sviluppare un sistema comune di norme, procedure e linee guida in materia di certificazione della qualità, che mira ad istituire un insieme uniforme di regole tali da evidenziare le analogie e le differenze fra i programmi di studio, senza armonizzarli.

Inoltre, è prevista l'istituzione di un registro europeo di agenzie di certificazione della qualità e accreditamento in seno al quale gli istituti di istruzione sono liberi di scegliere un’agenzia corrispondente alle loro esigenze. La Commissione, infine, propone che per le decisioni circa la concessione di licenze ed il finanziamento degli istituti di istruzione superiore gli Stati membri accettino il giudizio delle agenzie iscritte nel registro europeo.

Link utili:

Testo approvato

Riferimenti:
 

Relazione sulla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sul proseguimento della cooperazione europea in materia di certificazione della qualità nell'istruzione superiore

Procedura: Codecisione, prima lettura
Dibattito: 12.10.2005
Votazione: 13.10.2005

top

RELAZIONI ESTERNE


Iran: stop all'arricchimento dell'uranio e rispetto dei diritti umani

Il Parlamento non crede alle finalità pacifiche del programma nucleare iraniano e perciò sollecita la sospensione di ogni attività di arricchimento dell'uranio. Nel chiedere all'Iran di riprendere il dialogo e di cooperare con l'AIEA, esclude però il ricorso ad una soluzione militare del contenzioso. Sul fronte dei diritti umani, condanna l'applicazione della pena di morte ai minorenni, chiede maggiori garanzie per la libertà d'espressione e l'eliminazione delle discriminazioni contro le donne.

Adottata dalla Plenaria con 499 voti favorevoli, 43 contrari e 89 astensioni, la risoluzione comune proposta da popolari, socialisti, liberaldemocratici e dall'UEN, sottolinea che la conclusione di un accordo commerciale e di cooperazione tra l'Iran e l'UE dipende dal conseguimento di «miglioramenti sostanziali» della situazione dei diritti umani nel paese, nonché dalla «piena cooperazione» dell'Iran con l'AIEA e da «garanzie oggettive» circa la natura pacifica del suo programma nucleare.

Nucleare: dialogo e cooperazione per uscire dall'impasse

Il Parlamento esprime pieno sostegno alla risoluzione adottata il 24 settembre 2005 dal Consiglio dei governatori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica che critica l'Iran per la non ottemperanza allo statuto dell'AIEA e «sottolinea la conseguente mancanza di fiducia nel fatto che il programma nucleare iraniano abbia finalità esclusivamente pacifiche».

I deputati, peraltro, deplorano il fatto che si applichino «due pesi e due misure» ai paesi dotati di armi atomiche e a quelli che ne sono sprovvisti. A loro parere, soltanto «mediante misure credibili di disarmo nucleare» è possibile rimediare a questa situazione e, per tale ragione, invitano l'Unione a prendere l'iniziativa per fare uscire i negoziati dall'attuale impasse. D'altra parte, accogliendo un emendamento proposto dall'UEN, è stato soppresso dalla risoluzione un paragrafo in cui erano riconosciute «le legittime preoccupazioni» dell'Iran per la propria sicurezza, «visto che è circondato da paesi o da basi militari dotati di armi nucleari, inclusi paesi come il Pakistan, Israele, l'India e l'Afghanistan».

Inoltre, il Parlamento si compiace vivamente dell'impegno per giungere a una soluzione negoziata del contenzioso. In vista della prossima riunione del Consiglio dei governatori dell'AIEA, pertanto, invita l'Iran a riprendere il dialogo con la troika dell'UE, «in buona fede e senza alcuna coercizione o minaccia».

I deputati, peraltro, nell'appoggiare il continuo sostegno dell'UE ad una soluzione diplomatica ai fini di una distensione della situazione, ritengono che «non va presa in considerazione alcuna opzione militare per la soluzione dell'attuale crisi». Accolgono quindi con favore la dichiarazione del Ministro degli esteri Jack Straw, secondo cui né gli Stati Uniti né l'Europa prevedono il ricorso ad azioni militari contro l'Iran per il suo controverso programma nucleare, «poiché ciò non risolverebbe la questione».

Ritenendo che l'Iran «abbia il diritto di sviluppare il suo programma nucleare» se questo è conforme al TNP, il Parlamento appoggia le proposte dell'UE di cooperare con questo Paese in merito all'utilizzazione a scopi pacifici dell'energia nucleare. Il Parlamento esorta quindi l'Iran a ristabilire «la sospensione totale e permanente» di tutti gli aspetti delle sue attività di arricchimento dell'uranio, compresi gli esperimenti o la produzione presso l'impianto di conversione dell'uranio a Isfahan, e a consentire al Direttore generale dell'AIEA di riapporre all'impianto i sigilli che sono stati rimossi.

Per contribuire, poi, a creare maggiore fiducia nella natura esclusivamente pacifica del suo programma nucleare, l'Iran dovrebbe anche riconsiderare la costruzione di un reattore di ricerca moderato ad acqua pesante nonché ratificare ed «applicare prontamente e in pieno il protocollo aggiuntivo». Inoltre, per i deputati, l'Iran dovrebbe «cooperare pienamente» con gli ispettori dell'AIEA e attuare misure di trasparenza «che vadano al di là» dei requisiti formali dell'accordo di salvaguardia e del protocollo aggiuntivo, consentendo l'accesso alle persone, alla documentazione in materia di acquisizioni, al materiale a duplice uso, a talune installazioni di proprietà militare e ai siti di ricerca e sviluppo.

Nel sottolineare, poi, l'importanza della cooperazione con gli USA, la Russia, la Cina e i paesi non allineati per raggiungere con l'Iran un accordo globale sui suoi impianti nucleari e sul loro uso - «tenendo conto delle preoccupazioni dell'Iran quanto alla propria sicurezza» - il Parlamento ritiene che tale accordo dovrebbe contribuire a un sistema di sicurezza regionale sostenibile comprendente l'India, il Pakistan e altre potenze nucleari.

Diritti umani: pena di morte, libertà d'espressione e diritti delle donne

I deputati chiedono all'Iran di riprendere il dialogo con l'Unione europea in materia di diritti umani e invitano il Consiglio e la Commissione a seguirne da vicino gli sviluppi e ad affrontare nel quadro di tale dialogo casi concreti di violazioni dei diritti umani. La Commissione, inoltre, dovrebbe fare un uso efficace dell'iniziativa europea per la democrazia e i diritti umani al fine di intensificare i contatti e la cooperazione con la società civile e i media indipendenti iraniani. Occorre poi che, congiuntamente al Parlamento europeo, appoggi la democrazia e il rispetto dei diritti umani in Iran.

La risoluzione comune «condanna fermamente» le sentenze capitali e le esecuzioni di minori, in particolare se inflitte a causa di atti o orientamenti sessuali, ed esorta le autorità iraniane a sospendere immediatamente quelle già comminate a tre diciassettenni e a due sedicenni. I deputati, chiedono poi che la maggiore età in Iran sia portata a 18 anni e sollecitano l'Iran a rispettare le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, che prevede la pena capitale per reati commessi da persone minori di 18 anni al momento dei fatti.

In merito alla libertà di stampa, il Parlamento condanna gli arresti e la carcerazione di cibergiornalisti e di weblogger e la parallela censura di numerose pubblicazioni in rete, di weblog e siti internet nonché i recenti arresti arbitrari di giornalisti e le gravi restrizioni imposte ai media in Iran. Invita pertanto le autorità iraniane ad ottemperare agli obblighi che incombono loro ai sensi della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, e in particolare a consentire la libera espressione delle opinioni in siti internet, nei weblog e sulla stampa.

Alla Presidenza del Consiglio e ai rappresentanti diplomatici degli Stati membri in Iran, è chiesto di avviare «con urgenza» un'azione concertata a favore della liberazione immediata dei giornalisti, cibergiornalisti e weblogger sottoposti a procedimenti penali o condannati per reati di stampa e di opinione. Le autorità iraniane sono quindi invitate a «rilasciare incondizionatamente» Akbar Ganji, il cui stato di salute è gravemente compromesso dopo più di cinque anni di carcere per reati di stampa e opinione e 60 giorni di sciopero della fame.

Il Parlamento sollecita l'Iran a firmare la convenzione sull'eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione contro le donne e «condanna l'intensificarsi di arresti e punizioni di donne per uso scorretto del velo».

I deputati, infine, condannano il trattamento riservato a minoranze quali i curdi, «vittime di discriminazioni e vessazioni sulla base delle loro convinzioni religiose e dell'appartenenza etnica».

Link utili

Testo approvato
Risoluzione AIEA del 24 settembre 2005 (inglese)
Risoluzione del PE del 10 marzo 2005

Riferimenti:

Risoluzione comune sull'Iran
Procedura: Risoluzione comune
Dibattito: 12.10.2005
Votazione: 13.10.2005

top

COMMERCIO ESTERNO/INTERNAZIONALE


Cina: rispetto delle norme internazionali e lotta alle contraffazioni

Rispetto delle norme commerciali, ambientali e sociali internazionali e progressi dei diritti umani, è quanto chiede la relazione di Caroline LUCAS (Verdi/ALE, UK) sulle prospettive delle relazioni commerciali tra l'UE e la Cina, adottata dalla Plenaria con 567 voti favorevoli, 19 contrari e 49 astensioni. I deputati chiedono misure per tutelare le imprese europee dalla concorrenza cinese ed esprimono preoccupazione per l'impatto sociale e ambientale che la crescita economica può avere in Cina.

Rispetto delle norme commerciali internazionali

Il Parlamento chiede un ulteriore dialogo per consentire alla Cina di affrontare con sollecitudine le numerose questioni sospese che preoccupano l'industria dell'UE, in particolare per quanto concerne l'applicazione dei diritti di proprietà intellettuale, il trattamento nazionale, la trasparenza e le norme ambientali, sociali e sanitarie. In tale contesto, la Commissione è quindi inviata ad offrire alle imprese europee il proprio sostegno e a riesaminare in modo approfondito le varie disposizioni di salvaguardia degli accordi OMC per valutare se sono ancora adeguate ai nuovi schemi del commercio internazionale.

Ritenendo la pirateria e la contraffazione di prodotti e marchi europei da parte delle industrie cinesi «una grave violazione delle regole del commercio internazionale», la relazione invita la Commissione ad adottare misure appropriate per proteggere la proprietà intellettuale delle imprese europee. In proposito, adottando un emendamento avanzato da numerosi deputati italiani, il Parlamento accoglie con favore la proposta di direttiva sulle misure penali finalizzate ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, «auspicandone una rapida approvazione». D'altra parte, gli Stati membri sono esortati a sviluppare un efficace controllo del mercato per proteggere il più possibile i consumatori europei da prodotti che non corrispondono alle norme CE.

La Cina, poi, dovrebbe aprire i propri mercati alle merci e ai servizi stranieri abolendo le barriere burocratiche e adottare una procedura trasparente e leale nell'assegnazione degli appalti pubblici, che consenta pari opportunità di partecipazione anche alle imprese straniere.

Gli effetti della concorrenza sulle imprese europee

Sostenendo che il modo in cui è stato inizialmente applicato il Memorandum d'intesa ha causato «gravi danni» ad alcuni rivenditori europei, il Parlamento si rallegra nondimeno del fatto che, in seguito a nuove discussioni con le autorità cinesi, questo problema «appare ora risolto, almeno nel breve termine».  L'Esecutivo dovrebbe tuttavia continuare a monitorare la situazione, in modo da assicurare che «non vi siano ulteriori perturbazioni nel settore dei prodotti tessili o in altri settori in cui la concorrenza cinese sta considerevolmente aumentando».

Viste le possibilità di importazione dalla Cina e da altri paesi, la Commissione è invitata a studiare la validità economica a lungo termine della produzione tessile e di abbigliamento nell'UE. D'altra parte, osservando come i consumatori europei non profittino significativamente del forte calo del valore dei tessili importati in misura crescente dalla Cina, il Parlamento chiede alla Commissione «di indagare su eventuali intese tra importatori e/o grandi distributori e di vigilare sulla trasparenza in materia di formazione dei prezzi del settore». L'Esecutivo, inoltre, dovrebbe adottare le misure necessarie per impedire l'importazione nell'UE di qualsiasi articolo fabbricato con prodotti chimici «ad alto rischio» che i produttori europei non sarebbero autorizzati a utilizzare in base alla normativa europea o nazionale.

Ma non è solo il tessile a preoccupare i deputati. A loro parere, i settori automobilistico e della produzione di biciclette nonché l'industria metalmeccanica e siderurgica, devono affrontare delle sfide «di natura sistemica». Occorre quindi «sviluppare con urgenza» una strategia a lungo termine per l'industria europea affinché la politica commerciale internazionale dell'UE tenga presenti e affronti in anticipo gli squilibri esistenti con la Cina. Alla Commissione è anche chiesto di valutare la possibilità di introdurre un regime di etichettatura europeo che indichi il paese d'origine nonché le norme sociali e ambientali applicate.

L'Esecutivo dovrebbe poi monitorare l'incidenza che la concorrenza cinese ha sull'industria europea, nonché le tendenze dell'outsourcing in termini quantitativi e di composizione settoriale, al fine di approntare le risposte politiche adeguate. Occorre, inoltre, intraprendere indagini continue tese a «valutare pienamente la portata della questione del trasferimento di posti di lavoro in altri paesi (off-shoring)» e analizzarne i costi economici, anche intermini di perdita del gettito fiscale. Nel constatare poi che, nonostante rappresentino solo il 20% del PIL mondiale, i prodotti manifatturieri contano per il 75% del commercio internazionale di beni e servizi, i deputati rilevano parallelamente che «le delocalizzazioni riguardano essenzialmente prodotti manifatturieri privi di un grande valore aggiunto».

A loro parere, tali mutamenti industriali «colpiscono soprattutto i lavoratori più vulnerabili, i meno qualificati e quindi i meno adattabili». Pertanto è chiesta una forte solidarietà sociale nei confronti di tali lavoratori, in particolare mediante maggiori investimenti nella loro formazione e riqualificazione, al fine di riorientarli verso impieghi nei settori in cui l'Europa continua ad essere un leader mondiale.

Accanto alle evidenti preoccupazioni, tuttavia, il Parlamento sottolinea che la Cina rappresenta un mercato di grande potenzialità per gli investitori europei, «fino ad oggi sfruttato in minima parte». La Commissione è quindi invitata ad individuare i modi più efficaci per aiutare l'industria europea a ricercare e a cogliere tutte le opportunità offerte da quel grande mercato in crescita.

Dialogo politico, diritti umani innanzitutto

Il Parlamento auspica che, parallelamente allo sviluppo delle relazioni commerciali, l'UE persegua un dialogo politico intensificato «che spazi dalle questioni legate ai diritti umani ai problemi in materia di sicurezza regionale e globale».

I deputati, infatti, si dicono preoccupati per la situazione dei diritti umani in Cina, nonostante i progressi degli ultimi 15 anni, e rilevano la necessità di «fare di più» migliorando costantemente il dialogo in materia di diritti umani tra la Cina e l'UE.

A tale proposito, deplorano che il rapido sviluppo economico della Cina non sia stato accompagnato da miglioramenti in materia di diritti politici e civili per la popolazione e che non abbia dato buon esito il dialogo ufficiale sui diritti umani, in cui l'UE e la Cina sono impegnate dal 1997. E' quindi sottolineata la necessità di adottare, nell'ambito della politica commerciale generale dell'UE con la Cina, «un approccio diverso che includa la messa a punto di una politica chiara ed efficace in materia di condizionalità per quanto concerne i diritti umani».

Con l'adozione di un emendamento proposto dal PPE/DE, il Parlamento afferma che è inopportuno revocare l'embargo sulle armi «in questo particolare momento», ricordando che esso era stato imposto alla Cina come conseguenza diretta della «brutale repressione delle manifestazioni democratiche della piazza Tienanmen» del 1989.

Diritti sociali

I deputati invitano la Cina ad integrare nella sua legislazione il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti sociali, economici e culturali, quale strumento – tra gli altri – per istituire delle norme minime sociali e ambientali.

Al riguardo, il Parlamento esprime preoccupazione per il fatto che circa un quarto della popolazione rurale in Cina viva tuttora in condizioni di povertà estrema e che la potenza asiatica figuri tra i paesi in cui le differenze di reddito si fanno sempre più marcate. Inoltre, i deputati sottolineano il mancato riconoscimento dei diritti dei lavoratori in Cina, il bassissimo livello salariale ed il numero crescente di incidenti sul lavoro dovuti all'inadeguatezza delle norme in materia di sanità e di sicurezza.

Per tale ragione esortano la Cina a ratificare le convezioni fondamentali dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e ad abolire il monopolio di Stato sulla costituzione di sindacati. Occorre poi adottare misure volte a lottare efficacemente contro ogni forma di schiavitù contemporanea, di lavoro minorile e di sfruttamento, specialmente quello delle donne sul lavoro, «in modo da garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e porre fine al dumping sociale». La Cina, inoltre, dovrebbe istituire un sistema di protezione sociale adeguato alle esigenze della popolazione e diretto in via prioritaria ai disoccupati.

Conseguenze ambientali

Anche gli alti livelli d'inquinamento causati dalle industrie cinesi e il crescente consumo di risorse naturali come il legname proveniente da fonti non sostenibili, preoccupano i deputati. Il governo cinese è pertanto invitato a impegnarsi pienamente e concretamente per la promozione di uno sviluppo sostenibile.

Ma l'enorme crescita economica della Cina, ai loro occhi, oltre a determinare un inquinamento ambientale, provoca anche una penuria di risorse ed un aumento dei prezzi delle materie prime sul mercato mondiale.

L'ex Celeste Impero deve quindi assumersi la responsabilità di integrare le norme ambientali nel settore produttivo e in quello della gestione delle scorie, e contribuire a riparare i danni all'ambiente. D'altro canto, la Commissione deve individuare delle soluzioni al problema di come garantire in futuro un approvvigionamento stabile ed economicamente accessibile di materie prime ed energia alla popolazione e alle imprese europee.

Link utili:

Testo approvato

Riferimenti:

Relazione sulle prospettive delle relazioni commerciali tra l'UE e la Cina
Procedura: Iniziativa
Dibattito: 29.9.2005
Votazione: 13.10.2005

top

DIRITTI DELLE DONNE/PARI OPPORTUNITÀ


Povertà: tutelare i diritti umani delle donne

La povertà e l'esclusione sociale delle donne sono una violazione dei Diritti dell'Uomo. E' questa una delle conclusioni della relazione presentata da Anna ZÀBORSKÀ, socialista slovacca, che solleva anche il problema della disparità dei salari e dell'occupazione tra uomini e donne. E' rilevato inoltre che le donne guidano l'85% delle famiglie monoparentali e rappresentano i due terzi della popolazione di età superiore ai 65 anni. Entrambi questi gruppi patiscono in modo particolare la povertà.

Mettendo l'accento sul fatto che la povertà e l'esclusione sociale «non si possono cogliere nella loro pienezza, soltanto in termini economici, sulla base di cifre», il Parlamento sostiene che queste debbano essere valutate anche in termini di diritti umani. I deputati, in proposito, rilevano che la povertà si manifesta in diverse forme: la mancanza di reddito e di risorse produttive, la fame e la malnutrizione, la cattiva salute e la mancanza di un alloggio. Essa è anche caratterizzata dalla mancanza di partecipazione al processo decisionale e alla vita civile sociale e culturale.

Mantenere gli impegni

Per i deputati sono le situazioni di estrema povertà che conducono alla tratta delle donne, alla prostituzione e alla violenza. Perciò, chiedono che si tenga conto di tutte queste conseguenze nell'Agenda della politica sociale.

Il Parlamento ricorda poi che le conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Barcellona impegnavano gli Stati membri a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Inoltre occorre garantire, entro il 2010, un'assistenza all'infanzia per almeno il 90% dei bambini di età superiore ai 3 anni e almeno del 33% per  quelli di età inferiore ai 3 anni. I deputati ritengono quindi che, per realizzare tali obiettivi, le autorità nazionali, regionali e locali dovrebbero potenziare il loro contributo finanziario per creare servizi per l'infanzia «di elevata qualità a prezzi accessibili».

Sono le donne appartenenti a minoranze etniche e religiose che subiscono un doppio trattamento discriminatorio a causa del sesso, dell'origine e della religione. A volte per questo non riescono a trovare un lavoro, altre volte sono costrette a lavorare illegalmente senza assicurazione sociale e in condizioni di lavoro atroci. Pertanto è chiesto all'Esecutivo e agli Stati membri di registrare i casi di donne che appartengono a gruppi minoritari e che lavorano senza assicurazione sociale e senza diritti pensionistici, aiutandole così ad inserirsi agevolmente nel mercato del lavoro.

Nonostante una generale volontà di lottare contro la povertà e l'esclusione sociale, i deputati ritengono che l'Unione non abbia trattato adeguatamente la questione della femminilizzazione della povertà. A tale proposito chiedono di adattare il quadro operativo dell'Agenda sociale alle esigenze delle donne che versano in stato di povertà, così da rendere possibile il partenariato.

Famiglia e professione: ancora una scelta difficile

Il Parlamento riconosce il rapporto che sussiste tra la disparità economica, l'assoggettamento femminile, le disuguaglianze tra uomini e donne in termini di accesso all'istruzione, le responsabilità familiari e il mantenimento complessivo di una famiglia. Pertanto rileva «con indignazione» che, nonostante ci siano norme legislative in vigore da decenni, la differenza di retribuzione tra i sessi, nel 2001 e 2003 ha raggiunto rispettivamente il 16% e il 15%. In proposito è anche sottolineato che le famiglie a guida femminile guadagnano dal 9% al 26% in meno rispetto a quelle aventi un capofamiglia maschio. Il Regno Unito è in testa alla classifica (26%), seguito da Svezia (14%), Francia (12%), Paesi Bassi (11%), Germania (10%) e Italia (9%).

Di conseguenza, al Consiglio e all'Esecutivo, è chiesto di preparare un Libro verde sull'argomento e di adottare misure idonee per porre fine a tale iniquità. Inoltre, l'Aula sottolinea che l'accesso a posti di lavoro di qualità elevata con una retribuzione ragionevole ed equa costituisce l'unico modo per evitare e combattere la povertà. Al contempo, è rilevato che il lavoro a tempo parziale e i posti di lavoro di qualità inferiore, che interessano per lo più le donne, contribuiscono ad accrescerne la loro proporzione tra i lavoratori poveri, causandone l'esclusione sociale.

I deputati invitano poi gli Stati membri ad adottare misure specifiche per garantire alle donne che vivono in contesti sfavoriti un accesso equo ai sistemi sanitari pubblici, a un alloggio decente, alla giustizia, all'istruzione e alla formazione. Il Parlamento rileva, inoltre, che nella maggior parte degli Stati membri dell'UE i sistemi di previdenza sociale non tengono sufficientemente conto delle condizioni specifiche delle donne che vivono in condizioni d'indigenza.

E' poi sottolineato che il rischio di sprofondare nella povertà è maggiore per le donne che per gli uomini, soprattutto in età avanzata, anche a causa della difficoltà di rientrare nel mercato del lavoro. Invita quindi gli Stati membri ad adottare misure aggiuntive di sostegno, soprattutto per le lavoratrici madri appartenenti a famiglie monoparentali, sia agevolandole nella ricerca di forme di lavoro ad orario flessibile, sia fornendo loro opportune infrastrutture per la custodia dei bambini.

La relazione chiede quindi agli Stati membri di approntare misure efficaci per favorire la conciliazione tra vita professionale e vita familiare anche per gli uomini e i padri di famiglia, poiché l'aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro «non è stato accompagnato da un aumento proporzionale dell'intervento maschile nella condivisione delle responsabilità della famiglia».

Accesso ai microfinanziamenti

I deputati si compiacciono delle lotte quotidiane contro l'indigenza estrema in cui sono coinvolte le donne più povere, e per il lavoro svolto dai cittadini che le aiutano e le sostengono a titolo volontario. Plaudono anche per l'operato delle ONG, che si impegnano nel sostenere a lungo termine i gruppi più svantaggiati. Infine, sottolineano l'importanza delle autorità locali e regionali europee nella promozione della parità di genere e le ad inserire la politica di genere nei loro progetti di cooperazione decentrata, onde permettere l'accesso delle donne povere, in particolare, alle nuove tecnologie dell'informazione e al microfinanziamento delle attività commerciali.

Link utili:

Testo approvato

Giornata delle donne e del micro-credito (versione inglese)

Riferimenti:

Relazione su donne e povertà nell'Unione europea
Procedura: iniziativa
Dibattito: 12.10.2005
Votazione: 13.10.2005

top

CULTURA


Il circo è parte della cultura europea

Conservare la tradizione classica del circo, riconoscerlo come parte integrante della cultura europea ed assicurare una valida istruzione ai bambini delle comunità itineranti, sono queste alcune proposte presentate dalla relazione di Doris PACK (PPE/DE, DE) adottata dal Parlamento.

La relatrice rileva inoltre che nell'ambito dell'arte e della cultura europea, il circo ha indubbiamente un ruolo importante. In alcuni Stati membri come Italia, Francia e Portogallo si sottolinea che il circo viene considerato un'attività culturale mentre in altri Stati membri come Germania, Austria e Danimarca viene classificato come attività commerciale.

Il circo come parte della cultura europea

Il Parlamento, innanzitutto, chiede alla Commissione di prendere iniziative concrete che riconoscano il circo tradizionale, «compresi gli esercizi con gli animali», ed invita tutti gli Stati membri ad identificarlo come parte della cultura europea.

L'Esecutivo è poi sollecitato ad elaborare uno studio sull'istruzione scolastica dei bambini che appartengono alle comunità itineranti, aggiornando così quello effettuato nel 1996. Per offrir loro un adeguato livello di istruzione, i deputati, invitano la Commissione a predisporre meccanismi di cooperazione tra gli Stati membri.

A tale proposito sarebbe auspicabile l'elaborazione di una nuova risoluzione del Consiglio che garantisca una formazione scolastica e professionale di alto livello qualitativo per bambini, giovani ed adulti che fanno parte di tali comunità, riconoscendo e sostenendo la formazione professionale delle scuole circensi.

Strutture temporanee

La relazione invita l'Esecutivo, a seguito di consultazioni con la comunità circense europea, a conferire un mandato al Comitato europeo di normalizzazione (CEN) con il fine di elaborare una raccolta completa di norme sulle strutture mobili dei circhi.

Debbono poi essere concluse le attività in corso che riguardano le norme di sicurezza in materie di strutture temporanee, come i tendoni. Ciò con lo scopo di agevolare la mobilità dei circhi fra gli Stati membri e per contribuire alla tutela del circo classico europeo e della sicurezza collettiva.

Nuova politica dei visti

Il Parlamento chiede alla Commissione di procedere all'elaborazione di una regolamentazione europea per migliorare il rilascio dei visti e dei permessi di lavoro «degli artisti girovaghi». In tale contesto, occorre offrire la possibilità di ottenere visti e permessi di soggiorno per periodi fino a 12 mesi, «prevenendo eventuali abusi in materia della tratta degli esseri umani». Questa regolamentazione dovrebbe inoltre eliminare le condizioni attuali di difficile adempimento per artisti che dispongono di contratti di lavoro a breve termine, come ad esempio la condizione che chiede di dimostrare che non esistono all'interno dell'UE persone con qualifiche professionali di pari grado.

Link utili:

Testo approvato
Ente nazionale circhi

Riferimenti:

Relazione sulle nuove sfide per il circo quale parte della cultura europea
Procedura: Iniziativa
Dibattito: 12.10.2005
Votazione: 13.10.2005

top

ISTITUZIONI


Apertura della seduta

Dopo aver reso omaggio alle vittime delle recenti catastrofi naturali, il PE ha deciso di convocare in Aula il Presidente della Commissione Barroso e il commissario McCreevy per dibattere del modello sociale europeo.

Omaggio alle vittime delle catastrofi naturali

In apertura di seduta, il vice-Presidente VIDAL-QUADRAS ha voluto esprimere la solidarietà del Parlamento europeo sia alle vittime del terremoto che ha colpito il Pakistan, l'India e l'Afghanistan sia a quelle provocate dall'uragano Stan in America Centrale (in particolare in Guatemala).

Queste catastrofi, ha ricordato, hanno provocato migliaia di morti e feriti e prodotto ingenti danni materiali. Dopo aver rilevato la rapida reazione dell'Unione europea nell'invio di aiuti d'urgenza, il vice-Presidente ha affermato che occorrerà poi valutare il contributo europeo alla ricostruzione. L'Aula ha quindi osservato un minuto di silenzio in omaggio alle vittime «della forza della natura».

Omaggio al deputato Zimmerling

Il vice-Presidente, successivamente, ha affermato di avere «il triste dovere» di annunciare il decesso del deputato popolare tedesco Jürgen ZIMMERLING avvenuto l'8 ottobre scorso ed ha chiesto all'Aula di osservare un minuto di silenzio in sua memoria.

Il Parlamento convoca Barroso e McCreevy per dibattere del modello sociale europeo

Martin SCHULZ (PSE, DE), a nome del suo gruppo, ha chiesto di aggiungere all'ordine del giorno un dibattito sul modello sociale europeo, cui dovranno partecipare il Presidente della Commissione Barroso e il commissario McCreevy. L'Aula - con 189 voti favorevoli, 157 contrari e 10 astensioni - ha approvato tale modifica.

La richiesta è stata formulata affinché l'Esecutivo fornisca spiegazioni al Parlamento in merito alle dichiarazioni rilasciate in Svezia da McCreevy sull'incompatibilità del modello sociale svedese con il mercato interno comunitario. Se queste affermazioni corrispondono alla posizione ufficiale della Commissione, ha quindi precisato, occorre che vengano spiegate all'Aula ove, peraltro, troveranno una forte opposizione del PSE. Il leader dei socialisti ha quindi definito «inaccettabili» queste dichiarazioni, visto che sono state rilasciate a pochi giorni dal Vertice che si occuperà di questo tema.

A nome del PPE/DE, Hans-Gert POETTERING ha affermato che è diritto del Parlamento sentire un commissario affinché chiarisca le sue dichiarazioni. Non bisogna tuttavia «esagerare le cose». Pertanto, ha proposto di convocare il solo commissario McCreevy e, qualora le sue dichiarazioni risulterassero inaccettabili per il Parlamento, potrebbe essere chiamato in Aula il Presidente della Commissione Barroso.

Daniel COHN BENDIT (Verdi/ALE, FR) e Francis WURTZ (GUE/NGL, FR), a nome dei rispettivi gruppi, si sono detti d'accordo con la proposta di convocare il Presidente Barroso e il commissario. Il leader della Sinistra Unitaria ha spiegato la sua posizione sostenendo che McCreevy dice spesso «rudemente» quanto altri commissari e il Presidente non osano dire chiaramente. Pertanto, è necessario appurare se queste dichiarazioni sono condivise dal Collegio nel suo insieme.

Graham WATSON (ALDE/ADLE, UK) e Brian CROWLEY (UEN, IE), invece, si sono opposti. Quest'ultimo ha precisato che su 16 lanci d'agenzia non ve ne è uno in cui il commissario accenna al modello sociale. Si tratta quindi di una richiesta «opportunista» del PSE in vista del Vertice.

Su richiesta del gruppo PSE, il Parlamento ha deciso di convocare in Aula il Presidente della Commissione BARROSO ed il commissario McCREEVY al fine di dibattere del modello sociale europeo, a seguito delle dichiarazioni rilasciate da quest'ultimo in occasione di una sua visita in Svezia.

Essendo nell'impossibilità di presenziare alla Plenaria in corso, i due membri dell'Esecutivo hanno dato la loro disponibilità a presentarsi in Aula in occasione della sessione di fine ottobre.

Verifica delle credenziali

Il vice-Presidente ha annunciato all'Aula che si è proceduto alla verifica delle credenziali di Iles BRAGHETTO (PPE/DE, IT) chiedendo di ratificarne il mandato.

Altri documenti approvati

Contabili delle agenzie esecutive
Relatorer: Szabolcs FASAKAS (PSE, HU)
Doc.: A6-0271/2005
Procedura: Consultazione legislativa

La relazione è stata adottata.

Misure eccezionali di sostegno al mercato
Relatore: Niels BUSK (ALDE/ADLE, DK)
Doc.: A6-0266/2005
Procedura: Consultazione legislativa

La relazione è stata adottata.

Proroga del programma Pericle
Relatore: Augustin DIAZ DE MERA (PPE/DE, ES)
Doc.: A6-0274/2005
Procedura: Consultazione legislativa

La relazione è stata adottata.

Estensione dell'applicazione del programma Pericle agli Stati membri non partecipanti
Relatore: Augustin DIAZ DE MERA (PPE/DE, ES)
Doc.: A6-0275/2005
Procedura: Consultazione legislativa

La relazione è stata adottata.

Accordi di associazione UE/Svizzera
Relatore: Timothy KIRKHOPE (PPE/DE, UK)
Doc.: A6-0201/2005
Procedura: Consultazione legislativa

La relazione è stata adottata.

Risorse alietiche nel Mar Baltico, nei Belt e nell'l'Oresund
Relatore: Zdislaw Kazimierz CHMIELEWSKI (PPE/DE, PL)
Doc.: A6-0265/2005
Procedura: Consultazione legislativa

La relazione è stata adottata.

Richiesta di revoca dell'immunità di Valdimir Zelezny
Relatrice Maria BERGER (PSE, AT: )
Docc.: A6-0289/2005, A6-0290/2005 e A6-0291/2005
Procedura: Immunità

La relazione è stata adottata.

Etiopia
Risoluzione comune (PPE/DE, PSE, ALDE/ADLE, Verdi/ALE, GUE/NGL, UEN)
Doc.: RC6-0540/2005
Procedura: Risoluzione comune

La risoluzione comune è stata adottata.

La dimensione urbana nel contesto dell'allargamento
Relatore: Jean-Marie BEAUPUY (ALDE/ADLE, FR)
Doc.: A6-0272/2005
Procedura: Iniziativa

La relazione è stata adottata con 540 voti a favore, 29 contrari e 36 astensioni.

Link utili:

Testi approvati dal Parlamento (Edizione provvisoria)

top

Ordine del giorno 24 - 29 ottobre 2005

Strasburgo

 Lunedì 24 ottobre 2005

 (17:00 - 22:00)

 

Apertura della sessione e ordine dei lavori

 

Dichiarazione della Commissione - Afghanistan

***I

Relazione Pack - Programma d'azione integrato nel settore dell'istruzione e della formazione lungo tutto l'arco della vita

***I

Relazione Gröner - Programma "Gioventù in azione" (2007-2013)

***I

Relazione Hieronymi - Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDA 2007)

***I

Relazione van Hecke - Brevetti sui prodotti farmaceutici destinati a pesi che registrano problemi di sanità pubblica

 Martedì 25 ottobre 2005

 (9:00 - 11:20)

 

Votazione sulle richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 134 del Regolamento del Parlamento)

 (11:30 - 12:00 ) Votazione

*

Relazione Costa - Accordo CE/Azerbaigian su alcuni aspetti dei servizi aerei

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

 (12:00 - 12:30)

 

Seduta solenne - Cile (Allocuzione di Ricardo Lagos, Presidente della Repubblica del Cile)

 (12:30 - 13:00 ) Votazione

 

Seguito delle votazioni

(15:00 - 17:30)

 

Dichiarazione del Consiglio e della Commissione - Progressi compiuti da Bulgaria e Romania in vista dell'adesione

 (17:30 - 19:00)

 

Tempo delle interrogazioni alla Commissione

(21:00 - 24:00)

 

Dichiarazione della Commissione - Brevetto per le invenzioni biotecnologiche

***I

Relazione McCarthy - Procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento

*

Relazione Newton Dunn - Lotta contro la criminalità organizzata

***I

Relazione Mauro - Contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell'energia

Mercoledì 26 ottobre 2005

 (9:00 - 11:50)

 

Discussione congiunta - Procedura di bilancio 2006

    Relazione Pittella - Progetto di bilancio generale 2006 (Sezione III)

    Relazione Dombrovskis - Progetto di bilancio generale 2006 (Sezioni I, II, IV, V, VI, VII, VIII)

(12:00 - 13:00) Votazione

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

(15:00 - 17:30)

 

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione - Preparazione del prossimo Consiglio europeo informale

 (17:30 - 19:00)

 

Tempo delle interrogazioni al Consiglio

 (21:00 - 24:00)

 

Relazione Jäätteenmäki - Il processo di Barcellona rivisitato

***II

Raccomandazione per la seconda lettura Blokland - Trasferimenti di rifiuti

***II

Discussione congiunta - Qualità dell'aria

   Raccomandazione per la seconda lettura Doyle - Gas fluorurati ad effetto serra

   Raccomandazione per la seconda lettura Doyle - Emissioni provenienti da sistemi di climatizzazione dei veicoli a motore

 

Relazioni iscritte conformemente all'articolo 134 del Regolamento del Parlamento

 Giovedì 27 ottobre 2005

 (10:00 - 11:20, 15:00 - 16:00)

 

Relazione Mavrommatis - Attività del Mediatore europeo (2004)

***I

Relazione Drcar Murko - Additivi utilizzati nei prodotti alimentari

 (11:30 - 13:00) Votazione

 

Progetto di bilancio generale dell'Unione europea - Esercizio 2006

 

Relazione Pittella - Progetto di bilancio generale 2006 (Sezione III)

 

Relazione Dombrovskis - Progetto di lancio generale 2006 (altre sezioni)

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

(16:00 - 17:00)

 

Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 115 del regolamento del Parlamento)

 (16:00) Votazione

 

Proposte di risoluzione concernenti le discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 115 del regolamento del Parlamento)

 

Testi di cui sarà stata chiusa la discussione

L'ordine del giorno può subire modifiche.

top

 

Codici delle procedure parlamentari

Serie A

Relazioni e raccomandazioni

Serie B

Risoluzioni e interrogazioni orali

Serie C

Documenti di altre Istituzioni

*

Procedura di consultazione

**I

Procedura di cooperazione, prima lettura

**II

Procedura di cooperazione, seconda lettura

***

Parere conforme

***I

Procedura di codecisione, prima lettura

***II

Procedura di codecisione, seconda lettura

***III

Procedura di codecisione, terza lettura

Abbreviazioni

- Gruppi politici: vedere pagina seguente

BE

Belgio

IT

Italia

PL

Polonia

CZ

Repubblica ceca

CY

Cipro

PT

Portogallo

DK

Danimarca

LV

Lettonia

SI

Slovenia

DE

Germania

LT

Lituania

SK

Slovacchia

EE

Estonia

LU

Lussemburgo

FI

Finlandia

EL

Grecia

HU

Ungheria

SE

Svezia

ES

Spagna

MT

Malta

UK

Regno Unito

FR

Francia

NL

Olanda

 

 

IE

Irlanda

AT

Austria

 

 

Gruppi politici       

PPE/DE

Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei

PSE

Gruppo socialista al Parlamento europeo

ALDE/ADLE

Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa

Verdi/ALE

Gruppo Verde/Alleanza libera europea

GUE/NGL

Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica

IND/DEM

Gruppo Indipendenza/Democrazia

UEN

Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"

NI

Non iscritti

top

 

Deputati al Parlamento europeo

 Situazione al 13.10.2005

 

PPE/DE

PSE

ALDE/ADLE

Verdi/ALE

GUE/NGL

IND/DEM

UEN

NI

Totale

BE

6

7

6

2

 

 

 

3

24

CZ

14

2

 

 

6

1

 

1

24

DK

1

5

4

1

1

1

1

 

14

DE

48*

23

7

13

7

 

 

 

98*

EE

1

3

2

 

 

 

 

 

6

EL

11

8

 

 

4

1

 

 

24

ES

24

24

2

3

1

 

 

 

54

FR

17

31

11

6

3

3

 

7

78

IE

5

1

1

 

1

1

4

 

13

IT

24

15

12

2

7

4

9

5

78

CY

3

 

1

 

2

 

 

 

6

LV

3

 

1

1

 

 

4

 

9

LT

2

2

7

 

 

 

2

 

13

LU

3

1

1

1

 

 

 

 

6

HU

13

9

2

 

 

 

 

 

24

MT

2

3

 

 

 

 

 

 

5

NL

7

7

5

4

2

2

 

 

27

AT

6

7

1

2

 

 

 

2

18

PL

19

10

4

 

 

10

7

4

54

PT

9

12

 

 

3

 

 

 

24

SI

4

1

2

 

 

 

 

 

7

SK

8

3

 

 

 

 

 

3

14

FI

4

3

5

1

1

 

 

 

14

SE

5

5

3

1

2

3

 

 

19

UK

27

19

12

5

1

10

 

4

78

Totale

266*

201

89

42

41

36

27

29

731*

Deputati uscenti:

Jürgen ZIMMERLING (PPE/DE, DE) (8.10.2005)
Wojciech WIERZEJSKI (IND/DEM, PL) (19.10.2005)

 

top