<<Sommario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RESOCONTO
7 maggio 2009 Strasburgo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verso nuove norme per le procedure di asilo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il "pacchetto" comprende quattro proposte legislative: una direttiva riguarda la revisione della direttiva sull'accoglienza, un regolamento intende migliorare il sistema di Dublino sulla gestione delle domande, un altro riguarda la revisione del sistema Eurodac, un sistema informatico di confronto delle impronte digitali, e l'ultimo prevede la creazione di un ufficio europeo che abbia il compito di assistere gli Stati membri nella gestione delle domande di asilo. Non essendoci un accordo con il Consiglio sugli emendamenti adottati, l'esame delle proposte proseguirà nel corso della prossima legislatura.
Revisione della direttiva sull'accoglienza: rafforzare i diritti dei richiedenti asilo
Approvando con 431X voti favorevoli, 69 contrari e 43 astensioni la relazione di Antonio MASIP HIDALGO (PSE, ES), il Parlamento accoglie con favore la proposta di revisione della direttiva sull'accoglienza volta a rafforzare i diritti dei richiedenti asilo e le loro condizioni, definendo i criteri che debbono essere garantiti per quanto riguarda l'alloggio, il vitto, il vestiario, le cure sanitarie, l'aiuto finanziario, la libertà di movimento e l'accesso al lavoro. La proposta prevede inoltre disposizioni specifiche per la protezione di persone particolarmente vulnerabili, come i minori, i minori non accompagnati, le donne in gravidanza e le vittime di torture e violenze.
Più in
particolare, per quanto riguarda il trattenimento dei richiedenti
asilo, la proposta precisa che una decisione in tal senso deve
essere presa caso per caso e non deve avere luogo in istituti
penitenziari, bensì in centri specializzati. In ogni caso, dovrebbe
essere vietato il trattenimento di minori non accompagnati. Inoltre
andrebbero fornite garanzie giuridiche contro il trattenimento
arbitrario. La decisione, comunque, spetterebbe unicamente alle
autorità giudiziarie. Provvedimenti amministrativi dovrebbero
intervenire solamente in caso di urgenze ed essere confermati dalla
giustizia entro 72 ore. In assenza di decisione, il richiedente
dovrebbe essere rilasciato immediatamente.
Il Parlamento aggiunge che i richiedenti asilo dovrebbero inoltre essere informati in una lingua che capiscono, o che si può ragionevolmente supporre che essi capiscano. I rifugiati "in stato di trattenimento", inoltre dovrebbero beneficiare di un'assistenza legale necessaria, anche gratuita se lo richiedono, nonché delle cure sanitarie e del sostegno psicologico adeguato. Le procedure amministrative connesse alla domanda d'asilo dovrebbero essere espletate rapidamente, mentre i ritardi non causati dal richiedente non dovrebbero giustificare un prolungamento del trattenimento. Inoltre, l'accesso al lavoro dovrebbe essere garantito entro un termine massimo di sei mesi dalla richiesta di protezione internazionale. Ai minori, poi, andrebbe garantito l'accesso all'istruzione al più tardi entro tre mesi.
Gli Stati membri dovrebbero verificare, sin dal deposito della domanda di protezione internazionale, se il richiedente ha necessità particolari. Secondo i deputati, le persone vulnerabili, come i minori, le donne in gravidanza e le vittime di torture e violenze (incluse le mutilazioni genitali femminili) dovrebbero ricevere un'attenzione adeguata. Più in particolare, le vittime di torture dovrebbero essere indirizzate rapidamente verso un centro di cura appropriato alla loro situazione, e gli Stati membri dovrebbero favorire il ricongiungimento familiare e nominare dei tutori per consigliare e proteggere i minori non accompagnati.
Regolamento di Dublino: ricollocazione dei richiedenti asilo
Una seconda proposta del pacchetto mira a migliorare il "regolamento di Dublino" del 2003 che aveva lo scopo di garantire l'accesso alla procedura di domanda di asilo e l'accesso a un suo esame rapido, evitando al contempo le domande multiple depositate da uno stesso richiedenti in diversi paesi UE. La proposta intende garantire norme di protezione più elevate per le persone e migliorare la risposta a situazioni nelle quali le capacità di accoglienza e i sistemi di asilo degli Stati membri sono sottoposti a una pressione particolare. Fissa dei termini per rendere più efficace e rapida la procedura volta a determinare lo Stato responsabile. Prevede inoltre un insieme di misure volte a garantire che siano coperte le necessità dei richiedenti asilo e che siano previste delle garanzie sufficienti, in particolare per quanto riguarda il ricorso contro le decisioni di trasferimento, che include il diritto all'assistenza legale, alla rappresentanza e al ricongiungimento familiare. Riafferma poi il principio che nessuno deve essere trattenuto per il solo motivo di aver presentato una richiesta di protezione internazionale.
Approvando con 398 voti favorevoli, 56 contrari e 65 astensioni la relazione di Jeanine HENNIS-PLASSCHAERT (ALDE/ADLE, NL), il Parlamento sostiene questo principio, ma propone di migliorare la solidarietà tra gli Stati membri con l'introduzione di strumenti obbligatori, come la costituzione di squadre di esperti nazionali che assistano gli Stati membri confrontati a un importante numero di domande di asilo e l'istituzione di un programma di ricollocazione che mira a permettere ai beneficiari della protezione internazionale di essere accolti da uno Stato membro diverso da quello che ha concesso loro l'asilo.
Migliorare il funzionamento di Eurodac, la banca dati delle impronte digitali
Il sistema di Dublino non potrebbe funzionare senza uno strumento che permette d'identificare i cittadini stranieri che abbiano già inoltrato una domanda di asilo in un altro Stato membro. Eurodac è un sistema informatico di confronto delle impronte digitali in funzione dal 2003. La proposta della Commissione intende migliorare il funzionamento generale del sistema, chiarire le diverse tappe del suo funzionamento e definire regole in materia di protezione dei dati. A quest'ultimo proposito, ad esempio, gli Stati membri sarebbero tenuti a cancellare i dati non più necessari ai fini per i quali erano stati raccolti. Approvando con 445 voti favorevoli, 76 contrari e 8 astensioni la relazione di Nicolae POPA (NI, RO), il Parlamento sostiene questa impostazione proponendo al contempo talune precisazioni tecniche. Creazione di un ufficio per assistere gli Stati membri
La Commissione propone infine di istituire un Ufficio europeo, che prenderebbe la forma di un'agenzia di regolazione, per offrire sostegno in materia di asilo. Sarebbe incaricato di agevolare e rafforzare la cooperazione pratica tra gli Stati membri e contribuire così a un'attuazione migliore del regime comune d'asilo.
Adottando con 467 voti favorevoli, 42 contrari e 18 astensioni la relazione di Jean LAMBERT (Verdi/ALE, UK), il Parlamento approva la creazione di tale agenzia, ma auspica che questa sviluppi, in collaborazione con l'Alto Commissariato ONU per i rifugiati e le ONG, delle formazioni in materia di asilo destinate ai membri delle amministrazioni nazionali. Inoltre, l'agenzia dovrebbe istituire un sistema di allerta rapido che permetta agli Stati membri e alla Commissione di anticipare gli eventuali afflussi di massa di richiedenti asilo, nonché un sistema di solidarietà obbligatoria per la ricollocazione dei beneficiari della protezione internazionale fornita da uno Stato membro il cui sistema di asilo è sovraccarico.
La proposta è corredata di una decisione volta ad agevolare il finanziamento del Ufficio europeo tramite la riallocazione di una parte del Fondo europeo per i rifugiati. Questa iniziativa è sostenuta dalla relazione di Bárbara DÜHRKOP DÜHRKOP (PSE, ES), approvata dall'Aula con 482 voti favorevoli, 40 contrari e 19 astensioni.
Antefatti
Dieci anni fa, al Vertice di Tempere, i governi dell'UE hanno scelto di trattare la politica di asilo a livello europeo. Da allora, l'Unione ha riavvicinato le legislazioni nazionali grazie a un insieme di direttive che hanno armonizzato le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure per attribuire lo statuto di rifugiato. Nel 2003, con il regolamento "Dublino II", l'UE ha integrato nel diritto europeo la Convenzione di Dublino che mira a identificare il più presto possibile lo Stato membro responsabile dell'esame di una domanda d'asilo e di prevenire gli abusi come la richiesta simultanea d'asilo presentata dalla stessa persona in diversi Stati membri. Questo sistema poggia su una banca dati di impronte digitali, Eurodac, che permette agli Stati membri di verificare se il richiedente asilo ha già introdotto un'altra domanda in un altro paese UE.
Nella pratica,
tuttavia, questo sistema si è rivelato insufficiente: una
valutazione della Commissione, pubblicata nel 2007, ha sottolineato
che l'ampio potere discrezionale lasciato dalla direttiva agli Stati
membri non garantisce condizioni d'accoglienza adeguate ai
richiedenti asilo. Il "pacchetto asilo" proposto dalla Commissione
introduce quindi una serie di elementi richiesti dai deputati
europei, ossia norme più precise per un'armonizzazione effettiva
delle norme nazionali e il rafforzamento dei diritti dei richiedenti
asili riguardo all'assistenza legale, al ricongiungimento familiare,
all'istruzione e alle cure. I deputati hanno anche sottolineato a
più riprese la necessità di rafforzare la solidarietà tra gli Stati
membri, in particolare verso quelli della sponda Sud, che devono
trattare numerose richieste di asilo. Riferimenti
Antonio MASIP HIDALGO (PSE, ES) Relazione sulla proposta di direttiva recante norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri (rifusione) & Jeanine HENNIS-PLASSCHAERT (ALDE/ADLE, NL) Relazione sulla proposta di regolamento che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione) & Nicolae POPA (NI, RO) Relazione sulla proposta di regolamento che istituisce il sistema ’“Eurodac” per il confronto delle impronte digitali per l’efficace applicazione del regolamento (CE) n. [.../...] & Jean LAMBERT (Verdi/ALE, UK) Relazione sulla proposta di regolamento che istituisce l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo & Bárbara DÜHRKOP DÜHRKOP (PSE, ES) Relazione sulla proposta di decisione che modifica la decisione n. 573/2007/CE che istituisce il Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2008-2013, sopprimendo il finanziamento di alcune azioni comunitarie e cambiando il limite di finanziamento delle stesse Procedura: Codecisione, prima lettura Dibattito: 6.5.2009 Votazione:7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasporto aereo: slot confermati per l'estate 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dai dati pubblicati il 26 febbraio 2009 emerge che tra il gennaio 2008 e il gennaio 2009 il traffico passeggeri è diminuito del 5,6% e il traffico merci del 23,2%. La IATA osserva che i vettori europei hanno compensato, in parte, il calo riducendo le capacità nella misura del 3,6%. Con le attuali norme comunitarie, l'assegnazione delle bande orarie nel corso di una determinata stagione è realizzata in base al principio "use-it-or-lose-it", in forza al quale soltanto i trasportatori aerei che possano dimostrare di aver utilizzato le loro bande orarie per almeno l'80% del tempo nel corso della stagione per la quale erano state assegnate avranno diritto alla stessa serie di bande orarie nella stagione successiva.
Approvando un emendamento di compromesso negoziato con il Consiglio dal relatore Paolo COSTA (ALDE/ADLE, IT), il Parlamento ha adottato - con 508 voti favorevoli, 20 contrari e 7 astensioni - una proposta di modifica del regolamento (CEE) n. 95/93 relativo all'assegnazione delle bande orarie che intende consentire alle compagnie aeree di conservare i propri slot per la stagione 2010 anche se non li hanno utilizzati nel 2009 nella misura minima prevista dalla normativa. Obbligandole infatti a mantenere le capacità esistenti in presenza di una domanda notevolmente ridotta, si correrebbe il rischio di aggravare ulteriormente le loro attuali difficoltà economiche. Una misura analoga era già stata presa nel 2001 e nel 2003 per le conseguenze portate dagli attacchi terroristici dell'11 settembre e dall'epidemia di SARS.
I deputati non
erano d'accordo sulla proposta di affidare alla sola Commissione la
decisione su eventuali future modifiche tramite la procedura di
comitatologia che non coinvolge il Parlamento. Il compromesso
prevede che la Commissione potrà proporre di prorogare in tutto o in
parte questo regime per la stagione 2010-2011 se la situazione
dovesse continuare a deteriorarsi durante la stagione invernale
2009-2010. Questa eventuale proroga sarà quindi soggetta alla
procedura di codecisione, nell'ambito di una proposta di revisione
generale del regolamento, e dovrà essere preceduta da una
valutazione d'impatto esaustiva che ne esamini le possibili
ripercussioni sulla concorrenza e sui consumatori
e dovrebbe essere elaborata soltanto
nell'ambito di una proposta di revisione generale del regolamento.
Il regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Posizioni contrastanti delle parti interessate
Da una serie di riunioni organizzate dal relatore con le parti interessate, è emerso che le compagnie aeree che applicano una logica di rete si sono mostrate fortemente favorevoli alla misura, mentre i rappresentanti degli aeroporti e delle compagnie aeree low-cost hanno manifestato serie preoccupazioni.
Più in particolare, i rappresentanti delle compagnie aeree che applicano una logica di rete hanno dato risalto al fatto che la sospensione del rapporto 80:20 è assolutamente necessaria alla luce del drastico calo della domanda. A loro giudizio, le compagnie aeree dovrebbero essere autorizzate a ridurre la propria conseguente sovraccapacità senza tuttavia perdere le rispettive bande orarie, anche per garantire il mantenimento del servizio dopo l'avvio della ripresa economica. Hanno inoltre sottolineato che la proposta eviterebbe che le compagnie aeree europee, che non hanno beneficiato di alcuna misura di salvataggio, perdano bande orarie a vantaggio di importanti concorrenti in Cina, India e Giappone, che invece hanno ricevuto cospicui aiuti statali.
I rappresentanti degli aeroporti europei hanno invece sottolineato l'esistenza di lunghe liste d'attesa per le compagnie aeree che intendano occupare bande orarie presso i principali aeroporti d'Europa. Di conseguenza, la misura proposta impedirebbe agli aeroporti di giungere a un uso quanto più efficiente possibile delle proprie limitate capacità. I costi che ne derivano a carico degli aeroporti (in termini di entrate mancate) costituirebbero effettivamente una forma di sovvenzione incrociata da parte dei maggiori aeroporti a favore di alcune compagnie di rete. Hanno inoltre evidenziato che la misura proposta comporterebbe una riduzione dei voli fra nodi centrali (hub) e aeroporti regionali, con un impatto negativo sulle regioni e sulla mobilità dei rispettivi abitanti. Ritengono poi che si tratta di una misura fortemente anticoncorrenziale dal momento che essa crea una barriera contro l'accesso al mercato da parte dei vettori efficienti.
I rappresentanti delle compagnie aeree low-cost hanno espresso ampio accordo in merito alle argomentazioni addotte dai rappresentanti degli aeroporti europei. Pur confermando che l'intero settore è attualmente sottoposto a una notevole pressione, hanno sottolineato che le compagnie aeree low-cost sono state colpite meno duramente dalla crisi rispetto ai vettori di rete. Molte fra le compagnie low-cost sono tuttora redditizie, sono in costante crescita e vorrebbero incrementare le proprie bande orarie presso i principali aeroporti. Consentendo alle compagnie di rete di accumulare bande orarie senza farne uso, ritengono che la proposta della Commissione determini una distorsione della concorrenza, un calo dei voli e un aumento dei prezzi dei biglietti.
Link utili
Emendamento di compromesso Riferimenti
Paolo COSTA (ALDE/ADLE, IT) Relazione sulla proposta di regolamento che modifica il regolamento (CEE) n. 95/93 relativo a norme comuni per l'assegnazione di bande orarie negli aeroporti della Comunità Procedura: Codecisione, prima lettura Dibattito: 7.5.2009 Votazione: 7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trattato di Lisbona: più poteri al Parlamento europeo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Il trattato di Lisbona aumenta l'equilibrio istituzionale dell'Unione nella misura in cui rafforza le funzioni chiave di ognuna delle istituzioni politiche». Secondo la relazione di Jean-Luc DEHAENE (PPE/DE, BE) - approvata con 363 voti favorevoli, 93 contrari e 19 astensioni - gli elementi essenziali del "metodo comunitario", il diritto di iniziativa della Commissione e il processo decisionale congiunto di Parlamento europeo e Consiglio, sono stati tutelati e potenziati.
I deputati si compiacciono del fatto che il Trattato di Lisbona riconosca pienamente il Parlamento europeo come uno dei due rami dell'autorità legislativa e di bilancio dell'Unione e che le sue funzioni in relazione al controllo politico vengano rafforzate e addirittura estese, sebbene in misura minore, al settore della PESC. Prendono poi atto delle misure transitorie riguardanti la composizione del Parlamento europeo, rilevando che l'attuazione di tali misure renderà necessaria una modifica del diritto primario. In tale contesto, invitano gli Stati membri ad adottare tutte le necessarie disposizioni giuridiche nazionali «al fine di consentire la pre-elezione, nel giugno 2009, dei 18 membri supplementari del Parlamento europeo in modo che possano sedere in Parlamento in qualità di osservatori a partire dalla data di entrata in vigore del trattato di Lisbona».
Riguardo alla
nomina delle alte cariche UE, i deputati ritengono che «la
scelta delle persone chiamate ad occupare la carica di Presidente
del Consiglio europeo, di Presidente e Vicepresidente della
Commissione (Alto rappresentante), dovrebbe tenere conto delle
rispettive competenze dei candidati» e, in caso di esito positivo
del referendum in Irlanda, dovrebbe aver luogo dopo l'entrata in
vigore del Trattato. Più in particolare, ritengono che «la procedura
di nomina dovrebbe essere attuata dopo le elezioni al Parlamento
europeo in modo da poter tener conto dei risultati elettorali, che
svolgeranno un ruolo essenziale nella scelta del Presidente della
Commissione». Sostengono poi che la possibile entrata in vigore del trattato di Lisbona entro la fine del 2009, richieda un accordo politico tra Consiglio e Parlamento al fine di garantire che la procedura per la nomina della futura Commissione e per la scelta del suo Presidente, rispetti comunque la sostanza dei poteri riconosciuti in materia al Parlamento europeo. Anche perché l'elezione del Presidente della Commissione da parte del Parlamento europeo su proposta del Consiglio europeo, attribuirà una natura «marcatamente politica» alla sua designazione. Tale processo, inoltre, ne aumenterà la legittimità democratica e ne rafforzerà la posizione sia nell'ambito della Commissione sia nei rapporti interistituzionali in genere. Ricordano inoltre che, qualora il secondo referendum in Irlanda dovesse avere un esito negativo, il trattato di Nizza sarà comunque pienamente applicabile e, pertanto, il numero dei Commissari sarà inferiore al numero di Stati membri.
Il Parlamento ritiene inoltre che il riconoscimento formale del Consiglio europeo quale istituzione autonoma separata, comporti una nuova definizione del suo ruolo per fornire il necessario impulso politico e definire orientamenti e priorità generali dell'attività dell'Unione. Sottolinea in particolare «il ruolo di guida che deve svolgere nel settore delle azioni esterne, in cui sono di importanza fondamentale i suoi compiti di identificazione degli interessi strategici e la determinazione degli obiettivi e degli orientamenti generali di detta politica». Si compiace inoltre dell'istituzione di una presidenza fissa a lungo termine del Consiglio europeo «che contribuirà a garantire una maggiore continuità, efficacia e coerenza del lavoro ... e quindi dell'azione dell'Unione». Rimarca poi il ruolo essenziale che il Presidente del Consiglio europeo dovrà svolgere nella vita istituzionale dell'Unione, in quanto «incaricato di portarne avanti l'attività, garantire la preparazione e la continuità del suo lavoro (...) e rappresentare all'esterno l'Unione per quanto concerne la PESC, al proprio livello e senza compromettere le funzioni del Vicepresidente della Commissione».
In riferimento al ruolo del Consiglio, si compiace dei progressi compiuti nel Trattato di Lisbona verso la considerazione del ruolo come secondo ramo dell'autorità legislativa e di bilancio dell'Unione e sottolinea il ruolo essenziale conferito al Consiglio Affari generali al fine di garantire la coerenza e la continuità dell'attività delle diverse formazioni. Riconoscendo a tal proposito le difficoltà connesse al coordinamento tra le diverse composizioni del Consiglio a causa del nuovo sistema delle presidenze, i deputati sottolineano l'importanza delle "nuove troike" fisse di 18 mesi (gruppi di tre Presidenze) che «condivideranno le Presidenze delle diverse formazioni del Consiglio e del COREPER, per garantire la coerenza e la continuità del lavoro nel suo insieme e assicurare la cooperazione interistituzionale».
I deputati considerano la creazione del Vicepresidente della Commissione-Alto rappresentante "a doppio incarico" un passo fondamentale per garantire la coerenza, l'efficacia e la visibilità di tutta l'azione esterna dell'Unione. Ritengono inoltre che il Trattato di Lisbona costituisca un efficace sistema operativo per la rappresentanza esterna dell'Unione e sottolineano l'importanza del coordinamento e della cooperazione tra le diverse parti responsabili al fine di evitare conflitti di competenze e garantire la coerenza e la visibilità dell'Unione all'esterno. Propongono quindi una precisa articolazione per definire le competenze del Presidente del Consiglio europeo, del Presidente della Commissione, dell'Alto rappresentante per quanto riguarda la rappresentanza esterna dell'UE.
Nuove competenze e prerogative del Parlamento europeo
Approvando con 441 voti favorevoli, 77 contrari e 18 astensioni la relazione di Jo LEINEN (PSE, DE), il Parlamento afferma anzitutto che «il trattato di Lisbona rafforzerà considerevolmente la legittimità democratica dell'Unione europea, estendendo i poteri di codecisione del Parlamento».
Si compiace del fatto che lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia sia pienamente integrato nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) e che la maggior parte delle decisioni concernenti le politiche nel campo della giustizia civile, dell'asilo, dell'immigrazione e dei visti, nonché la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale, siano soggette alla procedura legislativa ordinaria (l'attuale codecisione). Ritiene inoltre che il ricorso a tale procedura nel settore della politica agricola comune e per quanto riguarda l'attuazione dei Fondi strutturali «migliori la responsabilità democratica dell'Unione europea», dal momento che il Parlamento potrà colegiferare su un piano di parità con il Consiglio in tutta la legislazione del settore.
I deputati rilevano inoltre che «il trattato di Lisbona introduce modifiche radicali a livello di finanze dell'Unione, in particolare per quanto riguarda le relazioni interistituzionali e le procedure decisionali». Si compiacciono quindi del fatto che l'adozione del regolamento finanziario sarà soggetta alla procedura legislativa ordinaria, e che «il bilancio nel suo complesso debba essere adottato congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio», in conformità del quadro finanziario pluriennale e dell'abolizione della distinzione tra spese obbligatorie e non obbligatorie.
Sottolineano poi che l'ampliamento dell'azione esterna dell'Unione prevista dal Trattato, richiede un nuovo equilibrio interistituzionale che garantisca un adeguato controllo democratico da parte del Parlamento. Accolgono con favore il fatto che l'approvazione del Parlamento sarà richiesta per tutta una serie di accordi internazionali firmati dall'Unione e sottolineano che la Commissione avrà l'obbligo giuridico di informarlo sui progressi compiuti circa negoziati e conclusioni. A tale proposito la invitano insieme al Consiglio a considerare l'ipotesi di fornire al Parlamento una definizione concreta della sua partecipazione in tutte le fasi che portano alla conclusione di un accordo internazionale.
Il Parlamento sottolinea inoltre che «il Presidente della Commissione sarà eletto dal Parlamento europeo, su proposta del Consiglio europeo, tenendo conto delle elezioni per il Parlamento europeo», e che «il Vicepresidente della Commissione sarà soggetto a un voto di approvazione del Parlamento europeo (...), in quanto Collegio, oltre che a quello di censura, e sarà tenuto a render conto del suo operato al Parlamento». Plaude poi al nuovo ruolo consultivo che gli sarà conferito riguardo alla modifica della composizione del consiglio direttivo della BCE e al fatto che le agenzie, in particolare Europol ed Eurojust, saranno soggette a un maggiore controllo parlamentare.
Background - I deputati al Parlamento europeo
Il numero di deputati europei è cresciuto in parallelo ai successivi ampliamenti dell'UE. Dal 2007, il Parlamento europeo è composto di 785 deputati provenienti dai 27 Stati membri. Tuttavia, il Trattato di Nizza, modificato a seguito dell'adesione di Romania e Bulgaria, sancisce che il numero totale di deputati sarà pari a 736 a partire dalle elezioni del 2009.
Se il Trattato
di Lisbona entrerà in vigore dopo le elezioni del 2009, il numero
totale di eurodeputati salirà temporaneamente a 754, così come
deciso dal Consiglio europeo nel dicembre 2008. Infatti, il Trattato
assegna 4 seggi supplementari alla Spagna, 2 a Francia, Austria e
Svezia, e 1 a Italia, Regno Unito, Polonia, Paesi Bassi, Lettonia,
Slovenia e Malta. La Germania, che sarebbe l'unico Stato membro a
"perdere" deputati con il nuovo Trattato (-3), sarà invece
autorizzata a mantenere i suoi 99 seggi fino alla prossima tornata
elettorale del 2014.
Link utili
Sito sul
trattato di Lisbona Riferimenti
Jean-Luc DEHAENE (PPE/DE, BE) Relazione sull'impatto del trattato di Lisbona sullo sviluppo dell'equilibrio istituzionale dell'UE & Jo LEINEN (PSE, DE) Relazione sulle nuove competenze e prerogative del Parlamento nell'applicazione del trattato di Lisbona Procedura: Iniziativa Dibattito: 6.5.2009 Votazione: 7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diritti umani nel mondo e politica UE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Approvando con 429 voti favorevoli, 36 contrari e 55 astensioni la relazione di Raimon OBIOLS i GERMÀ (PSE, ES), il Parlamento riconosce che le attività delle istituzioni dell'UE nel campo dei diritti umani hanno registrato sviluppi positivi, ma ritiene che servano ancora passi in avanti verso una politica coerente e omogenea di affermazione e promozione dei diritti umani nel mondo. Invita quindi Consiglio e Commissione a migliorare la capacità dell'Unione europea di rispondere rapidamente alle violazioni da parte di paesi terzi.
Lotta al terrorismo
Il Parlamento sottolinea che dalla decima relazione annuale dell’Unione europea sui diritti umani emerga che, nonostante le indagini condotte in taluni Stati membri, l'Unione europea non ha eseguito una valutazione dell'operato degli Stati membri rispetto alla politica di lotta al terrorismo adottata dal governo statunitense sotto la presidenza di George Bush.
Pena di morte
Il Parlamento
ribadisce che l'UE è contraria alla pena di morte e, accogliendo con
favore l’istituzione della giornata europea contro di essa,
sottolinea che il divieto di pena capitale costituisce una delle
disposizioni principali della Carta dei diritti fondamentali
dell'UE. Chiede poi alla Presidenza di incoraggiare Italia,
Lettonia, Polonia e Spagna, che non hanno ancora ratificato il
protocollo n. 13 della CEDU sull’abolizione della pena capitale in
ogni circostanza, a provvedervi. Accogliendo con favore il progetto di codice penale in Iran, che proibisce la pena di morte per lapidazione, chiede però al parlamento iraniano di approvare la proibizione assoluta della lapidazione. Biasimando inoltre il fatto che il regime continui a comminare la pena capitale a soggetti di età inferiore a 18 anni, sottolinea che l'Iran «è l'unico paese ad aver giustiziato minori autori di reati nel 2008». Conferma quindi la propria condanna del regime iraniano per il suo crescente ricorso alla pena capitale, che lo colloca in seconda posizione, alle spalle della Cina, nella classifica dei paesi con il più alto numero di esecuzioni. Condanna allo stesso modo la Bielorussia, in quanto unico paese europeo che continua ad applicare la pena di morte.
Ratifica dello statuto del Tribunale penale internazionale
Consiglio e Commissione sono invitati a proseguire gli sforzi volti a promuovere la ratifica universale dello Statuto di Roma e l'adozione della necessaria legislazione attuativa nazionale sul Tribunale penale internazionale (TPI). A tal proposito, i deputati si compiacciono delle dichiarazioni favorevoli da parte della nuova amministrazione USA, alla quale chiedono di ripristinare la propria firma e di impegnarsi ulteriormente nei confronti del TPI. Esortano poi tutti gli Stati membri a collaborare pienamente nell'ambito dei meccanismi internazionali di giustizia penale, e in particolare nella consegna dei latitanti alla giustizia.
Lotta alla tortura: una priorità assoluta
Il Parlamento sollecita il Consiglio e la Commissione a «proseguire le iniziative per la ratifica delle convenzioni internazionali che vietano il ricorso alla tortura e ai maltrattamenti e alla disponibilità di servizi di assistenza per la riabilitazione delle vittime». Li invita poi a considerare la lotta contro la tortura e i maltrattamenti come una priorità assoluta della loro politica in materia di diritti umani, in particolare garantendo che gli Stati membri si astengano dall’accettare garanzie diplomatiche da paesi terzi ove vi sia un rischio reale di tali pratiche.
Conferenza di Ginevra sul razzismo
Approvando un emendamento proposto dall'ALDE, il Parlamento esprime delusione «per la mancata assunzione di un ruolo guida da parte del Consiglio e per l'incapacità degli Stati membri di concordare una strategia comune alla Conferenza di revisione di Durban contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l'intolleranza in questo campo». Più in particolare, «deplora vivamente la mancanza di unità e di cooperazione», soprattutto «alla luce dell'atteso rafforzamento della politica estera dell'UE nel quadro del nuovo trattato UE». Cionondimeno, si compiace del consenso raggiunto riguardo a un documento finale che «tutela pienamente il diritto alla libertà di espressione quale definita dal diritto internazionale, esprime e ribadisce l'appello alla tutela dei diritti dei migranti e riconosce l'esistenza di molteplici e gravi forme di discriminazione». Accogliendo un emendamento del PPE/DE, l'Aula condanna però il discorso del Presidente Mahmoud Ahmadinejad, «che ha contraddetto lo spirito e lo scopo della conferenza, ovvero sconfiggere la piaga del razzismo».
Diritti delle donne e orientamento sessuale
I deputati si compiacciono del fatto che nel secondo semestre del 2008, la Presidenza francese abbia identificato la problematica situazione delle donne come «nuova priorità dell'azione comunitaria nell'ambito dei diritti umani», con particolare riguardo alla necessità di affrontare le tragiche conseguenze dei fenomeni di violenza fondata sul genere e dei femminicidi. Approvano l'adozione di nuovi orientamenti per una strategia globale volta a rafforzare l'azione comunitaria e a migliorare la sicurezza delle donne, in particolare nei paesi colpiti dai conflitti. Deplorando tuttavia il fatto che il Parlamento non sia stato coinvolto più da vicino nella redazione di tali nuovi orientamenti, rilevano carenze nello sviluppo di politiche e azioni dell’Unione europea in materia di diritti umani delle donne.
Con 199 voti favorevoli, 253 contrari e 61 astensioni, l'Aula ha respinto un emendamento presentato dall'ALDE (con Marco CAPPATO tra i primi firmatari) che sottolineava l'importanza di promuovere i diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva nella lotta contro lo HIV/AIDS. In tale contesto, condannava «fermamente» le recenti dichiarazioni con cui Papa Benedetto XVI «ha bandito l'uso del preservativo avvertendo che il suo uso potrebbe addirittura determinare un aumento del rischio di contagio», temendo che tali dichiarazioni ostacoleranno gravemente la lotta contro lo HIV/AIDS. Invitava infine gli Stati membri «ad agire insieme per promuovere i diritti e l'educazione in materia di salute sessuale e riproduttiva, anche riguardo all'uso del preservativo quale strumento efficace nella lotta contro questo flagello».
Approvando un altro emendamento dell'ALDE - con 458 voti favorevoli, 48 contrari e 10 astensioni, il Parlamento accoglie con favore la «dichiarazione innovativa», sostenuta da 66 nazioni tra cui tutti gli Stati membri dell'UE, presentata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2008, con cui si conferma che «la protezione internazionale dei diritti dell'uomo include l'orientamento sessuale e l'identità di genere e si riafferma il principio di non discriminazione, il quale richiede che i diritti umani si applichino allo stesso modo ad ogni essere umano, prescindendo dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere».
Diritti dei minori: conflitti armati e violenze sessuali
Il Parlamento condanna fermamente le gravi violazioni dei diritti dei bambini, l’arruolamento e il loro impiego nei conflitti armati in Ciad, Iraq, Sri Lanka, Birmania, Filippine, Somalia, Congo e Burundi. Rileva poi con soddisfazione che «l’Unione europea ha incaricato gli ambasciatori di redigere singole strategie per i 13 paesi prioritari, per fornire informazioni su sei questioni tematiche: reclutamento, uccisione e menomazione, attacchi contro scuole e ospedali, blocco dell’accesso umanitario, violenze sessuali e di genere, violazioni e abusi». Accoglie inoltre con favore l’adozione nel giugno 2008 delle conclusioni del Consiglio europeo sui diritti del bambino, in particolare su quelli coinvolti nei conflitti armati. Richiamando l'attenzione sugli abusi e sullo sfruttamento sessuale nei confronti di milioni di minori nel mondo, chiede a Consiglio, Commissione e Stati membri di fare tutto il possibile nel prevenirli, combatterli e tutelare i diritti delle vittime minorenni promuovendo la cooperazione in ambito nazionale e internazionale.
Popolazioni indigene e Rom
I deputati sostengono l'adozione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite della dichiarazione sui diritti delle popolazioni indigene, che creerà un contesto in cui gli Stati potranno tutelare e promuovere i diritti delle popolazioni indigene «senza esclusioni o discriminazioni». Ribadiscono poi l’invito a sviluppare una strategia quadro per i Rom a livello europeo, in considerazione della particolare situazione sociale di questa comunità nell’UE, nei paesi candidati e nei paesi partecipanti alla politica di stabilizzazione ed associazione. Esprimono inoltre soddisfazione per il primo vertice europeo a loro dedicato.
Situazione in alcuni paesi terzi: Cina, Iran, Russia, Cuba, Gaza
Oltre alla questione della pena di morte, il Parlamento esprime inquietudine per le gravi violazioni in Cina e rimarca che, malgrado le promesse fatte dal regime in vista dei Giochi olimpici di agosto 2008, la situazione non è migliorata nel paese. Sottolinea quindi la necessità di una «radicale intensificazione e di un ripensamento» del dialogo tra l'Unione europea e la Cina in materia di diritti umani. Più in particolare, condanna il rafforzamento delle restrizioni imposte nei confronti dei difensori dei diritti umani prima dei Giochi olimpici «controllando i loro spostamenti e sottoponendoli a vari livelli di arresti domiciliari e di sorveglianza e di controllo senza precedenti». Rileva, inoltre che le restrizioni alla libertà di associazione, di espressione e di religione sono state ulteriormente intensificate e che il sistema giuridico «rimane esposto a interferenze arbitrarie spesso politicamente motivate». Condanna poi duramente le repressioni nei confronti dei tibetani a seguito dell'ondata di proteste che hanno interessato tutto il Tibet dal 10 marzo 2008, e chiede il rilancio di un dialogo sincero e orientato ai risultati tra entrambe le parti, sulla base del “memorandum su un'autentica autonomia per il popolo del Tibet".
I deputati osservano inoltre con apprensione il peggioramento della situazione in Iran in materia di diritti umani nel 2008 e il permanere di restrizioni alla libertà di espressione e di assemblea. A tale riguardo, si dicono gravemente preoccupati per la repressione di giornalisti, scrittori, studiosi e attivisti nel campo dei diritti delle donne e dei diritti umani, nonché delle minoranze etniche e religiose presenti sul territorio. Constatano inoltre con profonda preoccupazione che nel 2008 l’Iran ha proseguito nella repressione dei difensori indipendenti dei diritti umani e che permangono nel paese gravi violazioni. Deplorano quindi l’arresto, la tortura e l’incarcerazione arbitraria degli attivisti e l’attuale politica del governo iraniano «volta a osteggiare l’operato di insegnanti ed esponenti del mondo accademico e a impedire agli studenti di accedere all’istruzione superiore».
I deputati si rammaricano poi del fatto che l'Unione europea abbia ottenuto finora «scarsi risultati» nel favorire cambiamenti politici in Russia, in particolare per quanto riguarda l'impunità e l'indipendenza della magistratura, dei mezzi d'informazione e la libertà di espressione, nonché il trattamento di prigionieri politici, minoranze etniche e religiose e le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale. Guardano inoltre con inquietudine alle difficoltà incontrate dalle ONG a e svolgere le proprie attività. Invitano poi la Russia, «in qualità di forza di occupazione in Georgia», al rispetto dei diritti umani in Abkhazia e nell’Ossezia meridionale, ivi compreso il diritto dei cittadini di fare ritorno alle proprie case, e chiede il dispiegamento in queste due regioni di osservatori internazionali incaricati della verifica del rispetto dei diritti dell'uomo.
Approvando con 464 voti favorevoli, 35 contrari e 19 astensioni un emendamento del PPE/DE, il Parlamento esorta il governo cubano «a liberare immediatamente tutti i prigionieri politici e di coscienza e a riconoscere a tutti i cubani il diritto di entrare e di uscire liberamente dal paese». In proposito, considera «inaccettabile» che un paese con il quale l'UE ha ripreso un dialogo politico su ogni sorta di questioni, inclusi i diritti umani, debba vietare ai vincitori del Premio Sacharov Oswaldo Payá Sardiñas e alle "Donne in bianco" di partecipare alla cerimonia per il ventennale del premio. Più in generale, respinge con fermezza «le violenze sistematiche e le ripetute molestie nei confronti dei vincitori del premio Sacharov».
Infine,
facendo proprio un emendamento del PSE (280 sì, 191 no, 17
astenuti), l'Aula deplora vivamente la recente scalata militare e
l'ulteriore deterioramento della situazione umanitaria a Gaza
ed esprime allo stesso tempo la sua solidarietà incondizionata alla
popolazione civile nel Sud di Israele. Ma esorta tutte le parti a
garantire un cessate il fuoco permanente e accoglie con favore la
decisione dell'UNHRC di nominare una missione conoscitiva
indipendente per indagare su crimini di guerra e su gravi violazioni
dei diritti umani perpetrati da tutte le parti durante il recente
conflitto a Gaza. Riferimenti
Raimon OBIOLS i GERMÀ (PSE, ES) Relazione annuale sui diritti umani nel mondo nel 2008 e sulla politica dell’Unione europea in materia Procedura: Iniziativa Dibattito: 6.5.2009 Votazione: 7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sviluppare le relazioni tra PE e parlamenti nazionali | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra le varie innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, figurano nuove competenze accordate ai parlamenti nazionali che li incoraggiano a partecipare sin dalle prime fasi, al processo di definizione delle politiche europee. Approvando con 379 voti favorevoli, 65 contrari e 16 astensioni la relazione di Elmar BROK (PPE/DE, DE), il Parlamento sottolinea che «per la prima volta i parlamenti nazionali acquisiscono un ruolo definito in materia di questioni comunitarie, ruolo che è distinto da quello dei rispettivi governi nazionali e che contribuisce a rafforzare il controllo democratico e ad avvicinare l'Unione ai cittadini».
L'aumento dei poteri dei parlamenti nazionali per quanto concerne il rispetto del principio di sussidiarietà, inoltre, «consentirà di esercitare tempestivamente un’influenza e un controllo sulla legislazione europea, contribuendo a migliorare il processo legislativo e la coerenza della legislazione a livello comunitario». I deputati esortano poi i parlamenti nazionali a intensificare i loro sforzi, per obbligare i governi membri a rendere conto della gestione dei fondi UE, «a controllare il modo in cui attuano il diritto comunitario in quello nazionale, e il modo in cui applicano le politiche e i programmi di finanziamento dell'UE a livello di Stato, regioni ed enti locali».
Il Parlamento
nota con soddisfazione che «le sue relazioni con i parlamenti
nazionali e i loro membri hanno registrato negli ultimi anni
un’evoluzione piuttosto positiva», in particolare grazie ad alcune
forme di attività congiunta. E' del parere, tuttavia, che occorra
sviluppare nuove forme di dialogo pre e post-legislativo
fra le due parti. Afferma quindi che «le periodiche riunioni
bilaterali congiunte fra le commissioni specializzate omologhe e le
riunioni interparlamentari ad hoc a livello di commissioni,
andrebbero mantenute e sviluppate sistematicamente in una rete
permanente di commissioni omologhe». Aggiunge inoltre che esse
potrebbero «essere precedute o seguite da incontri bilaterali ad hoc
per affrontare specifiche preoccupazioni nazionali». Dichiara poi di
voler seguire in modo più sistematico il dialogo prelegislativo fra
i parlamenti nazionali e la Commissione (la cosiddetta “iniziativa
Barroso”), al fine di «essere informato della posizione dei
parlamenti nazionali sin dalla prima fase del processo legislativo».
Inoltre, per dare un contributo effettivo alla creazione di uno spazio politico europeo, il Parlamento accoglierebbe con favore l'idea di concedere agli eurodeputati «il diritto di essere invitati una volta l'anno a prendere la parola nelle sedute plenarie dei parlamenti nazionali, di partecipare in veste consultiva alle riunioni delle commissioni per gli affari europei, di prendere parte alle riunioni delle commissioni specializzate ogniqualvolta siano in discussione atti legislativi comunitari pertinenti, oppure di partecipare, in veste consultiva, alle riunioni dei rispettivi gruppi politici».
Relativamente al ruolo della Conferenza degli organismi specializzati negli affari comunitari ed europei dei parlamenti dell'Unione europea, è del parere che il suo ruolo politico dovrà essere definito in cooperazione con i parlamenti nazionali e le attività da svolgere al suo interno dovranno «essere complementari e non frammentate o utilizzate abusivamente all'esterno». Tale organismo dovrebbe quindi rimanere una sede di scambio d’informazioni e di discussione su questioni politiche generali, e le informazioni e le discussioni dovrebbero concentrarsi sulle attività legislative concernenti lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e sul rispetto del principio di sussidiarietà a livello di Unione europea.
Link utili
Sito sul trattato di Lisbona
Riferimenti
Elmar BROK (PPE/DE, DE) Relazione sullo sviluppo delle relazioni tra il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali nel quadro del trattato di Lisbona Procedura: Iniziativa Dibattito: 6.5.2009 Votazione: 7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verso uno spazio di giustizia penale dell'UE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Approvando con 427 voti favorevoli, 49 contrari e 9 astenuti la relazione di Maria Grazia PAGANO (PSE, IT) il Parlamento rileva anzitutto che, secondo il rapporto sull’attuazione del programma dell’Aia per il 2007, il livello di cooperazione giudiziaria penale nell'Unione europea è stato «piuttosto modesto». Ricorda poi che tale programma considera prioritaria la creazione di uno spazio europeo di giustizia e sottolinea come il rafforzamento della giustizia debba passare anzitutto attraverso l'attuazione del programma di riconoscimento reciproco, l’elaborazione di norme equivalenti in materia di diritti processuali nei procedimenti penali e il ravvicinamento delle legislazioni, «affinché i criminali non possano beneficiare delle differenze nei sistemi giudiziari e affinché si possa garantire protezione ai cittadini, ovunque si trovino all’interno dell’UE». A tale proposito i deputati rivolgono al Consiglio una serie di raccomandazioni.
Secondo il principio del riconoscimento reciproco, «una decisione pronunciata da un'autorità giudiziaria competente in uno Stato membro diviene pienamente e direttamente efficace su tutto il territorio dell'Unione e le autorità giudiziarie sul cui territorio la disposizione può essere applicata, assistono alla sua esecuzione come se si trattasse di un provvedimento adottato da un’autorità competente di quegli Stati membri». Tale principio, per i deputati, «è la pietra angolare su cui si basa la cooperazione in materia penale», ma notano che la sua applicazione è ancora «insoddisfacente». Raccomandano quindi al Consiglio di adottare «senza indugio gli strumenti giuridici ancora necessari per completarne l'attuazione» e di assicurare lo sviluppo di leggi equivalenti per i diritti processuali, nonché il ravvicinamento delle norme minime concernenti elementi della procedura penale.
Perché il principio del riconoscimento reciproco possa essere pienamente efficace, insistono i deputati, «occorre una cultura giudiziaria comune a livello europeo, basata sulla fiducia reciproca, su principi comuni e un certo livello di armonizzazione, nonché sulla protezione dei diritti fondamentali», in particolare per quanto riguarda quelli processuali. In proposito, ritenendo che uno spazio di giustizia penale dell’UE debba fondarsi su l rispetto dei diritti fondamentali delle vittime, degli indagati e degli imputati, il Parlamento raccomanda al Consiglio di adottare quanto prima uno strumento giuridico riguardante le garanzie procedurali nei procedimenti penali che si basi sul principio della presunzione di non colpevolezza. In particolare, occorre garantire il diritto a una “comunicazione dei diritti”, a un interprete e all’assistenza legale (gratuita ove necessario), a produrre prove e ad accedere ai documenti. E' anche necessario introdurre norme minime in materia di condizioni carcerarie e detentive e un insieme di diritti comuni per i detenuti nell’UE, tra cui il diritto di comunicare e il diritto all'assistenza consolare.
È inoltre opportuno creare un quadro giuridico completo che offra la più ampia protezione alle vittime di reato, compresi un risarcimento adeguato e la tutela dei testimoni, soprattutto nei casi di criminalità organizzata. Vanno anche introdotte misure per agire a sostegno della società civile e delle istituzioni «nella lotta contro le mafie», nonché proporre iniziative per adottare uno strumento legislativo che regoli il riutilizzo, a scopi sociali, dei beni finanziari e delle proprietà confiscati alle organizzazioni criminali internazionali.
Il Parlamento suggerisce poi di esortare gli Stati membri ad attuare la decisione del Consiglio relativa al rafforzamento dell'Eurojust, in particolar modo in materia di soluzione dei conflitti di giurisdizione e potere di avviare indagini o azioni penali. Dovrebbe inoltre incoraggiare le autorità nazionali ad associare tale organo alle fasi iniziali delle procedure di cooperazione, «per superare la riluttanza, manifestatasi a livello nazionale, a condividere le informazioni».
Nota poi che la formazione di giudici, procuratori, avvocati e altri operatori della giustizia, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di una cultura giudiziaria comune a livello europeo, e garantisce continuità e difesa effettiva nelle cause transfrontaliere. A tale proposito, il Parlamento raccomanda al Consiglio «di fare il punto, insieme a Commissione e Parlamento europeo, sullo stato attuale della formazione giudiziaria nell’UE, esaminandone i punti deboli e le necessità, e di agire immediatamente, evitando qualsiasi inutile duplicazione degli sforzi, per promuovere l’instaurarsi di un’autentica cultura comunitaria in tale settore». Suggerisce quindi la creazione di una Scuola giudiziaria europea per giudici, procuratori, e altri attori giuridici. Chiede inoltre di «gestire e sviluppare ulteriormente il programma di scambi per le autorità giuridiche.
I deputati rilevano infine come «le azioni finalizzate allo sviluppo dello spazio di giustizia penale comunitario, non possano che basarsi su un monitoraggio obiettivo, imparziale, trasparente, preciso e continuo dell'attuazione delle politiche e degli strumenti giuridici dell'Unione». Raccomandano quindi di istituire, insieme a Commissione e Parlamento europeo, un sistema di monitoraggio e valutazione dell’attuazione delle politiche e degli strumenti giuridici UE in questo settore. Tale apparato dovrebbe in particolare «analizzare l’impatto delle politiche comunitarie sul campo e sulla gestione ordinaria della giustizia, oltre che la sua qualità, efficienza, integrità, come pure il livello di applicazione della giurisprudenza della Corte di giustizia europea e della Corte dei diritti dell'uomo da parte degli Stati membri».
Link utili Sito della Commissione sulla cooperazione UE in materia penale
Riferimenti
Maria Grazia PAGANO (PSE, IT) Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sullo sviluppo di uno spazio di giustizia penale dell'UE Procedura: Iniziativa Dibattito: 6.5.2009 Votazione: 7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un diritto d'iniziativa legislativa per i cittadini dell'UE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il trattato di Lisbona prevede l'introduzione dell'iniziativa dei cittadini, che consente ai residenti dell'Unione, di invitare la Commissione a presentare una proposta su materie in merito alle quali ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione.
Approvando con 380 voti favorevoli, 41 contrari e 29 astensioni la relazione di Sylvia-Yvonne KAUFMANN (GUE/NGL, DE), il Parlamento chiede alla Commissione di presentare, «immediatamente dopo l'entrata in vigore del Trattato», una proposta di regolamento sull'iniziativa in questione, tenendo debitamente conto di una serie di raccomandazioni. I cittadini europei potrebbero così svolgere un ruolo diretto nell'esercizio del potere di sovranità dell'Unione europea, essendo coinvolti per la prima volta direttamente nell'avvio di proposte legislative comunitarie».
Il regolamento in questione, è precisato, dovrà essere «chiaro, semplice e di facile consultazione» e comprendere elementi pratici connessi con la definizione di un'iniziativa dei cittadini in modo che non sia confuso con il diritto di petizione.
Il Parlamento sostiene che un'iniziativa dei cittadini dovrebbe essere ricevibile soltanto se contiene un invito alla Commissione a presentare una proposta per un atto giuridico dell'Unione, se l'atto richiesto non è manifestamente contrario ai principi generali del diritto comunitario, se l’Unione ha competenza legislativa nella materia e se la Commissione ha la facoltà di presentare una proposta nel caso in specie.
La proposta, inoltre, dovrebbe essere sostenuta da almeno un milione di cittadini dell‘Unione che godono del diritto di voto che provengono da almeno un quarto degli Stati membri e se almeno 1/500 della popolazione di ciascuno dei essi sostiene l'iniziativa.
La Commissione
potrebbe respingere l'iniziativa solo per motivi giuridici e
mai per considerazioni di opportunità politica. Le proposte
registrate con successo dovrebbero essere consultabili pubblicamente
sulle sue pagine Internet.
Successivamente spetterebbe agli organizzatori dell'iniziativa presentare la proposta alla Commissione, e alla stessa giudicarne la rappresentatività.
L'iniziativa si concluderebbe quindi con l’esame obiettivo e con la presa di posizione ufficiale da parte della Commissione chiamata a pronunciarsi entro tre mesi sull’invito a presentare una proposta. La decisione adottata sarebbe indirizzata sia agli organizzatori a titolo individuale sia alla collettività, e sarebbe pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Al Parlamento spetterebbe il compito politico di monitorare la procedura.
Link utili
Sito sul trattato di Lisbona
Riferimenti
Sylvia-Yvonne KAUFMANN (GUE/NGL, DE) Relazione recante richiesta alla Commissione di presentare una proposta di regolamento per l’attuazione dell’iniziativa dei cittadini Procedura: Iniziativa Dibattito: 6.5.2009 Votazione: 7.5.2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||