l'AGE informa |
<<Sommario | ||
![]() |
|||
ANTEPRIMA
25 - 28 ottobre 2004 Strasburgo |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sommario Codici delle procedure parlamentari, Abbreviazioni Deputati al Parlamento europeo Ordine del giorno 25 - 28 ottobre 2004 Affari
costituzionali Bilancio Affari
economici e monetari Consiglio
europeo Dichiarazioni Relazioni
esterne Controllo dei
bilanci Sviluppo e
Cooperazione Commercio
estero Ambiente Pari
opportunità / Diritti della donna |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codici delle procedure parlamentari
Abbreviazioni - Gruppi politici: vedere pagina seguente
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Deputati al Parlamento europeo Situazione al 22.10.2004 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Deputato uscente: Chantal SIMONOT (NI, FR) Gruppi politici
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
· Nel corso di un dibattito in Aula, José Manuel Durão Barroso, successore di Romano Prodi alla Presidenza della Commissione europea per il periodo 2004-2009, presenterà il Collegio dei commissari e il suo programma. Il giorno dopo si terrà la votazione del Parlamento europeo sulla nuova Commissione (martedì 26 ottobre)
· Bilancio 2005: i deputati chiedono che i mezzi finanziari siano all'altezza delle ambizioni dell'Unione per accelerare l'attuazione della strategia di Lisbona incoraggiando lo sviluppo sostenibile e l'occupazione, rafforzare la cooperazione per le politiche d'asilo e d'immigrazione, sviluppare la politica d'informazione destinata ai cittadini europei, la coesione e le politiche esterne (relazioni Garriga Polledo e Jensen, martedì 26 ottobre
· Come farà fronte l'Europa alla minaccia del terrorismo o al problema delle ondate di flussi migratori? Il Consiglio europeo del 4 e 5 novembre prossimi procederà alla definizione delle priorità dello spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia per i prossimi anni. Tra gli altri argomenti all'Ordine del giorno, la revisione di metà percorso della Strategia di Lisbona, Communicating Europe, l'ampliamento (mercoledì 27 ottobre)
· I deputati ritengono che l'Unione economica e monetaria sia stata un grande successo, tuttavia per il rilancio dell'economia occorre accelerare il ritmo delle riforme strutturali. Il dibattito si terrà in presenza del Presidente della Banca Centrale Jean-Claude Trichet (relazione Lipietz, lunedì 25 ottobre)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ordine
del giorno 25 - 28 ottobre 2004 Lunedì 25 ottobre 200 (17:00 - 20:00)
Martedì 26 ottobre 2004 (9:00 - 12.00)
(12:00 - 12.30)
(12:30) Votazione
(15:00 - 18:00)
(18:00 - 19:30)
Mercoledì 27 ottobre 2004 (9:00 - 11:00)
(11:00 - 13:00) - Votazione
(15:00 - 18:00)
(18:00 - 19:00)
Giovedì 28 ottobre 200 (10:00 - 11:30)
(11:30 - 13:00) Votazione
L'ordine del giorno può subire modifiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'elezione della Commissione europea per il 2004-2009 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 27 settembre all'11 ottobre si sono tenute al Parlamento europeo a Bruxelles le audizioni dei commissari designati. Il 21 ottobre la Conferenza dei Presidenti, nel corso di una riunione straordinaria, si è riunita assieme al Presidente eletto José Manuel DURÃO BARROSO per discutere dei risultati delle suddette audizioni. Quest'ultimo ha proposto di presiedere un gruppo di commissari incaricati dei dossier dei diritti fondamentali e della non discriminazione. Il gruppo sarebbe composto da Rocco Buttiglione, Margot Wallström e Vladimir Spidla. Ad essi verrebbero associati, per la parte relativa alle relazioni esterne, Benita Ferrero-Waldner e Louis Michel. Il 26 ottobre a Strasburgo avrà luogo un dibattito in Aula, nel corso del quale José Manuel Durão Barroso, successore di Romano Prodi alla Presidenza della Commissione europea per il periodo 2004-2009, presenterà il Collegio dei commissari il suo programma. Il giorno dopo si terrà la votazione del Parlamento europeo sulla nuova Commissione, preceduta da interventi di Durão Barroso, da una pausa di 30 minuti e dalle dichiarazioni dei presidenti dei gruppi politici, nonché di un rappresentante dei non iscritti. In base all'articolo 214 del Trattato, il Presidente e gli altri membri della Commissione designati «sono soggetti, collettivamente, ad un voto di approvazione da parte del Parlamento europeo. Dopo l'approvazione del Parlamento europeo, il Presidente e gli altri membri della Commissione sono nominati dal Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata». I voti in effetti saranno due: il primo sarà su una risoluzione dei gruppi politici in merito ai risultati dell'audizione; il secondo sarà il voto vero e proprio di approvazione dell'intero Collegio dei commissari. Ricordiamo che, ai fini dell'elezione del Collegio, verranno conteggiati esclusivamente i voti favorevoli e quelli contrari, mentre rimarranno fuori dal conteggio le astensioni. Non ci saranno voti nulli, in quanto si procederà attraverso un voto elettronico, a differenza di quanto è avvenuto con l'approvazione della designazione di José Manuel Durão Barroso, che lo scorso 22 luglio a Strasburgo ebbe 413 voti favorevoli, 251 contrari, 44 astensioni e 3 schede nulle. Le lettere di valutazione dei commissari designati possono essere consultate sul seguente sito: http://www.europarl.eu.int/hearings/commission/2004_comm/result_en.htm Qui di seguito, riportiamo un estratto del regolamento del Parlamento in merito all'elezione della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regolamento del
Parlamento europeo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.
Il Presidente, consultato il neoeletto Presidente della
Commissione, invita i candidati proposti dal neoeletto Presidente della
Commissione e dal Consiglio per i vari posti di commissario a comparire
dinanzi alle varie commissioni parlamentari secondo le loro prevedibili
competenze. Tali audizioni sono pubbliche. 2.
Ogni commissione invita il candidato designato a formulare una
dichiarazione e a rispondere a domande. 3.
Il neoeletto Presidente presenta il collegio di commissari e il
loro programma in occasione di una seduta del Parlamento cui sono
invitati tutti i membri del Consiglio. La dichiarazione è seguita da
una discussione. 4.
A conclusione della discussione, qualunque gruppo politico o
almeno trentasette deputati possono presentare una proposta di
risoluzione. Sono applicabili le disposizioni degli articoli 103,
paragrafi 3, 4 e 5.
Dopo aver votato sulla proposta di risoluzione, il Parlamento
elegge o respinge la Commissione alla maggioranza dei voti espressi. La
votazione si svolge per appello nominale.
Il Parlamento può aggiornare la votazione alla seduta
successiva. 5.
Il Presidente informa il Consiglio dell'elezione o della
reiezione della Commissione. 6.
In caso di cambiamento di portafoglio in seno alla Commissione,
durante il mandato, il commissario o i commissari interessati sono
invitati a comparire dinanzi alla commissione responsabile del
rispettivo settore di competenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salvador GARRIGA POLLEDO (PPE/DE, ES) Relazione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2005 - Sezione III - Commissione Doc.: A6-0021/2004 Procedura: Bilancio & Anne Elisabet JENSEN (ALDE/ADLE, DK)) Relazione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2005 - Sezioni I, II, IV, V, VI, VII, VIII A, VIII B Doc.: A6-0020/2004 Procedura: Bilancio Dibattito: 26.10.2004 La plenaria è chiamata a pronunciarsi, in prima lettura della procedura di bilancio, sulle relazioni di Salvador GARRIGA POLLEDO (PPE/DE, ES) e di Anne Elisabet JENSEN (ALDE/ADLE, DK) relative al progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2005, adottate dalla commissione parlamentare competente il 13 ottobre. I crediti di pagamento che il Consiglio aveva decurtato durante l'esame del progetto di bilancio effettuato nel luglio scorso sono stati nuovamente aumentati dai parlamentari. Tale aumento, che riguarda in particolare la rubrica «azioni strutturali» in ragione della buona esecuzione osservata per l'esercizio in corso, è stato giustificato dalla necessità di «prevedere le risorse finanziarie necessarie per realizzare le ambizioni dichiarate» dell'Unione. Tra queste figura l'obiettivo di accelerare l'attuazione della strategia di Lisbona per incoraggiare lo sviluppo sostenibile e l'occupazione, rafforzare la cooperazione per le politiche d'asilo e d'immigrazione, sviluppare la politica d'informazione destinata ai cittadini europei, la coesione e le politiche esterne. I deputati hanno anche aumentato i crediti della rubrica «sviluppo rurale» a favore dei giovani agricoltori. Riguardo alle «azioni esterne», il finanziamento della ricostruzione dell'Iraq, per la quale il Consiglio si è impegnato a stanziare 1 miliardo di euro in cinque anni, dovrà essere realizzato ricorrendo allo strumento di flessibilità per 190 milioni, visto che la commissione bilanci ritiene non esistano margini disponibili in questa rubrica. Nel mese di luglio il Consiglio aveva ridotto una serie di linee proprio per evitare il ricorso alla flessibilità, ma i deputati si sono opposti al finanziamento di nuovi impegni a scapito di priorità già stabilite, come l'aiuto umanitario o la lotta contro la povertà. In merito alle «politiche interne», pone particolare problema il finanziamento delle agenzie decentralizzate che, dalla fissazione dei massimali delle diverse rubriche nel 1999, sono salite da 7 a 23, con ciò che ne consegue anche dal punto di vista delle risorse umane da assumere. La commissione bilanci, nonostante tenga al buon funzionamento delle agenzie, auspica che i loro finanziamento sia oggetto di un accordo con il Consiglio, al fine di rispettare le priorità dell'Unione. Sulla
stessa scia, la commissione bilanci rivolge un appello a favore del
risparmio a tutte le Istituzioni affinché possa essere rispettato il
massimale della rubrica relativa alle spese amministrative. Tuttavia, i
deputati hanno dato seguito favorevole alla richiesta di finanziare 700
nuovi posti in seno all'amministrazione della Commissione, tenendone
peraltro 150 in riserva. La riserva potrà essere tolta se la
Commissione rispetta talune condizioni, tra cui il rafforzamento degli Infopoint. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'UEM è un successo, ma occorrono riforme strutturali per rilanciare l'economia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alain LIPIETZ (Verdi/ALE, FR) Relazione sulla relazione annuale per il 2003 della Banca centrale europea Doc.: A6-0014/2004 Procedura: Iniziativa Dibattito: 25.10.2004 Il Presidente Jean-Claude TRICHET illustrerà alla Plenaria la relazione annuale della Banca centrale europea (2003). Seguirà un dibattito. Nella relazione di iniziativa di Alain LIPIETZ (Verdi/ALE, FR), adottata dalla commissione per i problemi economici e monetari, i deputati ritengono che, dopo cinque anni, «l'UEM può essere considerata un grande successo». Tale successo è da attribuire in gran parte al lavoro della BCE e, nell'apprezzare come nel 2003 essa abbia agito correttamente agli sviluppi economici e finanziari, la relazione si compiace dei livelli storicamente più bassi dei tassi d'interesse nell'area euro. Tuttavia, i deputati sottolineano che non sempre «le banche hanno fatto beneficiare ai loro clienti delle successive riduzioni dei tassi di interesse e, quando l'hanno fatto, ciò si è verificato dopo un notevole lasso di tempo». La relativa debolezza dell'attività economica nell'area euro nel 2003, secondo i deputati, non è tanto il risultato di una mancanza di fiducia nella stabilità della valuta «ma di un'assenza di riforme strutturali, oltre che a orari di lavoro ridotti rispetto a quelli applicati in altre parti del mondo». Per tale motivo, convengono con la BCE che «è necessario aumentare il ritmo delle riforme strutturali» per pervenire a livelli di crescita che consentano di raggiungere gli obiettivi di Lisbona, tra cui la piena occupazione. A ciò la Banca centrale può contribuire garantendo la stabilità dei prezzi e, in tal senso, i deputati plaudono alla sua scelta di un tasso di inflazione «inferiore ma vicino al 2%». La relazione, inoltre, chiede alla BCE di estendere il già fruttuoso dialogo con il Parlamento e di continuare le sue iniziative di pubbliche relazioni al fine di rafforzare l'identificazione dei cittadini con l'euro. I deputati, ritengono poi che gli Stati membri debbano garantire che tutte le denominazioni di banconote e monete, «tanto quelle da 1 e 2 centesimi di euro come quelle da 200 € e 500 €», siano accettate in tutti i paesi dell'UEM e invitano la BCE ad avviare una riflessione sulla seconda generazione di banconote, tenendo presenti i rischi di contraffazione. D'altra parte, essi deplorano il perdurare «di costi elevati nei pagamenti al dettaglio transfrontalieri in euro» e, chiedendo alla BCE di insistere per una piena applicazione del relativo regolamento, sostengono «la creazione di uno spazio unico europeo per i pagamenti». La
relazione, infine, appoggia l'adozione dell'euro da parte di tutti i
vecchi e nuovi Stati membri, sottolineando la necessità di una positiva
partecipazione ad ERM II nonché il rispetto dei criteri di convergenza.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Consiglio europeo: il futuro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dichiarazione del Consiglio e della Commissione - Preparazione del Consiglio europeo (Bruxelles, 4-5 novembre 2004) Dibattito: 27.10.2004 Il Consiglio europeo del 4 e 5 novembre potrebbe avere i seguenti cinque punti all'Ordine del giorno: ·
Questioni
relative all'economia, in vista della preparazione della revisione di
metà percorso della Strategia di Lisbona ·
Una
nuova agenda pluriennale per lo spazio di libertà, sicurezza e
giustizia ·
Communicating
Europe ·
L'ampliamento · La PESC e la PESD Il Consiglio europeo ascolterà una relazione di Wim Kok, presidente del Gruppo di alto livello incaricato di assistere la Commissione nella preparazione della revisione di metà percorso della Strategia di Lisbona. Il Vertice potrebbe accogliere le decisioni del Consiglio Ecofin del prossimo 21 ottobre, in merito a una cooperazione tra l'Esecutivo e gli Stati membri su progetti pilota che definiscano una metodologia comune di valutazione dell'impatto della legislazione comunitaria sull'economia. I Capi di Stato e di Governo procederanno alla definizione delle priorità dello spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia (SLSG) per i prossimi anni, su una scia di continuità con il piano d'azione deciso dal Consiglio europeo di Tampere del 1999. Queste saranno preparate dal Consiglio Giustizia e Affari interni del 25 e 26 ottobre. A questo proposito ricordiamo che lo scorso 14 ottobre il Parlamento europeo ha approvato una relazione di Jean-Louis BOURLANGES (ALDE/ADLE, FR) che raccomanda tre grandi priorità per l'SLSG: ·
rafforzare
la legittimità dell'SLSG ·
promuovere
le libertà e i diritti fondamentali attraverso le politiche connesse
all'SLSG · essere credibile sia a livello dell'Unione che della risposta degli Stati membri I deputati hanno espresso il loro sostegno alla Presidenza dei Paesi Bassi per il suo impegno ad adottare, al più tardi il 1° aprile 2005, la Decisione che prevede il passaggio alla maggioranza qualificata e alla codecisione di tutte le misure attinenti al titolo IV del Trattato che istituisce la Comunità europea. Il
Consiglio europeo discuterà inoltre di come rafforzare la
consapevolezza dell'azione dell'Unione tra cittadini europei e la sua
importanza nella loro vita quotidiana. Dopo aver esaminato le
conclusioni della riunione informale dei Ministri degli Affari europei
del 5 ottobre scorso, il Vertice potrebbe invitare la Commissione a
sviluppare una strategia di comunicazione in materia che includa
proposte concrete. I Capi di Stato e di Governo ascolteranno inoltre le
relazioni periodiche, il documento di strategia e le raccomandazioni
relative ai quattro Paesi candidati (Bulgaria, Romania, Turchia,
Croazia) presentati dalla Commissione lo scorso 6 ottobre in Parlamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allocuzione della Regina Beatrice dei Paesi Bassi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seduta solenne - Allocuzione di Sua Maestà la Regina Beatrice dei Paesi Bassi Dibattito: 26.10.2004 La Regina Beatrice è nata nel 1938 a Baarn, dove risiedeva la famiglia reale prima di rifugiarsi in Inghilterra nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale. Trasferitasi successivamente in Canada, la famiglia reale ha fatto ritorno nei Paesi Bassi nel 1945. L'allora Principessa Beatrice si è laureata in giurisprudenza nel 1961, presso l'Università di Leiden. Nel 1966 si è sposata con Claus von Amsberg, dal quale ha avuto tre figli. Claus von Amsberg è deceduto nel 2002. Il 30 aprile 1980, giorno del suo compleanno, la regina Giuliana ha abdicato a favore della figlia maggiore, Beatrice. Da allora, il 30 aprile è il Giorno della Regina, festa nazionale nei Paesi Bassi. La
Regina Beatrice consulta ogni lunedì il Primo Ministro. I membri del
Governo prestano giuramento davanti alla Regina, la quale pronuncia il
discorso del Trono ogni anno a settembre, in occasione della ripresa dei
lavori parlamentari. Ella è conosciuta per il suo impegno sociale, in
particolare a favore dei disabili - la Fondazione nazionale per la lotta
contro la poliomielite porta il suo nome. La Regina si è inoltre recata
diverse volte in visita nel Suriname e nelle Antille olandesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vertice UE-India |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dichiarazione del Consiglio e della Commissione - Vertice UE-India & Emilio MENÉNDEZ del VALLE (PSE, ES) Relazione sulle relazioni UE-India Doc.: A6-0024/2004 Procedura: Iniziativa Dibattito: 27.10.2004 La commissione per gli affari esteri ha adottato una relazione di Emilio MENÉNDEZ del VALLE (PSE, ES). L'organo parlamentare raccomanda che, in occasione del Vertice UE-India previsto per il 14 ottobre e poi rinviato al prossimo 8 novembre all'Aia, il Consiglio prenda la decisione di «elevare i rapporti UE-India al rango di partnership strategica», al fine di promuovere un efficace approccio multilaterale, e adotti le misure necessarie a tal fine. In particolare, i deputati sostengono con vigore rapporti più stretti tra l'UE e l'India e ritengono che il rispetto reciproco e il partenariato trovino la loro migliore espressione in un dialogo aperto su tutte le questioni, «comprese quelle su cui le opinioni divergono». A tale scopo, essi chiedono al Consiglio di prestare la dovuta attenzione ad una serie di punti. Il referendum e le elezioni in BielorussiaDichiarazione
del Consiglio e della Commissione - Risultato del referendum e delle
elezioni in Bielorussia La consultazione elettorale tenutasi la scorsa domenica in Bielorussia ha suscitato forti perplessità nell'Unione europea e nella comunità internazionale. I bielorussi si sono recati alle urne per le elezioni legislative e per un referendum di abrogazione della norma costituzionale che impediva al Presidente Lukashenko di ottenere un terzo mandato presidenziale. In particolare, il 77,3% del corpo elettorale ha approvato la proposta di abrogazione della suddetta norma, la quale aprirà la strada a Lukashenko ad una terzo mandato - le elezioni presidenziali si terranno nel 2006. Nessun esponente dell'opposizione è stato eletto al parlamento. L'Alto rappresentante per la PESC Javier Solana ha deplorato le circostanze insufficienti in cui si è svolto lo scrutinio. «Numerose lacune sono state notate dagli osservatori internazionali e altri. Chiaramente, queste elezioni non sono state né libere, né corrette», ha detto. La portavoce del commissario Chris PATTEN, Emma Udwin, ha affermato che i risultati delle elezioni in Bielorussia «purtroppo confermano i nostri timori sul fatto che le elezioni non si sono svolte in modo libero e corretto», aggiungendo che è molto difficile immaginare che la Bielorussia possa beneficiare delle politiche di vicinato dell'Unione. Gli Stati Uniti hanno già varato delle sanzioni economiche che hanno suscitato l'irritazione del Governo bielorusso. I 300 osservatori dell'OSCE hanno rilevato irregolarità e anomalie. Il loro capo, Tone Tinsgard, ha affermato che lo svolgimento delle elezioni è stato ben al di sotto degli standard di regolarità internazionali. Dopo il voto, la polizia ha arrestato decine di persone che hanno manifestato a Minsk contro l'esito del referendum, tra cui alcuni dei principali leader dell'opposizione. Le elezioni presidenziali in UcrainaDichiarazione
del Consiglio e della Commissione - Prossime elezioni in Ucraina Nel corso di una conferenza stampa a Kiev, il Capo della delegazione UE in Ucraina Ian Boag ha dichiarato che l'Unione europea ha stanziato un milione di euro a favore dell'informazione in merito alle elezioni presidenziali del prossimo 31 ottobre. Metà di questi fondi finanzieranno una serie di attività congiunte con la Commissione elettorale centrale, tra cui la produzione di materiale audio e video per informare gli elettori affinché verifichino i loro nomi sulle liste elettorali. L'altra metà è stata utilizzata da sei ONG per dei progetti finalizzati a incoraggiare gli elettori, specie quelli più giovani, a recarsi alle urne. Altri progetti hanno lo scopo di migliorare le conoscenze giuridiche degli addetti ai lavori e di monitorare i media. L'Unione ha inoltre finanziato la pubblicazione di 150.000 copie della legge sulle elezioni presidenziali e di poster informativi. Il principale blocco di opposizione accusa il Governo di condurre una campagna di terrore contro i suoi oppositori politici. Gli Stati Uniti, diversi Governi occidentali e organizzazioni internazionali sui diritti umani hanno denunciato abusi e interferenze nella campagna eletorale. Tre giorni prima delle elezioni, il Presidente russo Valdimir Putin sarà in visita a Kiev, in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario della liberazione della città dai Nazisti nel corso della seconda guerra mondiale. Oltre 2.000 osservatori saranno presenti in Ucraina. Il Parlamento europeo invierà, dal 28 ottobre al 2 novembre, una delegazione ad hoc, composta da Marek Maciej SIWIEC (PSE, PL), Charles TANNOCK (PPE/DE, UK), Aldis KUŠĶIS (PPE/DE, LV), Thijs BERMAN (PSE, NL) e Filip ADWENT (IND/DEM, PL). Accordi di partenariato e cooperazione con i paesi dell'ex URSSElmar
BROK (PPE/DE, DE) Nove accordi di partenariato e di cooperazione con altrettanti Paesi nati dalla fine dell'Unione Sovietica sono l'oggetto di una risoluzione di Elmar BROK (PPE/DE, DE), che raccomanda di includere i nuovi dieci Stati membri dell'Unione in questi accordi. I protocolli comportano inoltre degli aggiustamenti di natura tecnica legati agli sviluppi giuridici e istituzionali in seno all'UE. Agenzia europea per la ricostruzioneAnders
SAMUELSEN (ALDE/ADLE,
DK) Anders SAMUELSEN (ALDE/ADLE, DK), per la commissione affari esteri, ha presentato una relazione sull'Agenzia europea per la ricostruzione. Su un piano generale, l'Agenzia sembra assolvere efficacemente il suo compito di gestire i principali programmi di assistenza CE nella regione. Ciononostante, si chiede alla Commissione di presentare una relazione in cui siano stabiliti con chiarezza le modalità di assegnazione dei vari compiti e competenze tra i centri operativi dell'Agenzia e le delegazioni della Commissione - ora denominate delegazioni «decentralizzate» - nelle rispettive aree, oltre a un'analisi delle modalità di funzionamento di queste regole. L'Aula voterà martedì 26, all'inizio della seduta, sull'applicazione della procedura d'urgenza. Sostegno finanziario alla comunità turco-cipriotaMechtild
ROTHE (PSE, DE) La plenaria si pronuncerà in merito alla relazione di Mechtild ROTHE (PSE, DE), adottata dalla commissione per gli affari esteri, che approva la proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento di sostegno finanziario per promuovere lo sviluppo economico della comunità turco-cipriota. La relazione, peraltro, propone un emendamento volto a garantire che qualsiasi progetto finanziato dal regolamento sia esaminato «onde verificare se esso lede i diritti di proprietà di qualsivoglia cittadino dell'UE e se i diritti di proprietà vi sono sanciti con chiarezza» La
proposta, vista la situazione politica e l'intenzione di essere più
efficace, prevede di concedere gli aiuti direttamente ai beneficiari. Le
misure proposte mirano ad agevolare la riunificazione dell'Isola,
incoraggiando lo sviluppo economico e, in particolare, l'integrazione
economica di Cipro per mezzo dell'adeguamento al cosiddetto «acquis»
comunitario, migliorando le relazioni tra le due comunità e con
l'Unione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corte dei Conti, nomina del membro cipriota |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Szabolcs FAZAKAS (PSE, HU) Relazione sulla nomina di Kikis Kazamias a membro della Corte dei conti Doc.: A6-0015/2004 Procedura: Consultazione legislativa Relazione senza dibattito, ai sensi dell'articolo 131 del Regolamento del Parlamento La commissione per il controllo dei bilanci ha approvato la relazione di Szabolcs FAZAKAS (PSE, HU) che esprime parere favorevole alla nomina del candidato cipriota Kikis KAZAMIAS come membro della Corte dei conti. Già nel maggio 2004, erano stati nominati nove candidati dei nuovi Stati membri, ma quello cipriota aveva ritirato la sua candidatura dopo il parere contrario del Parlamento europeo. Kikis
KAZAMIAS ha 53 anni, è sposato e padre di tre figli. E' stato
banchiere, deputato al Parlamento cipriota per il Partito progressista
dei lavoratori (AKEL), nonché ministro delle Comunicazioni e dei Lavori
pubblici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aiuti alle popolazioni sradicate nei Paesi invia di sviluppo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luisa MORGANTINI (GUE/NGL, IT) Relazione sulle azioni nel settore degli aiuti alle popolazioni sradicate nei paesi in via di sviluppo dell'America Latina e dell'Asia Doc.: A6-0018/2004 Procedura: Codecisione, prima lettura Relazione senza dibattito, ai sensi dell'articolo 131 del Regolamento del Parlamento La commissione per lo sviluppo ha adottato una relazione della sua Presidente Luisa MORGANTINI (GUE/NGL, IT) sugli aiuti alle popolazioni sradicate nei Paesi in via di sviluppo dell'America Latina e dell'Asia. L'organo parlamentare ha emendato la proposta della Commissione in tre punti: ·
viene
aggiunto un riferimento al nuovo regolamento finanziario adottato nel
giugno 2002 ·
si
mantiene il testo originario del regolamento, secondo il quale la
Commissione deve presentare la relazione di valutazione al più tardi un
anno prima della scadenza del regolamento ·
si
limita l'applicazione del regolamento al 31 dicembre 2006, in quanto
corrisponde al periodo coperto dalle disposizioni finanziarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assistenza macrofinanziaria alla Bosnia-Erzegovina |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Relazione sull'assistenza macrofinanziaria alla Bosnia-Erzegovina Doc.: A6-0000/2004 Dibattito 27.10.2004 La proposta della Commissione intende prolungare al 30 giugno 2005 l'assistenza macrofinanziaria alla Bosnia-Erzegovina. A causa dei ritardi nell'attuazione delle necessarie riforme convenute tra la Commissione e la Bosnia-Erzegovina, è stato possibile finora erogare solo le prime due quote (per un importo totale di 35 milioni di euro), ma non la terza, pari ad un importo massimo di 25 milioni. L'Aula voterà martedì 26, all'inizio della seduta, sull'applicazione della procedura d'urgenza. Assistenza macrofinanziaria a Serbia e MontenegroRelazione
sull'assistenza macrofinanziaria a Serbia e Montenegro La
proposta della Commissione intende prolungare al 30 giugno 2006
l'assistenza macrofinanziaria a Serbia e Montenegro. A causa dei ritardi
nell'attuazione delle misure strutturali concordate, è stato possibile
finora erogare solo le prime due quote (per un importo totale di 105
milioni di euro), ma non la terza, pari ad un importo massimo di 25
milioni. Restano inoltre da negoziare i termini e le condizioni
politiche inerenti al contributo aggiuntivo di 70 milioni di euro deciso
nel 2003 L'Aula voterà martedì 26, all'inizio della seduta,
sull'applicazione della procedura d'urgenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inquinamento dell'ambiente idrico |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe GARGANI (PPE/DE, IT) Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico della Comunità (versione codificata) Doc.: A6-0012/2004 Procedura: Codecisione, prima lettura Relazione senza dibattito, ai sensi dell'articolo 43, paragrafo 1, del Regolamento del Parlamento L'Aula è chiamata a pronunciarsi in prima lettura della procedura di codecisione sulla relazione di Giuseppe GARGANI (PPE/DE, IT), adottata all'unanimità dalla commissione giuridica da lui presieduta, che approva la proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio concernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico della Comunità. La proposta della Commissione europea intende procedere alla codifica della direttiva 76/464/CEE: la nuova direttiva dovrà sostituire i diversi atti che vi sono incorporati, preservandone il contenuto. Molluschi bivalviGiuseppe
GARGANI (PPE/DE,
IT) Relazione senza dibattito, ai sensi dell'articolo 43, paragrafo 1, del Regolamento del Parlamento Il Parlamento è chiamato a pronunciarsi in merito alla relazione di Giuseppe GARGANI (PPE/DE, IT), adottata all'unanimità dalla commissione giuridica da lui presieduta, che approva la proposta di direttiva del Consiglio che istituisce misure comunitarie minime di lotta contro talune malattie de molluschi bivalvi. La
proposta della Commissione europea intende procedere alla codifica della
direttiva 95/70/CE che stabilisce misure comunitarie minime di controllo
di alcune malattie dei molluschi bivalvi. La nuova direttiva dovrà
sostituire i diversi atti che vi sono incorporati, preservandone il
contenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le donne e la povertà |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Interrogazione orale di Anna ZÁBORSKÁ (PPE/DE, SK) a nome della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza dei sessi Doc.: O-0056/2004 Dibattito: 28.10.2004 Anna
ZÁBORSKÁ (PPE/DE, SK) ha
presentato un'interrogazione orale sul tema delle donne e la povertà.
La parlamentare chiede alla Commissione come pensa di affrontare il
problema della crescente dimensione femminile della povertà. Ella
chiede all'Esecutivo di far riferimento alle risoluzioni del Parlamento
europeo del 24/02/1994 sulla povertà delle donne in Europa e del
4/10/2001 in occasione della giornata mondiale ONU di resistenza contro
la povertà estrema. La deputata chiede inoltre che le statistiche
comunitarie relative alla povertà negli Stati membri tengano conto
della dimensione femminile. Ella fa notare alla Commissione che la
povertà femminile ha delle conseguenze sull'infanzia, qualora non venga
affrontato adeguatamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||